FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Quando Torino era come in Questo nostro amore 70

Gli amori di Bernardo e Benedetta, la crisi di Anna e Vittorio, l'emancipazione di Teresa, il sogno industriale di Vittorio e Salvatore. Sì, Questo nostro amore 70 ha tutti gli ingredienti di un grande feuilleton italiano, con cui appassionare il pubblico televisivo. Ma, da torinese, che vede la propria città apparire in tante inquadrature, mi sento sedotta soprattutto da Torino. Chiaro, anch'io voglio sapere come finirà tra Bernardo e Benedetta, so che Anna e Vittorio risolveranno le loro divergenze e immagino che Vittorio e Salvatore riusciranno ad avere una delle tante piccole imprese dell'indotto automobilistico. Però, più guardo questa fiction e più riconosco Torino, mi innamoro di lei, dei cambiamenti che proprio in quegli anni ha fatto, della nuova identità che ha saputo darsi e a cui appartengo.

Mi divertono i salti mortali delle riprese dal Monte dei Cappuccini e dalla collina, per non inquadrare il costruendo grattacielo di Intesa San Paolo (ma non sfuggono le torri di Spina 3, dietro la cupola della Sindone!), sono indulgente sulle libertà prese sulla geografia cittadina, per cui si esce da un cortile e si finisce in una via in pieno centro, che è invece distante, controllo rigorosamente se sono rispettate certe immagini cittadine degli anni 70 (ed è stato tenero vedere sì il passaggio delle auto in piazza San Carlo, com'era negli anni 70, ma sull'acciottolato realizzato all'inizio di questo secolo, quando la piazza è diventata pedonale). Ho pochi ricordi della Torino degli anni 70. Ma mi ricordo quando la facciata di Palazzo Reale era gialla (e nelle riprese in collina di Questo nostro amore 70 risulta bianca, come adesso!), quando la piazzetta Reale era un parcheggio controllato dall'ACI, che faceva infuriare mio padre, perché non si trovava mai posto e "mai più in centro con la macchina"; quando piazza Castello era un caos di auto, che giravano intorno a Palazzo Madama, come se fosse un'isola; quando via Garibaldi non era pedonale, era la via degli abiti da sposa e c'erano i negozi di guanti e cappellini: si andava in centro una volta ogni tanto e ci si vestiva bene ed era una festa, perché si prendeva il pullman o il tram; quando le mamme avevano come principale occupazione la cura dei figli e della casa e si dannavano le giornate accompagnandoli a scuola, in piscina, alle lezioni di danza o di musica e non avevano mai tempo per se stesse perché neanche si usava; quando si andava in vacanza in Liguria, l'autostrada Torino-Savona era a doppia corsia alternata e i figli degli operai della Fiat andavano in colonia; quando nella periferia settentrionale della città nascevano intere vie di case in cooperativa, costruite da piccoli professionisti, impiegati e operai che si associavano. Mi ricordo, in classe, le compagne arrivate da altre regioni, con i loro accenti diversi, i loro sorrisi ritrosi, la timidezza di chi sta scoprendo nuovi mondi.

A me sarebbe toccato il passaggio inverso poco dopo, dal Piemonte al Molise: ma loro erano le meridionali, faticavano a farsi accettare, portandosi dietro tutte le diffidenze che la grande immigrazione aveva scatenato a Torino; io ero la settentrionale, ero guardata con stupore e ammirazione, da chi identificava il Nord con il progresso e il benessere (ed è stato lì, a Campobasso, che ho avuto un compagno di scuola che era come un piccolo Lorenzo: i suoi genitori erano emigrati in Svizzera e lui era cresciuto dagli zii, perché la Svizzera non voleva i bambini italiani). Stereotipi dell'Italia che stava imparando a conoscersi proprio in quegli anni, grazie all'emigrazione interna, nonostante fosse tornata a essere un solo Paese da un secolo.

Mi ricordo quando nel cortile dei nonni, arrivavano bambini di altre regioni; era un cortile in cui tanti venivano identificati con le loro regioni di provenienza, c'era la veneta, c'erano gli istriani, c'erano i pugliesi e i napoletani, Torino era un crogiolo di genti già da tempo; poi, proprio in quegli anni arrivò una famiglia di siciliani, erano tanti, erano chiassosi, erano esuberanti, erano siculi. Noi dovevamo stare attenti a loro, loro dovevano stare attenti a noi, in questa diffidenza che gli adulti cercavano di trasmettere e poi bastava il pallone e la cronaca inventata di qualche partita a buttare giù. Però c'è voluta l'età adulta per dare a siculi un'accezione affettuosa e scherzosa e per scoprire tutto quello che l'Italia deve alla Sicilia in termini di cultura, arte, storia.

Riconosco quella Torino nei Costa e negli Strano, negli amori di Benedetta e Bernardo: non erano solo differenze sociali, erano anche differenze geografiche e culturali, che potevano incontrarsi solo nei compromessi da cui sarebbe nata un'altra città. Riconosco in Teresa tante donne meridionali, che hanno saputo trovare una propria identità, al di là del ruolo familiare, proprio nel contatto con la grande città e con il Nord. La grande emigrazione interna è stata uno sconvolgimento per tutti, per i meridionali che si trovavano a vivere in un'altra terra e faticavano a mantenere la propria identità, per i torinesi che si vedevano 'derubati' della propria città e del proprio stile di vita: mettere insieme la riservata sobrietà torinese e la colorata esuberanza meridionale è costato tempo, è costato disorientamenti, intolleranze e molta comprensione reciproca. L'ho vissuto, da bambina, senza rendermene conto, me lo racconta una fiction di buon sentimenti.

Guardo Questo nostro amore 70, amo come i profondi cambiamenti affrontati dalla città siano raccontati con affetto e con rispetto, mi piace come Torino sia la grande coprotagonista della serie, anche se non si dice mai esplicitamente, rispettando quell'undestatement che non è andato perduto nella nuova identità. E penso che Torino e l'Italia siano nate in fondo allora, grazie alle fatiche e agli sforzi, agli amori e alle rivendicazioni di chi ha saputo mescolare storie e geni, queste nostre molteplici culture in cerca di sintesi. La riunificazione dell'Italia ha visto Torino protagonista, nel XIX secolo, ma l'Italia è nata davvero negli anni 60 del XX secolo, con le grandi emigrazioni, che hanno avuto ancora una volta in Torino uno dei principali punti di riferimento. Oggi i nuovi torinesi, nati da allora in poi, amano dire che non sei davvero torinese se non hai nelle vene anche un po' di sangue meridionale.

Commenti