FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Quando a Torino non volevamo la Mole Antonelliana

Provate a chiedere a un torinese quale sia l'edificio che più identifica la sua città. La risposta sarà unanime (o con percentuali bulgare): la Mole Antonelliana! Le siamo tutti sinceramente affezionati, la cerchiamo in tutti gli skyline cittadini, dagli aerei che sorvolano Torino, dai punti più alti che circondano la città: la Mole è Torino, è casa. La amiamo talmente tanto che esigiamo che nessun nuovo edificio osi superarla in altezza. Persino Renzo Piano, autore del grattacielo di Intesa San Paolo, ha dovuto sottostare a questa ferrea regola non scritta, su cui i torinesi non transigono (almeno nel centro storico): la sua torre, alta 167 metri, è di pochi centimetri più bassa dei 167,5 metri della Mole Antonelliana. Ma.

Sapevate che nel XIX secolo, quando fu costruita, la Mole Antonelliana suscitò più critiche che apprezzamenti? Nacque come sinagoga, poco dopo il riconoscimento del diritto di culto da parte di re Carlo Alberto, ma sin dall'inizio, questo suo ardito slancio verticale, questa guglia fuori proporzione rispetto al centro barocco, suscitarono critiche, perplessità e rifiuto. A questo bisogna aggiungere che il progetto di Antonelli non fu subito chiaro e che veniva 'improvvisato' in cantiere; durante i lavori l'architetto novarese decise di aumentare l'altezza della volta e dai 47 metri originari si passò ai 167 finali, sorprendendo gli stessi committenti, che, visto il lievitare dei costi e vista una struttura sempre più audace, preferirono abbandonare i lavori (la sinagoga sorse poi a San Salvario ed è decisamente più tradizionale).

Oltre alle critiche estetiche ci furono dubbi circa la reale stabilità dell'edificio: come poteva una guglia altissima resistere alle tormente e alle pressioni dell'atmosfera? La base della costruzione, infatti, era piuttosto ridotta, vista l'altezza della costruzione e il suo slancio verticale: una base troppo piccola per il peso da reggere. Tanto che lo stesso Antonelli si inventò, con la Mole già in costruzione, un sistema di catene e tiranti in ferro, legati ad archi in mattoni, in modo da rafforzare la struttura. I dubbi sulla stabilità furono confermati nel 1953, quando un tornado spezzò la guglia della costruzione (e i nonni torinesi ricordano ancora con emozione quel 23 maggio, quando dallo skyline cittadino scomparve la Mole e fu uno choc per tutti).

Furono critiche, furono perplessità, furono dubbi. Forse è l'indole dei torinesi, su cui sembrano essere d'accordo molti stranieri approdati in città: non amiamo le novità, impieghiamo tanto tempo a farle nostre, amiamo le nostre abitudini e il famoso understatement. Alzi la mano, chi, oggi, immaginerebbe lo skyline di Torino e persino la torinesità, senza la Mole Antonelliana!