FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Quando sul Po c'era il ponte Maria Teresa, l'unico in acciaio e sospeso di Torino

L'attraversamento del Po è sempre stato cruciale, nella storia di Torino. Per lunghi secoli l'unico collegamento tra la città, ancora lontana dalle sponde del fiume di varie centinaia di metri, e la collina, era stato un solo ponte di legno, posto dove oggi c'è il ponte Vittorio Emanuele I, davanti alla Gran Madre. E' a causa di quest'unico ponte, che via Po è inclinata rispetto al piano ortogonale dell'antica città romana e dei suoi ampliamenti sabaudi: serviva a collegare rapidamente piazza Castello al ponte sul fiume.
Dal XIX secolo, con l'ampliarsi della città, vennero costruiti nuovi ponti sul Po e uno dei più belli e curiosi, anche se purtroppo scomparso all'inizio del XX secolo, è il Ponte Maria Teresa. Venne costruito nel 1840, portava il nome della regina Maria Teresa di Sardegna, nata Asburgo-Este e moglie di Carlo Alberto, e aveva la particolarità di essere l'unico ponte sospeso sul Po.
Era lungo 127 metri, largo 6 con una carreggiata di 4,76 metri. Era stato realizzato quasi completamente in ferro: il peso dell'intera struttura, sospesa, era sostenuto da cavi d'acciaio che si ancoravano su quattro torri circolari alte 14,10 metri. Dalle fotografie dell'epoca, sembrava un ponte più americano che torinese, ma non stonava affatto con il Monte dei Cappuccini sullo sfondo.
La costruzione di questo ponte fu piuttosto complicata da un punto di vista burocratico. Era stato infatti proposto a re Carlo Alberto da una società privata, la Compagnie Bonnardet, specializzata nella costruzione di ponti sospesi; la proposta prevedeva la gestione del ponte da parte dei costruttori e, dunque, un pedaggio di sessant'anni, che avrebbe costituito una rendita sicura sia per la città che per la compagnia costruttrice. "Ogni persona a piedi, per attraversarlo, doveva sborsare cinque centesimi. Ogni cavallo con cavaliere in groppa pagava venticinque centesimi Ogni vettura a due ruote e un solo cavallo, venti centesimi, ogni vettura a quattro ruote pagava trenta centesimi. Una vettura a quattro ruote e due cavalli comportava una spesa di quaranta centesimi" scrive Renzo Rossotti ne I ponti di Torino.
Non tutto fu così perfetto come accordato. Il ponte, in particolare i cavi d'acciaio, iniziò a dare segni di cedimento e dopo quarant'anni il pedaggio venne abolito. Nello stesso periodo, siamo nel 1881, si iniziò a parlare di una sua sostituzione e di un ritorno alle campate e alla cara vecchia pietra, che davano l'impressione di essere più solide del ferro e della campata unica. Il nuovo ponte, però, non venne costruito fino all'inizio del XX secolo: il ponte Umberto I, intitolato al re ucciso pochi anni prima nell'attentato di Monza e inaugurato nel 1906, fu realizzato in pietra, con tre campate ed è considerato oggi il ponte più bello e più monumentale di Torino.
Mentre si costruiva il ponte Umberto I, il ponte Maria Teresa venne chiuso e si utilizzò un ponte provvisorio di legno; ma proprio l'imminenza del suo abbattimento spinse molti torinesi a rivalutarlo. Era davvero bello per essere abbattuto, così si propose di spostarlo in un'area a minor densità di traffico e meno centrale. Però non se ne fece niente e rimangono solo queste immagini d'epoca, prese dal web, a ricordarci com'era.

ponte Maria Teresa

ponte Maria Teresa



Commenti