l
primo weekend di luglio porta con sé la riapertura dei palazzi e
castelli della Direzione Regionale Musei del Piemonte. Dal 3 luglio
riapriranno le porte Palazzo Carignano e Villa della Regina, a
Torino, il Castello di Moncalieri e il Castello di Agliè, in
provincia di Torino, e il Forte di Gavi, in provincia di Alessandria.
Dal 4 luglio saranno di nuovo visitabili l'Abbazia di Vezzolano, ad
Albugnano, in provincia di Asti, e i Castelli di Racconigi e di
Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo. Riaprono luoghi dotati in
larga parte di giardini e parchi, che nella
stagione dalle temperature più alte sono particolarmente apprezzati,
riapre il Castello di Agliè, di nuovo di grande attualità con il
ritorno in tv di
Elisa di Rivombrosa, la serie con Alessandro
Preziosi e Vittoria Puccini che gli ha regalato grande popolarità.
Palazzo Carignano (sin) e Villa della Regina (des),
le Residenze Sabaude torinesi che riaprono il 3 luglio 2020
Le due grandi
novità da segnalare sono il ritorno degli Appartamenti Reali del
Castello di Moncalieri, grazie a un accordo di valorizzazione
raggiunto con l'Arma dei Carabinieri, attraverso il colonnello
Stefano Fernando Russo, Comandante del 1° Reggimento Carabinieri
Piemonte, e la riapertura del primo anello del Parco del Castello di
Racconigi, anch'esso dopo una lunga chiusura. Un regalo ulteriore nel
post-pandemia che permette di valorizzare uno dei parchi più belli
del Piemonte, (dopo la visita al Castello, regalatevi una passeggiata
sotto i percorsi frondosi del Parco di Racconigi, vale davvero la
pena!) e uno degli Appartamenti Reali di maggiore significato emotivo
(a Moncalieri Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide vissero la loro
vita coniugale, arredando secondo il proprio gusto gli appartamenti,
qui furono cresciuti i loro figli e qui tornò la primogenita, Maria
Clotilde, dopo l'infelice matrimonio francese).
La post-pandemia
richiede particolari misure di sicurezza, con nuovi giorni e orari di
apertura, che, spiega il comunicato stampa, "privilegiano per lo
più la seconda parte della settimana e in particolare il weekend. La
priorità di mantenere le distanze interpersonali è all'origine
della strategia adottata, con ingressi contingentati in piccoli
gruppi e obbligo di prenotazione". Obbligatorio l'uso della mascherina per tutti i visitatori, che saranno inoltre sottoposti alla misurazione della temperatura corporea prima dell'ingresso; ci saranno anche tutte le segnalazioni per i percorsi da seguire, in modo da mantenere il distanziamento richiesto per evitare il contagio.
Tutte
le info sugli orari e i biglietti su
polomusealepiemonte.beniculturali.it.
Commenti
Posta un commento