Il
2 giugno 2020 la
maggior parte dei
Musei torinesi e delle Residenze Sabaude, Reggia di Venaria Reale e
Palazzina di Caccia di Stupinigi comprese,
riaprirà finalmente le porte aperte al pubblico, dopo l'emergenza covid-19. Poche le eccezioni, tra le più importanti, Villa della Regina e Palazzo
Carignano, che riapriranno il 3 luglio. Con la
riapertura dei Musei,
torna anche Abbonamento Musei, la cui tessera
potrà essere
comprata o rinnovata sia
online, all'indirizzo
abbonamentomusei.it,
sia n
ei punti di vendita di Torino e della Provincia. A
Torino è
chiuso InfoPiemonte, il punto informativo all'angolo tra via
Garibaldi e piazza Castello, la tessera potrà essere acquistata o
rinnovata da
Eataly Lingotto (via Nizza 230, tutti i giorni dalle ore
10 alle 15), alla
Pinacoteca dell'Accademia Albertina (via Accademia
Albertina 8, fino al 2 giugno dalle ore 10 alle 17-30, dopo il 2
giugno da venerdì a lunedì ore 10-17.30), al
MacA – Museo A come
ambiente (corso Umbria 90, da lunedì a venerdì ore 14-17, sab-dom
ore 14.30-18.30).
Il 2 giugno, sottolinea il comunicato stampa,
"sarà la giornata dedicata alla riapertura del patrimonio
museale torinese e piemontese, laddove le strutture possano garantire
l'accesso in piena sicurezza. Per sottolineare l'importanza di questo
momento, su iniziativa della
Città di Torino e della
Regione
Piemonte, tutti i visitatori e i musei sono invitati a raccontare
il
loro 'primo giorno' di visita sui social media, utilizzando l'hashtag
#TorinoMuseiAperti e
#PiemonteMuseiAperti".
Nella sua pagina
web, Abbonamento Musei fa
il punto della situazione sui Musei aperti
e sulle mostre visitabili: "
A Torino per esempio si potranno
nuovamente visitare la mostra dedicata ad Andrea Mantegna a
Palazzo Madama o la
Pinacoteca dell'Accademia Albertina con
l'esposizione
Incanti russi dall'Accademia Glazunov di Mosca.
Riaprono dal 2 giugno anche i
Musei Reali, con uno straordinario
percorso che spazia dall'archeologia all'Ottocento, con le
splendide sale arredate di Palazzo Reale la Cappella della Sindone
tornata all'antico splendore. Sono visitabili anche il
Museo Egizio,
il
Museo Nazionale del Cinema,
InfiniTO Planetario di Torino e
Camera
Centro Italiano per la fotografia dove prosegue
Memoria e passione.
Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla collezione Bertero. Riapre la
Reggia di Venaria Reale con i sontuosi giardini e l'importante mostra
Sfida
al Barocco. Roma Torino Parigi 1680-1750. Al
Museo Nazionale del
Risorgimento sarà possibile seguire un percorso diffuso nelle varie
sale sul tema delle Costituzioni e dei diritti e doveri dei
cittadini. Il
MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l'Infanzia
proporrà visite guidate al 'percorso Libro' e alla mostra
Tante
teste tanti cervelli e un incontro dedicato alle scuole all'aperto
che si svolgerà nel cortile di Palazzo Barolo. Il
Museo A come
Ambiente – MacA inaugura la mostra fotografica multimediale
ForEverest – La crisi climatica in Nepal con gli occhi dei bambini.
Fuori Torino sono aperti al pubblico il
parco storico del Castello di
Miradolo e il
Castello di Rivoli con la mostra
Di fronte al
collezionista. The Sigg Collection, dove si potrà tornare ad
ammirare anche la fontana di Marco Bagnoli Cinquantasei nomi
(1999-2000) appena riallestita dopo il recente restauro. E' anche
visitabile
Villa Cerruti". Non citati da Abbonamento Musei nella sua lista, ma altrettanto aperti, anche la
Palazzina di Caccia di Stupinigi e la
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Dal 6 giugno e solo nel weekend, con prenotazione obbligatoria, riapre anche l'
Orto Botanico di Torino.
Ricordate di
controllare se i
Musei che intendete visitare richiedono la
prenotazione obbligatoria,
con acquisto di biglietti online (Museo Egizio e Reggia di Venaria
Reale biglietto online obbligatorio, Museo dell'Auto consiglia
l'acquisto del biglietto online) e, soprattutto,
gli orari di visita,
che sono cambiati e in gran parte
ridotti.
Commenti
Posta un commento