Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...
Torino a cielo aperto: tutti gli eventi per un'estate in città
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Torino
a cielo aperto è il titolo dato al cartellone di eventi culturali
estivi con cui la città cerca di riprendere i propri spazi.
Giardini, parchi, piazze, cortili, terrazze, oratori e quant'altro
saranno luoghi d'incontro e racconto, per provare di nuovo a
condividere spettacoli, emozioni, cultura, il tutto sempre nel
rispetto di tutte le misure di sicurezza richieste per evitare il
contagio da covid-19 (non è ancora finita, lo sappiamo, lo sapete, e
così sarà, fino a quando non sarà trovata una cura o non ci sarà
un vaccino). Un'occasione di promozione della città, della sua bellezza e della sua voglia di ripartire, come si può vedere qui in basso, in questo video che Turismo Torino ha appena lanciato (si guardano le immagini e il "ma quanto è bella Torino!" viene automatico).
Il cartellone conta su 22 punti estivi sparsi nei diversi quartieri e sedi delle iniziative di tante associazioni, 4 arene
cinematografiche, il progetto Blu Oltremare, nel cortile di Combo
(l'ostello aperto alla città, nell'ex caserma dei
Vigili del Fuoco di Porta Palazzo), gli Spettacolo a Cielo aperto
nell'arena della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani. Riassumere il
programma è impossibile, è così vasto che è stato creato un sito
a cui vi rimando, www.torinoacieloaperto.it; vi dico solo che ci saranno spettacoli, musica, cinema, teatro,
laboratori, incontri, performance, sessioni di conversazioni e
d'ascolto, tour guidati, cene interculturali, yoga al tramonto e
passeggiate nel parco, sperimentazioni, cabaret,
animazione, visual art, sonorizzazioni, scuola dj, narrazioni e
seminari. Saranno coinvolti molti enti, in primis il Teatro Stabile
di Torino, il Teatro Regio, MITO Settembre Musica, il Torino Jazz
Festival, TOdays Festival, Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, Circolo
dei Lettori e Torino Spiritualità, che insieme hanno realizzato la
sezione Blu Oltremare: dal 15 luglio al 27 settembre 2020, 50 eventi di
musica classica, jazz, teatro di prosa, circo contemporaneo, incontri
e letture nel Cortile di Pombo. Cinema al Castello (dal 9 luglio al 3
agosto 2020 al Castello del Valentino), Cinema a Palazzo (dal 10
luglio nel cortile di Palazzo Reale), Un'estate al cinema –
Barriera è casa mia (dal 6 luglio al 12 agosto 2020, 18 serate per
21 film all'Arena Cineteatro Monterosa di via Brandizzo 65, ingresso
3 euro), Portofranco Summer Night 2020 (tutti i martedì e giovedì,
da luglio a settembre nella Casa del Quartiere di San Salvario, in
via Morgari 14) sono le 4 arene per gli appassionati di cinema, che
potranno vedere film di ieri e di oggi (nel cinema Monterosa e nella Casa del Quartiere, film in versione silent, ovvero all'ingresso gli
spettatori saranno forniti di cuffie sanificate e di copricuffie usa
e getta, per poter seguire il film senza disturbare l'intorno).
"Sono inoltre stati individuati
spazi pubblici e spazi insoliti nelle 8 circoscrizioni cittadine con
l'obiettivo di avviare sperimentazioni volte all'aggregazione. Nello
specifico sono stati schedati circa 220 cortili e, quelli considerati
compatibili con l'organizzazione di attività, ospiteranno
appuntamenti culturali, ricreativi, sociali e/o di intrattenimento,
con una particolare attenzione alla sostenibilità dal punto di vista
ambientale. Le iniziative culturali e commerciali di quest'anno
vanno, infatti, nella direzione di una Torino vivibile e partecipata"
spiega il comunicato stampa. Pronto anche l'abbinamento tra spazi
pubblici aperti e attività commerciali in cerca di ripresa
economica, dopo i tre mesi di quarantena: "Oltre alla nuova
edizione del mercatino Il Libro Ritrovato (piazza Carlo Felice, la
prima domenica del mese) e l’istituzione di quello dei produttori
agricoli Agriflor dedicato ai vivaisti (piazza Vittorio Veneto,
quarta domenica del mese), nei week end di luglio sono previste
edizioni straordinarie di alcuni mercatini tematici
(mercati.comune.torino.it)".
Un programma davvero intenso e ricco di proposte per chi rimane
in città (e saremo in tanti) e vuole riprendersi gli spazi perduti
per tanto tempo. Il programma, le informazioni su
www.torinoacieloaperto.it,
come già indicato.
Commenti
Posta un commento