Un
programma pirotecnico, come vuole la
tradizione del
Salone Internazionale del Libro di Torino. Non è stato il
Covid-19 a fermare
la curiosità e la passione di
Nicola Lagioia e
del suo staff: sarà un'edizione straordinaria, molto
sui generis e
per questo memorabile come e più delle altre.
Dal 14 al 17 maggio
2020, i giorni in cui il Salone del Libro avrebbe dovuto invadere il
Lingotto Fiere e Torino, incontri, monologhi, conferenze,
presentazioni si terranno
nel web e alla radio, con dirette
su Rai
Radio 3 e streaming
sul sito web (
www.salonelibro.it)
e
sui social del Salone Internazionale del Libro. Ci saranno grandi
protagonisti della cultura e dell'attualità, si rifletterà su
Altre
forme di vita, il tema conduttore del Salone 2020, e su questo
virus
arrivato a cambiarci la vita per un bel pezzo; si parlerà delle
conseguenze della pandemia nel nostro immaginario e nel nostro modo
di vivere, ci saranno
musica e letteratura.
Sarà insomma, ancora
un
bel SalTo, anche in quest'edizione completamente nuova, che
dilaga in
tutta Italia con l'iniziativa di
Portci di carta e di
COLTI, le
Librerie Consorzio Librerie Torinesi Indipendenti: "Ispirandosi
agli autori, ai libri presentati e ai temi trattati nei quattro
giorni, ogni libraio potrà pensare a una libera reinterpretazione
del programma, con
vetrine dedicate, letture, iniziative di vario
tipo, che potrà documentare e promuovere
utilizzando i social media
(con gli hashtag #SalToEXTRA #SalToInLibreria). Le immagini delle
vetrine e delle iniziative più originali realizzate dalle librerie
verranno mostrate e commentate durante gli eventi in live streaming
programmati dal 14 al 17 maggio sul sito salonelibro.it. Grazie alle
librerie italiane che aderiranno all'iniziativa, proprio nei giorni
immediatamente successivi alla loro riapertura dopo il lungo periodo
di lockdown, il Salone EXTRA digitale potrà così contare su tanti e
diversi avamposti fisici in tutta Italia. Sarà non solo un'inedita
connessione tra virtuale e reale, ma una grande festa per tutta la
comunità del libro e un segnale forte di condivisione e di speranza
nel momento di ripartenza del Paese" spiega il comunicato stampa
(tutte le info per le librerie che intendono partecipare su
www.salonelibro.it).
A
inaugurare il primo Salone Internazionale del Libro di Torino
virtuale, una
lezione magistrale di
Alessandro Barbero, il 14 maggio
alle ore 19, sul tema
Conseguenze inattese.
Aggiungendo grassetti e corsivi, ho letto tutto il programma e c'è una cosa che devo dire: per
forma mentis finisco sempre a notare
l'equilibrio tra i sessi negli eventi. Non so se ci siano più donne o più uomini ospiti del Salone, non è questo che conta, ma ci sono
molte donne intelligenti e brillanti, sia tra le ospiti che tra le coordinatrici, le curatrici delle sezioni.
Basta questo: che in un grande evento ci sia anche
la presenza delle donne, il loro sguardo sul mondo, il loro modo di intendere la realtà, che non è più giusto o più sbagliato di quello degli uomini, ma ha
lo stesso diritto di essere riconosciuto.
Ecco il programma, gli
aggiornamenti sul sito ufficiale del Salone del Libro, al link già
indicato:
14 maggio 2020ore 19.00
Alessandro Barbero
Conseguenze inattese
La Storia è fatta spesso di momenti di
discontinuità. Guerre, epidemie, momenti di grandi turbolenze.
Abbiamo avuto la fortuna di vivere, per decenni, in una condizione di
relativa stabilità. Adesso, invece, ci troviamo tutti insieme in una
situazione a cui non eravamo più abituati. Raccontando di come, di
volta in volta, l'umanità ha reagito alle catastrofi, Alessandro
Barbero interroga la Storia dialogando, in questo modo, anche con il
nostro presente.
15 maggio 2020ore 9.10
Nicola LagioiaSalTo
Extra Pagina3
Il racconto della prima giornata
di SalTo Extraore 9.30
Samantha CristoforettiLe città invisibiliCon Valeria Parrella. Forse le città
viste dallo spazio assomigliano a quelle invisibili descritte da
Italo Calvino. Da lassù il punto di vista cambia, le coordinate si
rimescolano, la differenza tra vicino e lontano si ridisegna.
Samantha Cristoforetti, autrice di Diario di un’apprendista
astronauta (La nave di Teseo), riporta sulla terra domande e risposte
dallo spazio.
in collaborazione conESA Agenzia Spaziale
Europea
ore 9.50
Tommaso Soldini
L'inguaribileTommaso Soldini racconta L’inguaribile
(Marcos y Marcos).
Sezione Extralibri
ore 9.55
Daniele ZoviAle e RovereDaniele Zovi racconta
Ale e Rovere
(De Agostini).
Sezione Extralibri
ore 10.00
Amitav Ghosh + Fridays
for futureTutta la città ne parlaCon Valentina Bonavoglia. Le ultime
settimane hanno insieme spento e riacceso l'attenzione sulla crisi
climatica. Se il virus si è propagato più facilmente a causa del
modo sconsiderato in cui stiamo al mondo, cambiare diventa sempre più
urgente. Durante la puntata anche un approfondimento e un ricordo di
Alexander Langer.
Sezione SalTo Diventi– in collaborazione
conNeri Pozza
ore 10.55
Alberto RolloUn'educazione
milaneseAlberto Rollo racconta
Un'educazione
milanese (Manni editori).
Sezione Extralibri
ore 11.00
Ahdaf Soueif + Adlène MeddiSalTo Extra Radio3
Mondo
Democrazia, rivoluzioni e diritti al tempo del coronavirus:
con Paola Caridi e Marta Bellingreri. Algeri, Beirut, Baghdad, Cairo
sono sotto quarantena. Lockdown anche nelle grandi città arabe che,
fino a pochi mesi fa, si erano riempite di altre "rivoluzioni
della dignità". Dove sono andati i "popoli in rivolta"?
Quali sono le conseguenze delle restrizioni imposte dalla crisi
sanitaria globale in questi paesi? Cosa sappiamo della condizione dei
prigionieri politici?
Sezione Anime Arabe – in collaborazione
conAmnesty International
ore 11.25
Pietro Del SoldàSulle ali degli amiciPietro Del Soldà racconta
Sulle ali
degli amici (Marsilio).
Sezione Extralibri
ore 11.30
David Quammen +
Paolo VineisSalTo Extra Radio3 Scienza
L'uomo sta
scoprendo, per l’ennesima volta, di non essere al centro, di
abitare ed essere abitato da vecchi e nuovi compagni di viaggio, a
loro volta in grado di evolversi e disegnare scenari. David Quammen,
autore di Spillover e de L’albero intricato in uscita in questi
giorni, insieme a Paolo Vineis, epidemiologo ambientale e autore di
Salute senza confini (Codice edizioni), ci accompagnano in una
riflessione quanto mai attuale.
Sezione L'età ibrida - in
collaborazione conAdelphi e Codice Edizioni
ore 12.05
Alice
Keller + Veronica TrutteroLe disavventure del Barone Von
TrutAlice Keller e Veronica Truttero
raccontano
Le disavventure del Barone Von Trut
(Sinnos).
Sezione Extralibri
ore 12.10
Chen Jiang Hong +
Huck Scarry + Bernard FriotAbbracci di parole e
figureCi siamo chiusi in casa e abbiamo perso gli
abbracci. Per ora, possiamo farci abbracciare dalla tigre, selvaggia
e materna, di Chen Jiang Hong, farci solleticare (come un abbraccio)
da ZIGO ZAGO e da Huck Scarry, dai versi e dalle storie di Bernard
Friot.
Sezione SalTo Diventi– in collaborazione conBabalibri,
Camelozampa, Chichy, Fatatrac, Il Castoro, Lapis e Mondadori
ore
12.55
Premio Nazionale Nati per leggereCresciuti per
Leggere
Sezione SalTo Diventi– in
collaborazione conRegione Piemonte
ore 13.05
Elisa Palazzi
+ Katherine Rundell + Federico TaddiaFare pace con la
naturaCon Eros Miari. Per un po', abbiamo
liberato il mondo dalla nostra presenza invasiva. Se provassimo a
fare pace con la natura? Proviamoci, con le le idee della scienza di
Elisa Palazzi e Federico Taddia, con le storie di Katherine Rundell
che la natura sa raccontarla, perché la ama e la vive.
Sezione
SalTo Diventi– in collaborazione conEditoriale Scienza e
Rizzoli
ore 13.55
Anselmo RovedaAtlante delle
avventure e dei viaggi per terra e per mare
Anselmo Roveda
racconta
Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare
(Edt). Illustrato da Marco Paci.
Sezione Extralibri
ore 14.00
André AcimanLa natura dell'amoreCon Fabio Geda.
Chiamami col tuo
nome è stato celebrato per come ha saputo raccontare la natura
dell'amore, un tema che in
Cercami viene portato avanti con
grazia e con la consapevolezza che vita e tempo, senza mai essere
davvero allineati, seguono, spesso, itinerari divergenti.
Sezione
SalTo Diventi · in collaborazione con Guanda
ore 14.45
Gino
Roncaglia + Edoardo CamurriRai e Didattica a distanza
ore
15.00
Javier Cercas + Walter Siti + Valeria Parrella + Anna
Grazia Stammati + Francesco SorrentinoSalTo Extra
FahrenheitJavier Cercas ragiona su scrittura e letteratura
di fronte agli ultimi avvenimenti che hanno coinvolto l'idea di
Europa, Walter Siti presenta Marcel Proust e Valeria Parrella legge
Alda Merini a vent'anni dalla scomparsa. Una tavola rotonda racconta
l'esperienza nelle scuole carcerarie del progetto Adotta uno
scrittore.
ore 16.50
Aurélien BarrauOra. La più grande sfida della
storia dell'umanitàAurélien Barrau racconta
Ora. La
più grande sfida della storia dell'umanità (add
editore).
Sezione Extralibri
ore 16.55
Fabrizio Barca +
Roberta CarliniPadron VirusCon Helena Janeczek. Le donne e i
giovani soffrono molto meno le forme più gravi di Covid-19, però
patiscono in modo sproporzionato la recessione causata della
pandemia. Tutt'altro che democratico, il virus si sta rivelando un
accentuatore micidiale delle diseguaglianze. Fabrizio Barca, autore
con Patrizia Luongo di Un futuro più giusto (Il Mulino), e Roberta
Carlini ragionano su cosa accade nel mondo del lavoro e su cosa fare
per contrastare queste tendenze.
ore 17.20
Claudia De
LilloBastava chiedere!Claudia De Lillo (aka
Elasti) racconta
Bastava chiedere! Dieci storie di femminismo
quotidiano (Laterza).
Sezione Extralibri
ore 17.30
Annie
Ernaux + Lorenzo FlabbiSalTo Extra
FahrenheitAnnie Ernaux si confronta, in un
dialogo allo specchio, con il suo traduttore - nonché editore -
italiano Lorenzo Flabbi perché, come scriveva Italo Calvino,
"tradurre è il vero modo di leggere un testo".
Sezione
L'Autore invisibile - in collaborazione con L'orma Editore
ore
18.00
Rosa LiksmoLa moglie del colonnelloCon
Delfina Sessa. Rosa Liksmo racconta La moglie del colonnello
(Iperborea).
Sezione Extralibri
ore 18.05
Vinicio
CaposselaBestiario d'amoreCon Nicola
Lagioia.
ore 20.00
Michele CocchiUsMichele
Cocchi racconta
Us (Fandango).
Sezione Extralibri
ore
18.25
Fabio StassiStoria di un boxeur
latinoFabio Stassi racconta
Storia
di un boxeur latino di Gianni Minà (minimum fax).
Sezione
Extralibri
ore 18.35
Dacia MarainiSolidarietà
fra donne in tempo di quarantenaDacia Maraini, come poche
altre autrici, è capace di raccontarci come la solidarietà e
l'amicizia tra donne possano dare il coraggio di ripartire e
ricostruire, specialmente quando tutto crolla. I legami e la
sorellanza sono al centro del suo nuovo romanzo,
Tra noi, di
prossima uscita.
in collaborazione con Rizzoli
ore 18.50
Vladimir LuxuriaLovers Film FestivalVladimir
Luxuria racconta la prossima edizione del Lovers Film
Festival.
Sezione Extralibri
ore 19.00
Peppe Fiore +
Francesco LettieriSalTo Extra
Hollywood Party
Peppe
Fiore e Francesco Lettieri portano sullo schermo le loro esperienze
nella scena letteraria, il mondo dei video musicali e quello delle
serie tv italiane.
Sezione Book to screen · in collaborazione
con Netflix
ore 19.30
Francesco PiccoloUn
momento trascurabileFrancesco Piccolo leggerà in
anteprima un brano tratto dal suo nuovo libro in uscita, Momenti
trascurabili vol. 3.
in collaborazione con Giulio Einaudi
Editore
ore 19.40
Luigi MaschieroniNella
bottega di Fruttero&LucentiniSegreti e successi della
più celebre coppia di autori del nostro '900. Due artigiani della
scrittura e una florida "ditta" che per mezzo secolo sforna
opere capaci di fondere alta letteratura e cultura "bassa",
restando insieme coltissimi & popolari, spregiudicati,
sperimentatori, "pasticcioni-pasticcieri".
Sezione
Fiesta Mobile
ore 20.10
Antonio
Rezza + Flavia MastrellaSalTo Extra
Radio3 SuiteIl
bandolo della carcassa.Sezione La fatica della forma
ore
20.35
Edoardo Rialti + Emanuele VietinaLe apocalissi di primaCon Loredana Lipperini. Un dialogo sul
modo in cui l'immaginario fantastico ha prefigurato le Apocalissi e
su come le ha variamente attribuite all'Antagonista per eccellenza,
Lucifero.
Sezione Mondi immaginari - in
collaborazione con Lucca Comics & Games
ore 20.50
Antonio EreditatoL'infinito gioco della scienzaAntonio Ereditato racconta
L'infinito
gioco della scienza (il Saggiatore), scritto con Edoardo Boncinelli.
ore 21.00
Donna HarawayCome sopravvivere su un pianeta infettoCon Loredana Lipperini e Claudia
Durastanti. Specie in via di estinzione, ecosistemi che spariscono e
un virus che contagia tutto il pianeta. La tentazione di lasciarsi
andare al pensiero catastrofista è forte, ma Donna Haraway cerca
altre strade, rivelandosi una delle studiose più fertili e audaci.
Una conversazione per scoprire quali parole ci porteranno fuori dalla
crisi, anche grazie alle forze del femminismo e della fantascienza.
Sezione Mondi immaginari + Solo noi stesse - in collaborazione con Nero
ore ∞
Salone del Libro ExtraNel corso delle trasmissioni del
venerdì e del sabato interventi in diretta di tutti i consulenti
della squadra editoriale del Salone del Libro: Paola Caridi, Ilide
Carmignani, Mattia Carratello, Giuseppe Culicchia, Claudia
Durastanti, Helena Janeczek, Fabio Geda, Giorgio Gianotto, Alessandro
Grazioli, Loredana Lipperini Giordano Meacci, Eros Miari, Francesco
Pacifico, Valeria Parrella, Alessia Polli, Lucia Sorbera, Rebecca
Servadio, Annamaria Testa.
16 maggio 2020ore 10.05
Roberto Arduini + Ottavio FaticaA volte ritornano. La nuova traduzione
de Il signore degli anelli di J.R.R. TolkienCon Ilide Carmignani e Loredana
Lipperini. Ripartiamo per la Terra di Mezzo con il secondo volume
della famosa trilogia che Bompiani presenta nella nuova traduzione.
La prima, molto amata e molto discussa, era opera di Vittoria Alliata
e risaliva al 1967.
Sezione Autore Invisibile - in
collaborazione con Bompiani
ore 10.35
Ocean VoungLa lingua salvataCon Claudia Durastanti. Tutti abbiamo
il nostro lessico familiare, la lingua tentata che parliamo con una
madre, e poi c'è la lingua che ci proietta nel mondo, e forse ci fa
diventare parte di una nazione. Con Brevemente risplendiamo sulla
terra, il poeta Ocean Vuong racconta la storia di entrambe. Una
conversazione sull'identità e sulle trasformazioni possibili
all'interno di una vita.
in collaborazione con La nave di Teseo
ore 11.05
Anita RajaLa traduzione come pratica
dell'accoglienzaAnita Raja, voce italiana di Christa
Wolf e di altri grandi autori di lingua tedesca, indaga la traduzione
come forma di ospitalità, preziosa perché consente a una cultura di
aprirsi allo straniero senza perdere se stessa.
Sezione Autore Invisibile
ore 11.20
Leonardo CaffoQuattro CapanneLeonardo Caffo racconta
Quattro capanne
(Nottetempo).
Sezione Extralibri
ore 11.30
Joseph StiglitzSiamo davvero impotenti di fronte a
questa crisi?Il consolidamento del potere del
mercato ha portato a un’esplosione della disuguaglianza, acuita
ancor più dalla nuova emergenza globale. Ma siamo davvero impotenti
di fronte a questa crisi? Una riflessione del premio Nobel per
l'Economia nel 2001, a partire dal suo ultimo libro
Popolo, Potere,
Profitti.
in collaborazione con Giulio Einaudi Editore
ore 11.50
Franco FaggianiLa manutenzione dei sensi e Il
guardiano della collina dei ciliegiFranco Faggiani racconta
La
manutenzione dei sensi e
Il guardiano della collina dei ciliegi
(Fazi).
Sezione Extralibri
ore 12.00
Luciano FloridiCapire il presente per disegnare il
futuroLa nuova grande sfida oggi è la
governance del digitale per uno sviluppo sostenibile, non può essere
lasciata solo ad aziende e privati, servono invece strategie
politiche e idee lungimiranti. Per realizzare un futuro migliore e
più equo, occorre puntare sulla coniugazione di economia verde
ambientalista ed economia blu digitale.
Sezione Età ibrida - in
collaborazione con Raffaello Cortina
ore 12.25
Hoda BarakatDi incontri mancatiCon Lucia Sorbera. Lettere mai giunte a
destinazione finiscono in mani inaspettate, costruendo un labirinto
di desideri, attese, incontri mancati. In
Corriere di notte, la
scrittrice Huda Barakat, vincitrice dell'International Prize for
Arabic Fiction (2019), racconta la fragilità delle vite dispiegate
tra più mondi.
Sezione Anime arabe - in collaborazione con La nave di Teseo, Lingua Madre - Regione Madre
ore 12.45
Autrici Lingua madre15 anni del Concorso letterario
nazionale Lingua MadreCon Yeniffer Lilibell, Aliaga Chávez,
Tahmina Akter, Corina Ardelean, Narcissa V. Ewans, Silvia Favaretto,
Alice Franceschini, Berivan Görmez, Nadia Kibout, Alessandra Nucci.
Conduce Daniela Finocchi.
Perù, Turchia, Bangladesh: sono questi
i paesi di provenienza delle prime classificate della XV edizione del
Concorso letterario nazionale Lingua Madre, diretto alle donne
migranti e alle donne italiane che vogliono raccontare l’incontro
con l'altra.
in collaborazione con Regione Piemonte
ore 13.05
Antonio Rezza + Flavia MastrellaIntervista incrociata, alternata,
mutante, interscambiabile, inossidabile, inaffidabile, invertibile,
ineffabileTra il bene e il male è preferibile
raccontare il male, l’arte non deve essere pedagogica, ma
liberatoria. La rappresentazione della bontà nell’arte è la più
grande menzogna della comunicazione. Domande che sono risposte e
risposte interrogative, per raccontare il nostro incedere nel mondo
della comunicazione. Risposte che sono certezze e sicurezze che
vacillano in procurato allarme.
Sezione La fatica della forma
ore 13.20
Roberto VellanoIstituti Italiani di Cultura nel mondoRoberto Vellano racconta gli Istituti
Italiani di Cultura nel mondo. Con Paola Caridi.
Sezione Extralibri
ore 13.25
Lilli Gruber + Barbara StefanelliDonne, un passo avantiAl centro dell'emergenza che stiamo
vivendo spicca un grande vuoto: le competenze femminili. In Italia
non ci sono donne al centro della scena, così come ci sono poche
donne nelle stanze dei bottoni. Cosa rischiamo di perdere, cosa
abbiamo già perso? Prendendo spunto dal suo libro
Basta! Lilli
Gruber racconta il fronte aperto della battaglia femminile per la
visibilità.
in collaborazione con Solferino
ore 13.50
Jared DiamondCome rinascono le nazioniL'autore di
Armi, acciaio e malattie
(Premio Pulitzer 1998) e di altri saggi fondamentali sulla
contemporaneità ci racconta come possiamo ancora imparare dal
passato per far fronte alle conseguenze della crisi attuale sulle
forme che abbiamo scelto per governarci.
in collaborazione con Giulio Einaudi Editore
ore 14.05
Daniela Di SoraTutti i nostri corpiDaniela Di Sora racconta
Tutti i nostri
corpi. Storie brevi e brevissime di Georgi Gospodinov (Voland).
Sezione Extralibri
ore 14.15
Paolo RumizSe la frontiera è la porta di casaLa prigionia libera la mente, la
costrizione in un perimetro orizzontale innesca la ricerca di strade
nuove, verticali. Si esplorano nuovi e affascinanti territori,
visioni nuove di ciò che è essenziale e di ciò che è superfluo.
Occorre prendere una decisione: non tornare mai più alla vita di
prima
in collaborazione con Feltrinelli
ore 14.40
Catherine Camus + Paolo Flores D'Arcais + Roberto SavianoIl mondo letterario di Albert Camus, un
uomo in rivoltaCon la forza che hanno solo i grandi
classici, i libri e le visioni di Albert Camus continuano a scuotere
e a interrogare il presente. Un omaggio, insieme a sua figlia
Catherine, per ricordarlo a sessant’anni dalla sua scomparsa.
In collaborazione con Bompiani
ore 15.00
Massimo CarlottoLa signora del martedìMassimo Carlotto racconta
La signora
del martedì (E/O). Con Sandro Ferri.
Sezione Extralibri
ore 15.10
Myss Keta + Michela GiraudDonne sull'orloEssere donne fuori dagli schemi
maschili, nella comicità di Giraud e nel progetto estetico totale di
Myss Keta e Motel Forlanini.
in collaborazione con Treccani
ore 15.35
Maurizio De GiovanniLa libreria, incrocio di storie e
destiniCon Franco Di Mare. Nei suoi libri
Maurizio de Giovanni è stato capace di rinnovare il legame tra
personaggi e lettori. A partire da
Una lettera per Sara, ambientato
in una libreria antiquaria, racconta il libro come evento, la
libreria come spazio comune, il rapporto tra scrittore e lettori,
scrittore e librai.
in collaborazione con Rizzoli
ore 16.00
Roberto Calasso + Tim ParksIl libro di tutti li libriRoberto Calasso conversa con Tim Parks
intorno al Libro di tutti i libri, e decima parte di un’opera in
corso iniziata nel 1983 con La rovina di Kasch
in collaborazione con Adelphi
ore 16.40
Salman RushdieIl labile confine tra realtà e
finzioneRushdie accompagna il lettore in un
viaggio selvaggio attraverso un paese sull'orlo del collasso morale
e spirituale.
Quichotte è un romanzo che riesce nell'impresa di
raccontare la follia totale e frantumata della vita in un mondo che
ha perso il contatto con la realtà, in cui i fatti sono ormai quasi
sempre indiscernibili dalla finzione.
in collaborazione con Mondadori
ore 16.55
Stefano PiriRoberto BaggioStefano Piri racconta
Roberto Baggio.
Avevo solo un pensiero (66thand2nd).
Sezione Extralibri
re 17.05
LinusIl giorno fra il prima e il dopoCon Roberto Pavanello. Provando a
immaginare il suo ultimo giorno in onda, Linus ripercorre i suoi
quarant'anni di radio, dagli esordi in emittenti piene di buona
volontà fino all'avventura di Radio Deejay.
in collaborazione con Mondadori
ore 17.30
Paolo Cognetti + Gabrielle Filteau-ChibaDel bisogno e del desiderio di un
rifugioNel 2013, Gabrielle Filteau-Chiba si
rifugia in una piccola capanna immersa nei boschi, isolata e sola,
impara a riscaldarsi con una stufa, a coabitare con le bestie della
foresta boreale. Ecco che il dialogo tra la ragazza di Nella tana e
l’autore de Il ragazzo selvatico e de Le otto montagne si fa
inevitabile: un incontro tra il bosco e il sé.
in collaborazione con Lindau e Laeffe
ore 17.50
Alessandro RobecchiI cerchi nell'acquaAlessandro Robecchi racconta
I cerchi
nell'acqua (Sellerio).
Sezione Extralibri
ore 17.55
JovanottiNon voglio cambiare pianetaCon Nicola Lagioia. Un viaggio in
bicicletta lungo 4000 Km per sentire, attraverso il viaggio (e la
poesia, la musica, l'arte dell'incontro e quella della solitudine) il
mondo in maniera diversa. Una conversazione con Jovanotti, prendendo
le mosse da
Non voglio cambiare pianeta, il docutrip di Lorenzo
Cherubini tra Cile e Argentina.
ore 18.15
Marco Dell'OmoLa banda GordonMarco Dell'Omo racconta
La banda
Gordon (Nutrimenti).
Sezione Extralibri
ore 18.40
Rodrigo HasbunGli anni invisibiliRodrigo Hasbun racconta Gli anni
invisibili (SUR).
Sezione Extralibri
ore 18.50
Ezio MauroIl virus e l'infezione della
democraziaNella crisi causata dalla pandemia si
entra tutti uguali, ma si rischia di uscire diversi. Un contagio di
cui si parla troppo poco, che coinvolge l'emergenza della salute,
l’organizzazione sociale, le istituzioni, i diritti, le libertà
in collaborazione con Feltrinelli
ore 19.15
Ema StockholmaPer il mio beneEma Stockholma racconta
Per il mio bene
(HarperCollins).
Sezione Extralibri
ore 19.20
Walter SitiChiacchiere di BottegaCon Francesco Pacifico. Nel suo ultimo
libro,
La natura è innocente (Rizzoli), Walter Siti si appropria di
due storie di cronaca per inserirle nella propria opera e farne
"autobiografia appaltata": Siti ci insegna come si ruba la
vita alla tv per riportarla nella letteratura.
Sezione La fatica della forma
ore 19.35
Alessandro MasiTerza pagina – Rai 5Alessandro Masi racconta il ruolo della
televisione nel promuovere la cultura e i libri (Terza Pagina – Rai
5).
Sezione Extralibri
ore 19.45
Nadia FusiniNella stanza di Virginia WoolfDalle sue case, stanze, giardini, dalle
sue solitudini ma anche dai suoi incontri, Virginia Woolf ha
raccontato la vita. Nadia Fusini ci restituisce la sua voce, una
delle più importanti della letteratura di sempre.
Sezione Solo noi stesse
ore ∞
Salone del Libro ExtraNel corso delle trasmissioni del
venerdì e del sabato interventi in diretta di tutti i consulenti
della squadra editoriale del Salone del Libro: Paola Caridi, Ilide
Carmignani, Mattia Carratello, Giuseppe Culicchia, Claudia
Durastanti, Helena Janeczek, Fabio Geda, Giorgio Gianotto, Alessandro
Grazioli, Loredana Lipperini Giordano Meacci, Eros Miari, Francesco
Pacifico, Valeria Parrella, Alessia Polli, Lucia Sorbera, Rebecca
Servadio, Annamaria Testa.
Commenti
Posta un commento