Per quasi un mese, dal 24 giugno al 20
luglio 2020, la Mole Antonelliana sarà come un cinema a cielo
aperto. Per celebrare i 20 anni del Museo Nazionale del Cinema alla
Mole e della Film Commission Torino Piemonte, nell'ambito di Torino città del cinema, il simbolo di Torino
sarà lo schermo di uno spettacolo di videomapping altamente
innovativo. "Tutti i giorni, dalle ore 21 alle 23,30, i quattro
lati della cupola della Mole si animano contemporaneamente con uno
spettacolo, della durata di 20 minuti, che non ha eguali; un omaggio
alla Torino cinematografica, al cinema italiano e alle grandi star
internazionali di tutti i tempi, in un montaggio serrato e visionario
realizzato da Donato Sansone grazie al supporto tecnico di Iren,
sponsor dell'evento" anticipa il comunicato stampa.
"Le
proiezioni alternano diversi elementi e vari materiali, molti dei
quali appartenenti alle ricche e prestigiose collezioni del Museo
Nazionale del Cinema: foto, manifesti e oggetti si avvicendano a
sequenze e elementi di computer grafica, in un crescendo emozionale
che coinvolge fino all'ultimo frame. Si parte dall'omaggio al
cinema torinese e italiano, per poi arrivare alle grandi star. Le
fotografie animate dei volti bellissimi delle attrici e degli attori
noti al grande pubblico, da Sofia Loren a Marcello Mastroianni, da
Claudia Cardinale a Vittorio Gassman, da Massimo Troisi a Ornella
Muti, da Ugo Tognazzi a Monica Bellucci, si incontrano con i
manifesti che hanno scandito la storia del cinema italiano: la
bellezza dei loro sguardi si interseca con il tributo al regista
italiano più visionario, Federico Fellini, nell'anno del centenario
della sua nascita.
A questi si aggiungono memorabili
sequenze di film girati a Torino, da
Cabiria a
The Italian Job, fino
alla sezione dedicata alle icone cinematografiche internazionali: da
King Kong a Spiderman, dall'agente 007 a Indiana Jones, da Vito
Corleone al perfido Darth Vader" scrive ancora il comunicato. Su
ogni lato della Mole ci sono due proiettori, in grado di lavorare in
contemporanea le immagini video per permettere maggiore visibilità e
nitidezza delle immagini stesse. "I proiettori sono stati
posizionati a coppie sul balcone dell’Istituto Madre Cabrini delle
Suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, sulla sommità del
palazzo della Rai, sulla sommità di Palazzo Nuovo - Università
degli Studi di Torino e su un balcone di una casa privata con
affaccio sulla Mole Antonelliana".
Uno spettacolo da non perdere per dare
il via all'estate torinese.
Commenti
Posta un commento