FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Lo splendore degli Este in mostra alla Reggia di Venaria

Non erano di quelle dinastie che decidevano il futuro d'Europa, anzi, dovevano difendere continuamente il loro Ducato dalle mire dello Stato della Chiesa, pronta a sfruttare ogni occasione per riprenderselo. Ma non si può immaginare il Rinascimento italiano senza gli Este e senza Ferrara. Le loro intelligenti politiche matrimoniali e, soprattutto, il mecenatismo, li resero tra i protagonisti della vita politica e culturale della penisola. E a loro, allo stile raffinato della loro Corte, agli artisti da loro protetti è dedicata Splendore delle corti italiane: gli Este. Il Rinascimento e il Barocco a Ferrara e a Modena, la bella mostra in corso alla Reggia di Venaria fino al 6 luglio 2014, da cui si esce con una convinzione. Bisogna andare a visitare Ferrara e Modena quanto prima. 

Un lungo itinerario, che parte dalle origini mitiche della famiglia, cantate da Matteo Maria Boiardo e da Ludovico Ariosto, con le saghe dell'Orlando Innamorato e dell'Orlando Furioso, e arriva fino al declino a Modena, che può essere identificato con la cosiddetta vendita di Dresda, che, nel 1746, disperse la collezione estense, cedendo i principali cento capolavori della galleria ducale di Francesco I ad August III di Sassonia (oggi sono conservati alla Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda). In mezzo ci sono due secoli di storia e di cultura italiana.

I camerini d'alabastro, le camere segrete di Alfonso I, sono ricordati attraverso i quadri di Tiziano, Antonio Lombardi e Dosso Dossi che li decoravano. Dipinti di grandi dimensioni e di temi mitologici e religiosi, che portano nel cuore del Rinascimento, rappresentato anche dai volumi dell'Ariosto, conservati nella Biblioteca Estense. Di Tiziano è anche il ritratto di Tommaso Mosti, appartenente a una delle più importanti famiglie della corte ferrarese, che fissa l'osservatore, tre secoli dopo, con la serenità del gentiluomo rinascimentale.

Raffinati collezionisti, gli Este avevano a Ferrara una delle corti più colte d'Italia, con uno stile di vita elegante, che traspare anche nei preziosi strumenti con cui le dame più importanti suonavano i madrigali; l'Arpa Estense, impreziosita da eleganti decorazioni, introduce in un mondo nobile, di buone maniere, di stile gentile, almeno all'apparenza. Ma i giorni del paradiso estense sono destinati a terminare, proprio alla fine del secolo iniziato da Alfonso I.

Nel 1598, alla morte di Alfonso II, senza eredi diretti, lo Stato della Chiesa non riconosce la successione di suo cugino Cesare, figlio di un ramo bastardo della dinastia, e pretende la restituzione del feudo. Così gli Este sono costretti a lasciare precipitosamente Ferrara, riuscendo a portare con sé parte della prestigiosa collezione artistica. Riparano a Modena, da cui riparte la loro fortuna, anche artistica. E' durante il regno di Francesco I, dal 1629 al 1658, che gli Este tornano a essere protagonisti della vita culturale italiana. Se Alfonso I è una delle figure imprescindibili del Rinascimento, Francesco I lo è del Barocco. "Primo nato degli Este nella nuova capitale, trasformò la città in un enorme cantiere. A lui si devono l'avvio dei lavori della nuova immensa reggia, progettata secondo aggiornati modelli romani, del teatro (che servì come modello per quello delle Tuileries a Parigi) e della cittadella militare, una delle maggiori in Europa. Una sua creatura fu anche il palazzo ducale estivo di Sassuolo, decorato da affreschi e stucchi barocchi di stupefacente bellezza ad opera di una squadra di artisti coordinati da Jean Boulanger, Agostino Mitelli e Michelangelo Colonna. Bernini, che scolpì il celeberrimo busto ritratto del duca, uno dei capolavori di tutta la scultura del Seicento europeo, contribuì anche alla costruzione del palazzo di Sassuolo inviando da Roma disegni per le fontane, eseguite poi dal suo allievo Antonio Raggi" spiegano gli organizzatori della mostra.

Durante un viaggio a Madrid, Francesco viene ritratto da Diego Velazquez, mentre Bernini scolpisce il suo busto senza averlo mai visto; entrambe le opere sono tra i capolavori europei del barocco, l'immagine ideale del sovrano assoluto. Il duca modenese, appassionato e avido collezionista, riesce a restituire alla collezione estense il prestigio che aveva avuto a Ferrara. Nella Galleria di pittura si raccolgono dipinti di Correggio, Tintoretto, Guido Reni, Jean Boulanger. Essendo chiusa la Galleria Estense di Modena, a causa del terremoto del 2012, buona parte delle opere è alla Reggia di Venaria, per un prestito straordinario, che altrimenti non sarebbe stato possibile: l'Arpa Estense o il Violoncello barocco, che testimoniano la passione degli Este per la musica, sono in genere esclusi dal prestito.

Splendore delle corti italiane: gli Este. Il Rinascimento e il Barocco a Ferrara e a Modena è aperta al pubblico fino al 6 luglio, c'è dunque ancora un mese per visitarla. L'orario di apertura coincide con quello della Reggia: da martedì a venerdì dalle ore 9 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30 alle 19.30; l'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura. Dal 24 giugno 2014 la Reggia adotterà l'orario estivo e sarà aperta da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 16; tutti i giovedì e venerdì riaprirà anche dalle 19 alle 24 (per la Reggia) o alle 23 (per le mostre); il sabato e la domenica l'apertura è dalle 9.30 alle 19.30; anche d'estate l'ingresso sarà possibile fino a un'ora prima della chiusura.

Il biglietto per la sola mostra costa 10 euro, ridotto 8 euro (per over 65 e gruppi) o 6 euro (per ragazzi dai 6 ai 20 anni), gratuito per i possessori della tessera Abbonamento Musei. La mostra rientra anche nel pacchetto Tutto in una Reggia, che costa 25 euro, permette di visitare la Reggia, i Giardini e le mostre e offre anche il 10% di sconto nelle caffetterie, ristoranti, punti di ristoro e bookshop, all'interno della Reggia. Tutte le info sui vari biglietti nella pagina apposita del sito web della Reggia di Venaria.



Commenti