Per sfuggire al caldo violento delle
grandi città, la Valle di Susa ha preparato cinque belle escursioni
in bicicletta elettrica, che uniscono alla passeggiata soste e
sorprese nel territorio compreso tra Sestriere e Bardonecchia (gli
altri Comuni coinvolti sono Cesana Torinese, Claviere e Sauze
d'Oulx). Con Turismo Torino e Provincia, i 5 Comuni hanno preparato Mangia, bevi, pedala, tour di 20-30 km, comodamente realizzabili anche da chi non è
allenato, con pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste
culturali in fortificazioni, cappelle, laghi, parchi. Partecipano
all'organizzazione anche Monferrato Bike – De Ambrosis Group, che
fornirà anche le mountain bike a chi ne farà richiesta, Gengis Khan
Viaggi – Raspa Club e, infine, Alpi Cozie Bike Guide, che ha selezionato
gli itinerari e cura l'accompagnamento.
A ogni tour possono
partecipare fino a 120 persone, che saranno suddivise per gruppi e
guidate da Accompagnatori Cicloturistici professionali; chi non è in
possesso della mountain bike può prenotarla al momento
dell'iscrizione. Le tariffe di partecipazione partono da 59 euro a
persona per escursione accompagnata e degustazione e da 89 euro per il
pacchetto completo comprensivo di noleggio di una e-mtb
bi-ammortizzata. Tutte le info su
www.turismotorino.org
Questo
il calendario degli itinerari:
2 luglio 2022
Cesana Torinese
Tra strade bianche e semplici sentieri
si attraversano prati alpini e boschi di larici andando alla scoperta
dei panorami e dei borghi alpini bagnati dal fiume della Ripa:
Cesana, Bousson, Rollieres, Sauze di Cesana, Thures e Rhuilles. Un
bellissimo giro che si adatta a tutti i biker, grandi e piccoli!
Lunghezza percorso*: 24 km /
Dislivello*: 600 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione
fisica: 1 di 5
9 luglio 2022
Claviere
Questa pedalata in quota tra Italia e
Francia ci porta alla scoperta di suggestivi paesaggi caratterizzati
da tipici laghetti alpini e dalle alte vette delle Alpi Cozie. Lungo
il percorso incontreremo rifugi, pascoli, alpeggi.
Lunghezza percorso*: 27 km /
Dislivello*: 1000 mt / Difficoltà Tecnica: Intermedio /
Preparazione fisica: 2 di 5
16 luglio 2022
Bardonecchia
Il tour si svolge sulle pendici del
Monte Jafferau e nella Valle di Rochemolles. Si parte con una salita
su strada da cui si gode di una magnifica vista su Punta Clotesse,
Grand Hoche e Punta Charrà e che attraversa le borgate alpine di
Gleise, Cianfuran, Broue e Rochas fino a raggiungere i Bacini
Frejusia. Giunti ai bacini ci aspetta la famosa “Decauville”, una
piccola strada pianeggiante ricavata lungo la ferrovia dismessa che
dai Bacini Frejusia portava fino alla Diga di Rochemolles. Dalla diga
una breve discesa conduce all’abitato di Rochemolles da cui poi si
rientra su Bardonecchia.
Lunghezza percorso*: 24 km /
Dislivello*: 810 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione
fisica: 2 di 5
23 luglio 2022
Sauze d'Oulx
Il percorso si snoda tra borghi alpini
e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si
arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, da qui
prenderemo quota sulle vecchie strade militari dove si gode una vista
magnifica sull’Alta Val Susa. La seconda parte del percorso ci
porta invece alla scoperta dell’antica borgata di Tachier.
Lunghezza percorso*: 17 km /
Dislivello*: 750 mt / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione
fisica: 1 di 5
30 luglio 2022
Sestriere
Il tour inizia percorrendo la
caratteristica “passeggiata del Senatore” che offre uno sguardo
privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere. Dopo
una piacevole discesa tra i larici si affronta una breve salita e si
pedala in direzione della località Monte Rotta (versante sud del
Colle), qui il paesaggio cambia e diventa più variegato dando modo
di pedalare tra antiche malghe, pascoli e strade bianche che tagliano
le piste da sci di Sansicario.
Lunghezza percorso*: 21 km /
Dislivello*: 650 km / Difficoltà Tecnica: Principiante /Preparazione
fisica: 1 di 5
Commenti
Posta un commento