Nessuna proroga. Il 23 febbraio 2014 la mostra su Renoir chiuderà i battenti,
così come previsto sin dall'inizio, nonostante lo straordinario successo dei
suoi numeri (con oltre 200mila visitatori, è la msotra più visitata d'Italia).
Dal 23 ottobre 2013 alla Galleria d'Arte Moderna di Torino, Renoir offre al pubblico
una sessantina di quadri del pittore francese, appartenenti ai parigini Musée
d'Orsay e Musée de l'Orangerie. Mancano dunque pochi giorni per poter vedere
ancora la mostra più completa mai allestita in Italia sull'opera dell'artista francese e la GAM ha organizzato per questi ultimi giorni un'altra
grande iniziativa.
Per San Valentino si può visitare la mostra in coppia e godere di un'esclusiva visita guidata; nel pacchetto anche un aperitivo all'interno della GAM o una cena di
gala a L'Orangerie di Gerla 1927, in corso Vittorio Emanuele II 88; le quote
per persona sono le seguenti:
Aperitivo nella caffetteria/ristorante GAM e poi visita guidata alla mostra,
dalle 19.30 alle 22.45, 40 euro; visita guidata alla mostra, dalle 19.45, e poi Cena di gala al ristorante L'Orangerie di Gerla 1927, 70 euro. Info
su mostrarenoir.it.
Renoir è articolata in nove sezioni: L'età della Bohème, con ritratti di
alcuni degli amici del pittore (Sisley, Bazille, Monet) e uno dei suoi primi
nudi; Des femmes passent dans la rue, con una galleria di ritratti
femminili tra cui Madame Darras, La liseuse, Giovane
donna con veletta; La recherche heureuse du côté moderne, con La
balançoire; Le métier de paysagiste, con dieci opere dalla
bellissima collezione di opere paesaggistiche del Museèe d’Orsay; Infanzia,
con il celeberrimo ll clown (ritratto di Coco); Le Jeunnes filles
au piano con il capolavoro omonimo; Beau comme un tableau de fleurs,
con i dipinti dei bouquet, uno dei temi dove l’artista sperimenta maggiormente;
Le nu, forme indispensable de l'art, con cinque tele che rappresentano
opere fondamentali della carriera di Renoir; L'eredità delle Bagnanti,
con l'omonimo dipinto, considerato il testamento pittorico dell’artista. In
mostra, anche gli strumenti di lavoro di Renoir: tavolozza, scatola di colori,
pennelli, inseparabili attrezzi del grande maestro.
Una mostra di grande impatto culturale, che non si può perdere e che testimonia l'intensa vivacità del museo torinese; dopo Renoir, la GAM non si ferma e annuncia già, per l'autunno, un altro evento culturale: una mostra su Roy Lichtenstein, uno dei principali esponenti della pop-art, in collaborazione con il MoMa di new York.
La Galleria d'Arte Moderna è in via Magenta 21; la mostra è
aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.30 (il giovedì fino alle
22.30); il biglietto per la mostra costa 12 euro, quello per la mostra più la
GAM 15 euro.
Per tutte le info sulla mostra, comprese riduzioni su biglietti e
iniziative in corso, la GAM ha in funzione un bel sito web, completo e di uso
intuitivo,
mostrarenoir.it.
Commenti
Posta un commento