La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si prepara al 2015, l'anno in cui
Torino sarà Capitale Europea dello Sport, con una serie di mostre e di eventi
in cui analizza il legame tra sport e arte. Un legame che ha radici
antichissime, da scoprire agli albori della civiltà europea, esaltato in Grecia
dalle Olimpiadi e dall'immortalità dei loro eroi, dalla bellezza di sculture
arrivate fino a noi, come il Discobolo. Il corpo dell'atleta, sottolinea la
Fondazione, "ha funzionato come referente di bellezza e di valori legati
alla forza, alla sfida, alla competizione ma anche alla cultura, al gioco, alla
correttezza e all'amicizia". Questi stessi valori saranno analizzati
attraverso le mostre e egli eventi della Fondazione, per ritrovarli nell'arte
contemporanea.
La prima mostra è dedicata al calcio, si intitola Calcio d'inizio ed è aperta
fino al 23 febbraio. Raccoglie varie opere dedicate al calcio, che ne raccontano
i vari aspetti, dalla competizione allo spirito di squadra, dall'individualismo
all'epica. "Sport
fortemente legato in Italia all’identità nazionale, il calcio, proprio
per la sua popolarità e trasversalità, stimola a riflettere sulle dinamiche
della nostra società" sottolinea la Fondazione di via Modane. Tra gli
artisti in mostra, Maurizio Cattelan, Olaf Metzel, Olivo Barbieri,
Douglas Gordon, Philippe Parreno, Paolo W. Tamburella, Miguel Calderón,
Santo Tolone, Paola Di Bello, Luca Resta.
Calcio d'inizio è stata inaugurata il 30 gennaio con un evento originale e
molto mediatico, una partita a calciobalilla tra grandi glorie e grandi tifosi
di Juventus e Torino, capitanati dal bianconero Fernando Llorente e dal granata
Matteo Darmian; tra gli undici giocatori delle due squadre, tifosissimi come
Marco Berry, Giancarlo Caselli, Andrea Agnelli, Evelina Christillin e vecchie
bandiere come Gianluca Pessotto, Massimo Mauro, Claudio Sala, Renato Zaccarelli.
Ha vinto il Torino per 17 a 10 e chissà che non sia un'indicazione per il
prossimo derby, curiosamente proprio il 23 febbraio.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è in via Modane 16. L'orario d'apertura
è giovedì 20-23; venerdì, sabato e domenica 12-19. L'ingresso alla mostra,
organizzata con la collaborazione dell'Assessorato allo Sport
del Comune di Torino e di CUS Torino, è libero. Il sito web della
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è
www.fsrr.org;
info tel 011 3797600
Commenti
Posta un commento