FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio dell'Umanità: urgente la base low cost a Torino

I paesaggi delle Langhe, Roero e Monferrato, tra le province di Alessandria, Asti e Cuneo, sono da ieri sera Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Sono il 50° sito italiano registrato dall'ente dell'ONU e garantiscono così la leadership mondiale del nostro Paese, incalzato da vicino dalla Cina, arrivata a quota 47 siti.

La decisione dell'UNESCO non è stata affatto sofferta ed è arrivata quasi per acclamazione. Langhe, Roero e Monferrato apportano "un'eccezionale testimonianza vivente della tradizione storica della coltivazione della vite, dei processi di vinificazione, di un contesto sociale, rurale e di un tessuto economico basati sulla cultura del vino". E' la prima volta che un paesaggio legato alla cultura del vino finisce tra i siti Patrimonio dell'Unità e l'UNESCO spiega nelle ragioni che i vigneti piemontesi sono "un esempio eccezionale di interazione dell'uomo con il suo ambiente naturale: grazie ad una lunga e costante evoluzione delle tecniche e della conoscenza sulla viticoltura si è realizzato il miglior adattamento possibile dei vitigni alle caratteristiche  del suolo e del clima, tanto da diventare un punto di riferimento internazionale. I paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato incarnano l'archetipo di paesaggio vitivinicolo europeo per la loro grande qualità estetica".

Se l'iscrizione alla lista dei siti Patrimonio dell'Umanità è avvenuta in pochi minuti, non così è stato per tutto il processo della candidatura. Il faticoso processo è iniziato infatti una decina di anni fa, con gli infernot del Monferrato. "Gli infernot, scavati in una formazione geologica presente solo nel Basso Monferrato, erano utilizzati per la conservazione delle bottiglie e rappresentano vere e proprie opere d’arte. Via via si aggiunsero le altre località della provincia di Cuneo" spiega Roberto Cerrato, dirigente dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato. Bocciata la candidatura, nel 2011, viene ripresentata nel 2013, dopo una cernita di località e paesaggi proposti e una concentrazione nei paesaggi delle vigne, nella rete di castelli presenti, nel patrimonio culturale ed enogastronomico. Oltre alla cosiddetta corezone, costituita da quasi 11mila ettari in 29 Comuni le fomata dalla Langa del Barolo, dal Castello Grinzane Cavour, dalle colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti Spumante, gli Infernot, c'è anche una buffer zone, circa 76mila ettari che circondano le sei aree principali, per garantire protezione anche ai paesaggi circostanti.

Il successo del Piemonte arriva a poco meno di un anno dall'apertura della Expo e sottolinea ancora una volta il grande valore culturale della nostra Regione. I paesaggi vinicoli si aggiungono infatti ai Sacri Monti e alle Residenze Sabaude, anch'essi Patrimonio dell'Umanità. E' un successo che sottolinea, ancora una volta, l'importanza di cultura, alimentazione e turismo nella costruzione di un'Italia post-crisi, e il fascino del turismo enogastronomico nel Piemonte post-industriale.

Langhe, Roero e Monferrato sono a pochi chiliometri da Torino e questo prestigioso riconoscimento è un'ottima ragione per riscoprirli, anche per noi torinesi. I trasporti pubblici non rendono sempre semplice il viaggio fino ad Alba, Canelli, Casale o Nizza Monferrato, ma non lasciamoci fermare e approfittiamo dell'estate per visitare i castelli, fotografare i paesaggi, assaporare l'enogastornomia locale.

Ma, pensando ai trasporti pubblici e alla capacità d'attrazione che queste terre di vino, paesaggi, scrittori e castelli hanno sempre esercitato, soprattutto sui turisti nordici, dalla Svizzera in su, sorge spontanea la solita domanda: quando l'aeroporto di Torino si doterà di una base low-cost, per favorire non solo l'uscita dei turisti torinesi verso l'Europa, ma anche, e soprattutto, l'ingresso dei turisti stranieri (e del nostro Sud, perché no?!), nelle aree diventate Patrimonio Mondiale dell'Umanità?

Il sito web della candidatura, con tutte le informazioni, è www.paesaggivitivinicoli.it; da una delle gallerie fotografiche dello stesso sito, una fotografia delle Langhe.



Commenti