FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

La rete di gallerie sotterranee che stupì l'Europa, dalla Cittadella di Torino

Il 7 febbraio 1563, quando il duca Emanuele Filiberto entrò trionfalmente a Torino, dopo il Trattato di Cateau Cambrésis, che aveva restituito ai Savoia il loro ducato, aveva le idee molto chiare sulle misure di difesa che avrebbe adottato per la sua nuova capitale (Emanuele Filiberto aveva appena trasferito la capitale da Chambery a Torino, per spostare verso l'Italia le mire espansionistiche della sua dinastia).
Vincitore della battaglia di San Quintino, abile stratega di battaglie, esperto conoscitore delle fortezze e delle mura delle Fiandre, le terre in cui aveva sviluppato la sua carriera militare, al servizio di Filippo II, il 35enne duca sabaudo, voleva per la sua capitale una difesa all'avanguardia, che la rendesse inespugnabile, nonostante la fragile posizione di passaggio tra le Alpi e la Pianura Padana, tra il Regno di Francia e i domini spagnoli lombardi. Per questo chiamò a corte l'architetto urbinate Francesco Paciotto, che stava realizzando per i Farnese la cittadella di Parma. Esponente d'avanguardia della nuova architettura militare, concepita proprio in Italia, dopo l'introduzione della polvere da sparo, che rendeva inefficaci le alte mura medievali, Paciotto disegnò per Torino una delle cittadelle più moderne dell'epoca, presa poi a modello per le analoghe costruzioni delle Fiandre. Occupava circa 20 ettari, tanti quasi la metà della città medievale che doveva difendere, aveva la forma di una grande stella pentagonale e si trovava nell'angolo sud-ovest delle mura della città, il più scoperto in caso di attacco degli eserciti provenienti dalle Alpi.
La forma pentagonale non era casuale, era, anzi, il risultato delle ricerche dell'architettura militare italiana, davanti alle invasioni francesi. Il pentagono, adeguatamente fortificato agli angoli, era la figura che meglio permetteva il fuoco incrociato sugli assedianti, offrendo riparo agli assediati. Questo concetto venne ulteriormente perfezionato nella cittadella torinese, diventando un esempio di difesa in tutta Europa.
Nel libro Gli assedi di Torino di Claudia Bocca si legge: "Pentagono quasi regolare, presentava ai vertici cinque bastioni uguali, con i fianchi ritirati, in cui erano state create delle specie di terrazze, dette piazze basse, da cui si potevano impiegare mezzi detti traditori, perché permettevano di colpire gli attaccanti all'improvviso, con risultati micidiali sul nemico. Attorno, un ampio fossato asciutto, con cunette per smaltire le acque, chiuso da un muro di controscarpa molto robusto, su cui correva un percorso protetto al tiro e alla vista dall'esterno, con banchine da tiro e palizzate. Bisogna segnalare inoltre che la controscarpa non era un semplice pendio erboso, ma era rivestita in mattoni. Nel primo caso, più economico ed economico da predisporre, quindi più diffuso, la discesa del nemico nel fossato sarebbe stata facilitata. Il muro, invece, alto e spesso, obbligava all'uso dell'esplosivo, per praticare dei varchi, o di corde e scale, che riducevano alla mercè dei difensori".
L'uso dell'esplosivo, sia da parte degli assedianti che degli assediati, sembra essere stata una delle principali preoccupazioni dell'autore della Cittadella torinese. E fu una delle più grandi preoccupazioni delle potenze europee, che vedevano come il piccolo Ducato che occupava i due versanti delle Alpi, stato-cuscinetto tra la Lombardia spagnola e la Francia, si preparava a strenue resistenze. La Cittadella fu dotata di una complessa e fitta rete di gallerie sotterranee, in grado di respingere gli attacchi all'interno e di fare strage nel campo nemico. Invano i sovrani stranieri tentarono di infiltrare le proprie spie tra la manovalanza: a realizzare la parte più segreta e importante della sua Cittadella, Emanuelle Filiberto chiamò solo operai del suo Ducato, possibilmente della stessa area torinese, in modo che si sentissero doppiamente implicati nel segreto della sua costruzione. Le prime gallerie realizzate furono quelle di contromina, scavate lungo il perimetro delle mura, a circa 5-6 metri di profondità, per controllare meglio le eventuali esplosioni nemiche convogliando i loro gas, e per avere la possibilità di ascoltare i lavori degli assedianti e, dunque, di prendere le opportune contromisure. Le gallerie di contromina volute da Emanuele Filiberto si allungavano verso la campagna, dalla grande galleria ad anello, proprio per poter studiare e anticipare le mosse dei nemici.
Ma questo complesso ed efficace sistema sotterraneo voluto dal duca, fu poi perfezionato dai suoi successori, tanto che la Cittadella torinese arrivò a poter contare su ben 21 km di gallerie sotterranee. "Sotto ogni bastione principale (i tre rivolti verso la campagna) e sotto le due mezzelune interposte tra i primi, partono le cinque grandi gallerie radiali, dette Capitali, i cui ingressi si trovavano nel cortile interno della Cittadella "scrive Claudia Bocca nel suo libro. Queste gallerie proseguivano in discesa, fino a 13-14 metri di profondità, "quasi a filo della falda d'acqua che scorre sotto Torino, in modo che nessuno potesse costruirne al di sotto. Abbassatesi sotto il fossato, che in ogni epoca fu sempre asciutto, le Capitali si sdoppiavano in due gallerie, distinte e sovrapposte, collegate da una scala di mattoni e da diversi cammini di aerazione. La Capitale alta, che correva a 6-8 metri di profondità, terminava sotto la freccia, opera di superficie che rappresentava la punta più esterna del complesso fortificato. (…) Le Capitali basse proseguivano ancora per 300 metri verso l'esterno e si arricchivano lateralmente di numerose ramificazioni, che terminavano dopo circa 60 metri, in fornelli da mina (circa 150). (…) Oltre alle gallerie capitali, dalla fortezza si staccavano altri percorsi radiali, a loro volta ramificati. Tutti i raggi erano collegati tra loro dalla lunga galleria anulare, detta Magistrale, di circa 2500 metri. Un sistema alquanto complesso, che nella sola parte riferita alla Cittadella aveva uno sviluppo di 14 chilometri."
Torino poteva insomma combattere anche una veloce ed efficace guerra sotterranea, che la rendeva ancora più difficilmente prendibile, come, 140 anni dopo, avrebbe dimostrato il più celebre dei suoi assedi, quello del 1706.
Cosa è stato di questo complesso sistema di difesa sotterraneo? La Cittadella venne purtroppo abbattuta nella seconda metà del XIX secolo, quando si decise che era ormai inutile per la difesa cittadina ed era un ostacolo per l'espansione di Torino. Lamenteremo mai abbastanza la distruzione di questo gioiello militare, che sarebbe potuto essere una delle grandi attrazioni turistiche di Torino, la testimonianza più grande del suo intenso passato e uno dei poli culturali più affascinanti della città? Fatto sta che della possente Cittadella che tutte le grandi potenze europee tentarono invano di studiare, rimane oggi solo il possente maschio, sede del Museo Nazionale d'Artiglieria, da cui è possibile scendere solo in una parte della rete di difesa sotterranea; il complesso non è arrivato completo a noi; in parte è stato riempito per le nuove costruzioni, in parte è stato conservato e utilizzato, durante la Seconda Guerra mondiale, come rifugio per i cittadini durante i bombardamenti aerei.


Commenti