, arriva SalTo Notte:
un viaggio in Italia, tutti i martedì dalle ore 22.30, su
salonelibro.it e i canali youtube e Facebook del Salone del Libro di
Torino. L'idea è fascinosa e sfrutta le notti magiche di questa
singolare estate italiana: editori, autori, artisti, musicisti si
incontreranno dal vivo in alcuni luoghi emblematici di Torino,
Napoli, Roma e Milano (per la prima e l'ultima capitale d'Italia,
doppio appuntamento), mentre lo staff del Salone del Libro, a
cominciare dal direttore Nicola Lagioia, tirerà le fila.
"Ogni puntata sarà un susseguirsi
di incontri, animati da voci del mondo della cultura, della
letteratura, della musica, delle arti, dell'editoria che si
incroceranno per approfondire, analizzare e commentare, con Nicola
Lagioia, il gruppo dei curatori editoriali e tutta la squadra che
lavora al Salone, il mondo che si è trasformato intorno a noi.
Interviste esclusive; nuove uscite editoriali; la rubrica
Dall'oggi
al domani, le parole per dirlo condotta da Loredana Lipperini per
raccontare autori e temi che attraversano le nostre giornate e le
nostre notti; un focus dedicato alla narrativa per ragazzi; alla fine
di ogni puntata, un momento di poesia e una canzone d'autore, che
sarà reinterpretata e suonata dal vivo per accompagnare gli
ascoltatori verso la notte. Gli incontri di tutte le puntate saranno
commentati a
Casa Buendía, con Francesco Pacifico e ospiti di volta
in volta diversi. SalTo Notte vuole essere anche una finestra aperta
sulla "macchina" del Salone, il dietro le quinte della squadra che
lavora tutto l'anno e che vuole mantenere saldi i contatti con la
Comunità di lettori e pubblico, in attesa di darsi di nuovo
appuntamento dal vivo" dice il comunicato stampa.
Primo appuntamento, nella Centrale della
Nuvola Lavazza, a Torino, stasera dalle ore 22.30, quindi, sempre
alla stessa ora, SalTo Notte tornerà il 30 giugno dalle Gallerie d'Italia - Palazzo
Zevallos Stigliano di Intesa Sanpaolo, a Napoli, il 7 luglio dal
Teatro India di Roma, il 14 luglio dalle Gallerie d’Italia - Piazza
Scala di Intesa Sanpaolo, a Milano, il 21 luglio di nuovo a Roma, dalla Libreria Tuba e, infine, il 28 luglio si chiuderà dalla
biblioteca Civica Villa Amoretti di Torino.
Per la prima puntata di stasera, tra
gli ospiti in collegamento, Ilaria Capua, protagonista di un incontro
intitolato
Ogni nuvola ha una cornice d'argento, a partire dal suo
libro
Il Dopo; per la rubrica
Dall'oggi al domani, le parole per
dirlo la filosofa Donatella Di Cesare, autrice di
Virus sovrano?, discute con Loredana Lipperini di disuguaglianze e di smarrimento
sociale e politico; Valerio Berruti racconta e disegna
L'abbraccio
più forte, un flipbook che racconta com'è cambiato l’abbraccio
durante i mesi di lockdown e che ha raccolto fondi per il Covid
Hospital di Verduno;
Storia di un sacerdote tra Vangelo e
Costituzione è il titolo dell'incontro tra Luigi Ciotti e Fabio
Geda;Vanni Santoni intervista Michael Pollan, per raccontare
attraverso il suo ultimo libro un viaggio ai confini della mente
umana; per le pillole
I Libri della Notte, Ritanna Armeni racconta
Mara. Una donna del novecento e il Terzo segreto di Satira racconta
La paranza dei buonisti; Beatrice Dorigo (La Gang del Pensiero), Sara
Lanfranco (Libreria Therese) e Rocco Pinto (Il ponte sulla Dora)
spiegano storia e storie delle librerie di quartiere attraverso la
loro esperienza; la lettura di poesie di Marco Pautasso chiuderà la
serata.
Per i prossimi appuntamenti di SalTo Notte sono già
confermati ospiti come Javier Cercas con Giancarlo De Cataldo,
Bret Easton Ellis, Esther Safran Foer, Thomas Piketty, Igiaba Scego,
Nino D'Angelo, The Jackal, Pop X, Gipi.
Commenti
Posta un commento