Bottom Up! il Festival
dell'Architettura che avrebbe dovuto accompagnarci per tutta la
primavera, con 14 progetti realizzati dal basso, è uno dei protagonisti del Fuori Salone
online. Su fuorisalone.it, nella sezione dedicata al FuorisaloneTV,
trovate, tra le Serie, anche sedici video dedicati ai progetti del
Festival (i progetti sono 14, di cui due milanesi, prima prova della relazione Torino-Milano
che la presidente della Fondazione per l'Architettura Alessandra
Siviero vuole stringere con Milano, considerando le due città come
un'unica megalopoli).
La durata è di pochi minuti, il tempo
sufficiente per introdurre nel lavoro di ogni progetto e di
illustrarlo, spiegandone genesi e obiettivi. Il ritmo veloce e le
parole degli architetti raccontano il miglioramento della qualità
della vita che propongono e, soprattutto, valorizzano il ruolo degli
utenti, motore del cambiamento implicito. Se avete tempo, non
perdeteli: li trovate tutti
a questo link.
Questa la lista dei
video:
Un festival di azioni. Intervista a
Eleonora Gerbotto, direttore Fondazione per l'architettura / Torino
L'idea curatoriale del festival.
Intervista a Maurizio Cilli e Stefano Mirti, curatori
Risorgimento Social Club.
Riprogettazione degli spazi esterni del Circolo (pergola e campo da
bocce) e valorizzazione della grande tettoia incompiuta.
Miraorti. Riqualificazione dal basso
della più grande area torinese caratterizzata da usi illegali: gli
orti abusivi a Mirafiori sud.
Cortile Mondo. La natura si fa scuola.
Una proposta per ampliare le pratiche di didattica innovativa
all'esterno dell’edificio scolastico, nel giardino
Ruota di scarto. Una cucina mobile in
grado di recuperare, trasformare e distribuire le eccedenze della
filiera alimentare.
Wall coming! Un nuovo spazio pubblico:
un teatro all'interno del carcere minorile Ferrante Aporti di
Torino.
Convi _ Insieme a Villaretto. Una nuova
Casa del Quartiere, sede di incontro spontaneo e organizzato, di
attività culturali, artistiche e associative come workshop, progetti
ricreativi, letture e scambi di libri, gestita da attori locali.
Lo spazio di mezzo. Riattivazione di
uno spazio vuoto e sottoutilizzato in via Medici 28 per dare vita a
un nuovo luogo di scambio culturale sino-italiano.
Pietra Alta. Un progetto finalizzato a
migliorare la connessione del Piccolo Cinema con il quartiere
attraverso la co-progettazione di nuove attività.
Forno sociale S.P.I.G.A. La creazione
di un forno comunitario in Barriera di Milano, a Torino, come
risposta al desiderio degli artisti di vivere l'atto della
panificazione come momento di integrazione.
Stiamo freschi! Un sistema di
pergole inverdite per aumentare lo spazio ombreggiato all'aperto e
favorire l’utilizzo nel periodo estivo della Casa del Quartiere di
San Salvario, a Torino.
Hear me. Strumenti di diffusione sonora
e altoparlanti realizzati attraverso iniziative di progettazione
partecipata e autocostruzione per favorire l’inclusione sociale
degli utenti psichiatrici.
Corti.lì _ Spazio e tempo per essere.
Un progetto per trasformare due cortili in un luogo di connessione
delle persone che li abitano, realizzando un hub a forte valenza
comunitaria.
T
ito3 per Piazze Aperte, Milano. Una
proposta condivisa per trasformare i 550 mq della piazza in giardino,
serra, aula studio, palestra, cinema, teatro, cucina, salotto,
laboratorio e molto altro ancora.
Un'oasi per via Pacini per Piazze
Aperte, Milano. Una proposta di ridisegno di via Pacini, un asse
strategico per la città di Milano, valorizzando la sua vocazione
pedonale.
Commenti
Posta un commento