Al
Museo di Arte Orientale di Torino è
appena stata inaugurata una mostra fascinosissima,
Le figure dei
sogni - Marionette, burattini, ombre nel teatro orientale. È la
prima mostra italiana dedicata interamente al
teatro di figura
orientale e conta su 400 oggetti prestati da
Augusto Grilli, uno dei
maestri torinesi delle marionette (se volete saperne di più sulle
attività della sua compagnia, il link è
www.marionettegrilli.com).
La
mostra offre una
panoramica molto ampia, per scoprire le ombre, le
figure, le marionette nelle principali culture asiatiche, dalla
cinese alla giavanese, dalla indiana alla vietnamita. Per chi non ha
idea di cosa sia il teatro di figura, è una mostra
davvero
esaustiva, che offre molti spunti di conoscenza e di approfondimento;
marionette e teatro d'ombra non sono uno spettacolo riservato
soprattutto ai bambini, come succede da noi, in Italia, ma sono
presenti in
eventi importanti, come possono essere i matrimoni o le
feste, siano laiche o religiose, e furono molto apprezzate anche alla
Corte Imperiale cinese e alla Corte dei Maharaja indiani.
Le
figure dei sogni non si limita a mostrare queste straordinarie figure
e a
ricostruire alcuni teatrini orientali, ma li rende vivi in
documentari e video e, soprattutto, nei
numerosi appuntamenti,
incontri e laboratori che il MAO ha organizzato nel periodo di
apertura di questa bella mostra.
Le figure dei sogni è aperta al
MAO, in
via San Domenico 11,
fino al 19 febbraio 2017; l'
orario di
apertura è mar-ven ore 10-18, sab-dom ore 11-19; il
biglietto
d'ingresso, che comprende anche la visita alle collezioni permanenti,
costa 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito per gli under 18 e per i
possessori della tessera Abbonamento Musei.
Il
calendario degli
appuntamenti organizzati per questa mostra è il seguente:
10
dicembre 2016, ore 16
Visita guidata alla mostra
a cura del Theatrum Sabaudiae
18
dicembre 2016, ore 16
All'ombra dei sogni
Attività per
famiglie a cura dei Servizi Educativi del MAO
28 dicembre
2016, ore 16 e ore 17
Il Gonfiatore di palloncini
Spettacolo a
cura dell'AGST
La della storia di questo spettacolo è assai
originale perché vede quali protagonisti sia la marionetta, sia il
suo marionettista, in una trama che rientra sia nella tradizione
cinese, sia in quella italiana.
6 gennaio 2017, ore 16 e ore
17
Giocare con la luce
Incontro/Laboratorio per grandi e
piccini a cura di A.G.S.T.
Durante l'incontro verranno illustrate
le potenzialità delle ombre e della luce e la possibilità di
realizzare giochi creativi e divertenti con l'utilizzo di semplici
ombre.
8 gennaio 2017, ore 16
Visita guidata alla
mostra
15 gennaio 2017, ore 16
All'ombra dei sogni
Attività
per famiglie a cura dei Servizi Educativi del MAO
22 gennaio,
ore 16, ore 17 e ore 18
La trasformazione
Spettacolo a cura di
AGST
Una marionetta dall'aspetto grottesco inizia una danza, si
avvicina ad alcuni giovani che la scacciano mentre solo uno di loro
inizierà a ballare con lei e…poi tutto cambierà!
28
gennaio 2017, dalle ore 16
Spettacolo ombre cinesi
Spettacolo a
cura di Mario Raso
In occasione del capodanno cinese, uno
spettacolo di ombre fatte con le mani, ombre che il grande pubblico
conosce come 'cinesi'
5 febbraio 2017, ore 16
Che
sagome!
Attività per famiglie a cura dei Servizi Educativi del
MAO
12 febbraio 2017, ore 16
Visita guidata alla
mostra.
12 febbraio 2017, ore 17
Spettacolo Múa
Rôi Nu'óc
Documentario
dedicato al teatro delle marionette acquatiche del Vietnam
19
febbraio 2017, ore 16, ore 17 e ore 18
Il bevitore
Spettacolo a
cura di AGST
Una marionetta si avvicina al tavolo, prende una
brocca e versa il vino nel calice, poi prende il calice e beve,
queste alcune semplici sequenze che racchiudono una serie di
tecnicismi che verranno raccontati e mostrati al pubblico
presente.
Informazioni e prenotazioni per le attività per
famiglie e laboratori, tel 011 4436927/8; gli
spettacoli costano 3/5
euro (spettacolo più mostra 6 euro), ingresso fino esaurimento posti
disponibili; le
attività per famiglie e bambini costano 7 euro per i
bambini e 3 euro per l'adulto che li accompagna; i
laboratori costano
7 euro; la prenotazione è consigliata. Lo
spettacolo in occasione
del capodanno cinese, con la proiezione del documentario, è a
ingresso gratuito fino posti disponibili. Le
visite guidate costano 4
euro, più il biglietto della mostra; prenotazione consigliata al
numero di telefono 011 5211788.
Commenti
Posta un commento