Anche se (finora) non sembra, siamo nel periodo più
freddo dell'inverno e peggio sarà nei giorni di fine gennaio, tradizionalmente
considerati i più freddi della stagione.
Per questo a Torino si è installata da oltre un secolo una bella tradizione: un
gruppo di temerari si lancia nel Po in costume per salutare e sfidare l'inverno,
quindi, tornato a riva, si riscalda con un bel vin brulé e the caldo. La
tradizione sarà rispettata anche quest'anno, anche se (per ora) l'inverno è
stato gentile e mite (ma provate voi, a buttarvi nel Po, in costume, anche se
splende il sole, che è pur sempre di gennaio!).
L'appuntamento è per domenica 26 gennaio 2014 alle 10, nella sede del Circolo
Canottieri Caprera, in corso Moncalieri 22. "Dopo le foto di rito, i
temerari vestiti di solo costume, saliranno sui pontili e si butteranno nel
fiume, incuranti del clima non certo indulgente" annuncia la Rari Nantes
Torino, che organizza l'evento.
L'usanza del cimento invernale è nata nel 1899 ed è stata iniziata dal
colonnello Nino Vaudano "appassionato fondatore della Rari Nantes Torino e
tra i primi promotori del nuoto italiano". "La dimostrazione di
allora dette il via a una tradizione di cimenti in riva al Po e contribuì a far
nascere l'amore per una disciplina ancora poco conosciuta. Da quel momento,
senza interruzioni, durante l'ultima settimana di gennaio, caratterizzata da
temperature rigide e spesso da neve, un gruppo di persone armate di coraggio
nuota qualche bracciata nel fiume torinese" spiega la Rari Nantes Torino
in un comunicato.
Ma non c'è solo il lato goliardico di chi sfida il freddo e
l'inverno nelle acque del fiume, c'è anche un messaggio più profondo. Lo spiega
Davide Berrino, uno degli organizzatori del cimento degli Orsi Polari, così si
chiamano i coraggiosi che si tuffano nel Po: "Il nostro obiettivo è anche
avvicinare i cittadini al fiume, vogliamo dimostrare che ci si può bagnare in
tutta sicurezza anche nelle acque aperte e, allo stesso tempo, richiedere
rispetto per un ecosistema naturale, che va trattato con affetto, inquinandolo
il meno possibile".
Per partecipare al cimento invernale, non ci sono limiti d'età: l'anno scorso
si passava dagli 11 anni del tuffatore più giovane agli 88 del più anziano.
Bisogna godere di buona salute, questo sì. Al momento dell'iscrizione bisogna
presentare un certificato medico, accompagnato da elettrocardiogramma a riposo
non antecedente a un mese, oppure da un certificato di visita medico-sportiva.
Senza questa documentazione, non ci si può tuffare nel Po.
Per chi vuole partecipare al cimento da semplice spettatore, un buon punto
d'osservazione, oltre al Circolo Canottieri Caprera, è il ponte Umberto I,
generalmente affollato da decine di curiosi. Ma il cimento degli Orsi Polari,
bisogna ammetterlo, vale la curiosità.
Commenti
Posta un commento