FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Torino incontra Berlino, il programma del primo trimestre 2015

E' la Piccola Parigi e molte architetture barocche fanno pensare alla capitale della Francia. Ma se c'è una città che Torino sente vicina in questi anni è Berlino (avete notato come la prima capitale d'Italia non voli affatto basso, nonostante l'understatement, e continui a cercare riferimenti non nelle quarte città degli altri Paesi, ma nelle loro capitali?). Berlino dei grandi cambiamenti del paesaggio urbano, Torino che ha avuto il proprio Muro nel passante ferroviario e nelle fabbriche dismesse; Berlino della convivenza di ogni gente d'Europa, in un mix di lingue e poetiche che non smette di stupire, Torino che ha inventato le mille iniziative di San Salvario, Porta Palazzo e Barriera di Milano per dimostrare che sì, è possibile scoprire la propria identità in un puzzle culturale; Berlino della vivacità culturale, in cui ogni sotterraneo e ogni fabbrica abbandonata diventa scenario di musica, arte, moda, Torino che sta scoprendo Musei, gallerie d'arte, club e botteghe nelle fabbriche dismesse. Due città che si assomigliano in certi scorci, che puntano sulla creatività, che, nelle loro differenze (i servizi sociali di Berlino!), hanno molto da dirsi e da raccontarsi.

Il primo trimestre di appuntamenti di Torino incontra Berlino propone un viaggio nella musica, nell'arte, nel cinema, nella cultura di Berlino, esaltando anche il ruolo della lingua e della letteratura (non dimentichiamo che nel 2015 la Germania sarà Paese ospite del Salone del Libro!). Dopo la bella anteprima per celebrare, a San Salvario e al Teatro Regio, il 25° anniversario della caduta del Muro, il 9 novembre, si entra nel vivo del programma 2015 già da domani.

 

L'11 dicembre alle 18 e alle 20.45, al Goethe Institut, (piazza San Carlo 206) verrà proiettato, in lingua originale, con sottotitoli in italiano, Die Fremde (L'estranea), un film girato tra Istanbul e Berlino, per raccontare la lotta di Umay, reduce da un matrimonio fallito in Turchia e intrappolata nello scontro tra le due culture a cui appartiene; la regista, al suo esordio, è Feo Aladağ, la protagonista è la bella Sibel Kekilli, la Shae di Game of Thrones. Il Goethe Film Forum è un appuntamento mensile tradizionale con il cinema tedesco in lingua originale, e, per celebrare l'anno berlinese di Torino, dedicherà la sua programmazione, fino a maggio 2015, ai film girati a Berlino (in programma anche Rosenstrasse di Margarethe von Trotta il 22 gennaio 2015 alle 18 e alle 20.45 e il 23 gennaio alle 10; l'inevitabile Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, il 19 febbraio alle 18 e 20.45 e il 20 febbraio alle 10; Solo Sunny di Konrad Wolf, il 19 marzo alle 18 e 20.45 e il 20 marzo alle 10). Cinema anche al Museo Nazionale del Cinema: le sale del Massimo proporranno Il restauro di Fitzcarraldo di Werner Herzog (20 gennaio ore 20.30 e 21 gennaio ore 15.30), Lou Reed's Berlin di Julian Schnabel (20 febbraio ore 20.30 e 21 febbraio ore 22.30) e la rassegna Così vicino così lontano tutta dedicata a Berlino.

La musica sarà rappresentata al Teatro Regio il 2 febbraio, con il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 di Beethoven e la Sinfonia n.3 in la minore op. 56 Mendelssohn-Bartholdy eseguiti dalla Filarmonica del Teatro Regio; all'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto, il 27 gennaio la Mahler Chamber Orchestra suonerà le nove sinfonie di Beethoven - I° concerto e il 15 febbraio la Gewandhausorchester Leipzig suonerà il Concerto per violino e orchestra in re maggiore op.35 di Cajkovskij e la Sinfonia n. 2 in mi minore op.27 di Rachmaninov; alla Villa della Tesoriera, il 19 febbraio, ci sarà Martin Münch con il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 100 (versione solistica) di W. A. Mozart, il concerto n. 2 per pianoforte e orchestra op. 100 (versione solistica) Alexander Glasunow, l'Adagio in Si bemolle maggiore di Mozart, la Sonata n.1 per pianoforte op. 76 Alexander Glasunow.

In programma anche molte mostre, dalla personale di Sven Marquardt aperta a Palazzo Saluzzo Paesana fino al 12 gennaio a Die Besucher di Petra Ellert, alla Pinacoteca Albertina fino al 22 gennaio per finire con le personali di Isa Genzken e di David Opstrowski, fino al 1° febbraio alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Da non perdere, il 10 e 11 gennaio 2015, Pietre d’inciampo Torino (Stolpersteine), al Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4/a): è un monumento diffuso e partecipato ideato e realizzato dall’artista tedesco Gunter Demnig, per ricordare le singole vittime della deportazione nazista e fascista. Oltre 40mila pietre sono state poste in mille e cento località di 16 paesi europei, richieste da singoli cittadini, associazioni o istituzioni.

Ci sono poi incontri sui grandi filosofi tedeschi, sulla scienza, sulla letteratura e persino conversazioni in tedesco, per chi vuole approfondire la propria conoscenza della lingua e della Germania. Tra i tantissimi eventi, ve ne segnalo uno che si terrà al Circolo dei Lettori di via Bogino 9 il 29 gennaio alle 21 e che è adatto a tutti quelli che hanno sia Torino che Berlino nel cuore Marco Magnone con il diario di viaggio Bim Bum Berlin e Fabrizio Vespa con il reportage narrativo Mal di Torino, si incontrano, portando con sé le rispettive band, Circolo Lehmann per Magnone e Miriam per Vespa, e raccontano con musica e parole queste due città così diverse e con tante somiglianze.

Gli appuntamenti sono tantissimi e li trovate, sempre aggiornati, sul sito www.torinoincontraberlino.it; dallo stesso sito, potete scaricare la brochure del programma del primo trimestre 2015, in .pdf.

Commenti