FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Paolo Sacchi, l'eroe che salvò Torino da una devastante esplosione. Una targa e una via lo ricordano

Torino e la polvere da sparo. Quante storie potrebbe raccontarci questo rapporto secolare.
Oggi ci concentriamo su una storia che arriva direttamente dal XIX secolo e dal Regno di Sardegna.
L'anno è il 1852, il posto è l'Arsenale, in Borgo Dora, l'ora sono le 11.45 del 26 aprile. Una scintilla, causata da un attrito, provoca un incendio e un'inevitabile esplosione nella polveriera. Ci sono 26 morti e numerosi feriti. L'artificiere 45enne Paolo Sacchi, ferito nell'esplosione, si rende immediatamente conto di un pericolo ancora più devastante: se l'incendio arriva fino alle 40 tonnellate di polvere da sparo conservate nella polveriera, la tragedia potrebbe causare una strage a Torino. Perciò, sebbene ferito, non ha dubbi e si lancia tra le fiamme, per cercare di isolare la polvere da sparo intatta, utilizzando una coperta per fermare l'incendio. Sul posto giungono immediatamente le più alte autorità del Regno, con in testa re Vittorio Emanuele II e il Presidente del Governo Massimo D'Azeglio e l'atto di eroismo di Sacchi è subito evidente anche per loro. Tanto che Re Vittorio Emanuele II promuove immediatamente Sacchi a luogotenente d'artiglieria (prima era sergente).
Poco dopo Sacchi ottiene una medaglia d'oro al valor militare e la cittadinanza onoraria di Torino (era nato a Voghera nel 1807), oltre a una pensione annuale di 1200 lire. Per il suo gesto eroico, Sacchi vede risolta la propria vita economica e ascende socialmente, grazie alla luogotenenza e alla medaglia d'oro. Ma non solo. La gratitudine di Torino è tale che gli viene dedicata una via, una delle più importanti della Torino ottocentesca, quella che fiancheggia la Stazione di Porta Nuova e scende giù, in direzione Sud, fino all'attuale via Valperga Caluso: via Sacchi, insomma, dato che, cambiati lo Stato, le sue forme, i colori dei governi cittadini, la via non ha mai cambiato nome e continua a ricordare uno degli uomini che hanno salvato la città dal disastro, a rischio della propria vita.
Sacchi è sopravvissuto vari decenni al suo gesto eroico: è morto il 26 maggio 1884, dunque per anni ha goduto del prestigio sociale che il suo gesto gli ha garantito. Ma non ha mai cambiato atteggiamento nei confronti della vita, rimanendo umile e devoto, soprattutto, da buon torinese, alla Madonna della Consolata; dopo quel gesto, che ha sempre considerato un'ispirazione della Madonna, ha sempre servito Messa, tutte le mattine, nel Santuario della Consolata.
Per ricordare il suo eroismo, poco dopo la sua morte, nel 1886, è stata apposta una lapide di bronzo nell'Arsenale di Borgo Dora. Dice: Paolo Sacchi da Voghera furiere di Artiglieria, addì 26 aprile 1852, esponendo con sereno coraggio la vita, salva Torino, minacciata dallo scoppio della polveriera. Il Municipio a memoria del atto e per segno di gratitudine all'eroe, dal re premiato con gradi e onoreficenze, questa lapide pose.
Anche in questo caso, l'Arsenale ha cambiato immagine, vocazione e composizione. Da luogo per preparare la guerra è diventato un posto in cui si vive in pace, cercando armonia, tolleranza e speranza, un luogo che indica una nuova strada possibile, diventato esempio in tutta Italia, con il suo nome che sembra così contraddittorio: l'Arsenale della Pace. Però la lapide che ricorda l'eroismo di Paolo Sacchi è sempre lì, per non perdere la memoria e per ricordare che l'eroismo è amico della pace.


Commenti