FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

I libri di Margherita di Valois, in mostra alla Biblioteca Reale

La Storia ci parla sempre di guerre e condottieri e quasi mai di donne e di cultura. Per questo occasioni come quelle offerte dalla Biblioteca Reale di Torino vanno prese al volo. Fino al 26 luglio 2014, la Biblioteca ospita la mostra Principessa di potere, Principessa di sapere, che, attraverso i libri dal lei amati e a lei dedicati, ricostruisce la figura di Margherita di Valois, figlia di Francesco I di Francia, sorella di Enrico II di Francia e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia. Una donna colta e raffinata, che non può essere definita solo dalle sue nobili parentele.

A lei Rotta su Torino ha dedicato un post pochi giorni fa, per questo è interessante tornare a parlarne, adesso che una mostra approfondisce la sua figura. Andò in sposa, a 36 anni, a Emanuele Filiberto per un trattato politico, quello di Cateau Cambrésis, e divenne poi il suo più ascoltato consigliere, senza però rinunciare ai suoi interessi culturali e scientifici. A Parigi, prima delle nozze, Margherita era circondata da letterati, poeti, matematici e scientifici, che le dedicavano libri e poemetti; grazie alle origini regali e alle rendite del ducato di Berry, poteva mantenere una propria corte, formata da un centinaio di persone, poteva dedicarsi ai propri interessi e vivere una vita raffinata ed elegante, nel lusso non solo materiale, ma anche culturale.

Sposato Emanuele Filiberto e arrivata a Torino, cercò di ricreare nella nuova capitale del Ducato un circolo di letterati, musicisti e poeti; la assecondava il marito, che, seppure occupato a riformare lo Stato e a garantire la sicurezza di Torino, con la costruzione della Cittadella, amava musica, letteratura e architettura. A Torino, come prima a Parigi, iniziarono ad arrivarle in dono molti libri e molti altri le venivano dedicati.

Nella mostra della Biblioteca Reale si possono ammirare le Bibbie, le pastorali, il poemetto Libro da Cavalleria entitulato El Cavallero Resplendor, ispirato dalle gesta di Emanuele Filiberto. Tra i libri della sua Biblioteca, c'erano anche un manoscritto miniato, il Libro di Preghiere, dono di nozze di Cristoforo Duc; le Rime regalatele nel 1544 dal Bandello; le opere dedicatele da Du Bellay, Ronsard, de Buttet, senza dimenticare i testi scritti da medici, poeti e intellettuali ebrei. Libri che raccontano una donna colta, curiosa, attenta, attratta dalla spiritualità, ma pronta a leggerla con uno spirito aperto e tollerante sconosciuto al suo tempo. La Duchessa di Savoia, a Torino, come prima a Parigi, si circondava di letterati ed esponenti religiosi pericolosamente vicini alle eresie, non temeva il confronto con il diverso. E, grazie alla sua influenza, Emanuele Filiberto fu molto più aperto dei sovrani suoi contemporanei, nei confronti degli eretici, arrivando a firmare il Trattato di Cavour, che, nel 1561, garantiva ai Valdesi una certa libertà di culto nelle loro valli.

Una parte della mostra è dedicata al battesimo di Carlo Emanuele, l'unico figlio di Emanuele Filiberto e Margherita, chiamato il figlio del miracolo, perché arrivato quando nessuno se lo aspettava, dato che Margherita, sposatasi in età avanzata per l'epoca, era considerata ormai incapace di procreare. E invece l'erede al trono sabaudo nacque nel 1562 e i suoi genitori, impazziti di felicità, decisero di realizzare il più sfarzoso battesimo che si fosse mai visto. Impiegarono cinque anni a studiarlo nei minimi dettagli. E ci furono Pastorali dedicate al piccolo principe e libri che raccontarono in Europa la solenne cerimonia celebrata a Torino.

Principessa di potere, Principessa di sapere è una mostra insolita e preziosa. Si trova in una cornice affascinante e perfetta per descrivere Margherita di Valois: una biblioteca lignea e solenne, che suscita rispetto e ammirazione. I libri sono protetti da teche e accompagnati tutti da una breve scheda, che ne spiega contesto e storia; numerosi pannelli spiegano invece Margherita, i suoi interessi, le sue passioni, i rimpianti lasciati dalla sua morte nello stesso Emanuele Filiberto, che non ebbe con lei la vita affettiva auspicabile, ma che ebbe in lei la più leale degli alleati.

Più mostre che ci raccontino le donne della Storia, il loro ruolo dietro le quinte, la loro forza culturale, la determinazione dei loro valori, capaci di influenzare il corso della Storia.

Principessa di potere, Principessa di sapere rimarrà aperta alla Biblioteca Reale, in piazza Castello 191, fino al 26 luglio 2014; gli orari di apertura sono da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.30 e sabato dalle 9 alle 13.30; l'ingresso è libero.


Commenti