FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

La Storia degli Ebrei a Torino, per celebrare il Giorno della Memoria

Il 27 gennaio Torino, come molte altre città, celebra la Giornata della Memoria, affinché l'Olocausto nazista non sia ai dimenticato. In città sono già in corso da alcuni giorni numerose iniziative, che hanno come sede numerose scuole superiori e, come punto di riferimento principale, il Museo Diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/A (il programma completo potete trovarlo nel sito web del Museo, in .pdf).
E la Giornata della Memoria è anche un'occasione per ricordare il contributo storico e culturale della Comunità Ebraica a Torino. Le prime notizie storiche della presenza degli Ebrei sono del XV secolo e sono strettamente legate alle espulsioni francesi del 1394.
Nel 1430 Amedeo VIII regolò la loro presenza in città con un codice piuttosto rigido: gli Ebrei dovevano vivere in quartieri separati da quelli cristiani, dovevano portare un segno distintivo giallo e dovevano avere un numero di sinagoghe limitato. La comunità crebbe dopo il 1492, quando, a causa della cacciata dalla Spagna, iniziò la diaspora sefardita; gli Ebrei spagnoli, come nel resto dell'Europa, arrivarono per dedicarsi soprattutto al commercio. Ma la persecuzione per loro non era ancora finita: la Controriforma portò a nuove diffidenze e a nuove limitazioni.
Anche a Torino gli Ebrei vennero rinchiusi in ghetti. Quello torinese è identificabile negli isolati compresi tra le vie Maria Vittoria, via Bogino, via Principe Amedeo e via San Francesco da Paola (siamo, insomma, nell'allora secondo ampliamento di Torino, tra piazza Castello e il Po). Nell'isolato compreso tra queste vie si possono ancora notare i segni dell'antico ghetto: gli otto cancelli d'ingresso, i cortili angusti e i ballatoi, che fanno pensare a quanto dovessero essere ammassati e quanto dovesse essere chiusa la loro vita I cancelli dell'ingresso venivano chiusi tutti i giorni alle 21 e agli Ebrei era proibito uscire; intorno a questo isolato c'erano i piccoli negozi e le piccole attività dei commercianti giudei, che preferivano non allontanarsi troppo dalla loro comunità.
Le discriminazioni che gli Ebrei sopportarono nella loro vita torinese, terminarono solo nel 1848, quando lo Statuto Albertino concesse la libertà religiosa ai sudditi dello Stato sabaudo. Fu il 17 febbraio 1848, una data che le valli valdesi celebrano ancora con grandi falò, per ricordare i diritti finalmente riconosciuti.
Ottenuti i loro diritti di cittadini, gli Ebrei decisero di regalarsi una grande sinagoga, che celebrasse la loro presenza in città. Affidarono il progetto ad Alessandro Antonelli, che disegnò un'originale costruzione destinata a segnare e a caratterizzare per sempre lo skyline torinese. La comunità ebraica, però, abbandonò il progetto per mancanza di risorse economiche e fu il Comune di Torino, acquistandola, a far entrare la Mole Antonelliana nell'immaginario collettivo, come simbolo più identificabile di Torino, non per niente, la città della Mole. Agli Ebrei, dunque, Torino deve il suo simbolo più famoso, quello in cui si riconoscono tutti i torinesi.
Ma, ancora senza sinagoga, la comunità cercò un altro terreno e un progetto più adatto alle proprie risorse economiche: lo trovò nei pressi di corso Vittorio Emanuele, accanto al Tempio Valdese (non sembra uno scherzo del destino, che le due comunità religiose più perseguitate nei secoli passati abbiano poi trovato la possibilità di vivere la propria fede in due isolati adiacenti, a San Salvario, diventato a sua volta quartiere torinese simbolo della convivenza possibile?).
L'attuale sinagoga, realizzata da Enrico Petiti, secondo il gusto eclettico dell'epoca, fu aperta al culto il 16 febbraio 1884; può contenere fino a 1400 persone e aveva raffinati arredamenti interni distrutti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Inevitabile il confronto tra questa sinagoga dalla facciata colorata, grazie ai giochi decorativi del granito, della pietra bianca e dell'intonaco, e con torri con cupole a bulbo a sottolineare i suoi angoli, e la Mole Antonelliana. Ma, nonostante la relativa semplicità dell'elegante costruzione di Petiti e l'eccentricità dell'edificio dell'Antonelli, non si può dire che il primo ne esca perdente.
Intorno alla sinagoga, in piazzetta Primo Levi, ancora oggi sorgono negozi, librerie, attività legate alla cultura ebraica; sono anche loro un simbolo di San Salvario, quartiere multietnico e sorprendente.
Nelle foto, la Mole Antonelliana, la sinagoga che non fu, e l'attuale sinagoga.






Commenti