FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

El País sedotto da Torino, finestra sull'arte, tutta da scoprire nei centri della periferia industriale

El País ha spedito lo scrittore Javier Montes nel Nord Ovest italiano, a scoprire la creatività delle città un tempo industriali e adesso 'finestre sull'arte'.
Dopo aver viaggiato per Milano e Varese, Montes fa tappa a Torino, che "durante il XX secolo si è disputata con Milano il ruolo di motore dell'avanguardia dell'arte e dell'architettura" e si fa sedurre dagli ex stabilimenti industriali trasformati in sedi d'arte e d'avanguardia. Si inizia al Lingotto, che lo scrittore definisce "versione contemporanea del Colosseo". "Il cerchio dell'anfiteatro classico è diventato un ovale, di oltre un chilometro di lunghezza, per qualche tempo fu il più grande edificio d'Europa. Le Corbusier lo considerò immediatamente 'una guida da seguire' e la fabbrica rivoluzionò l'architettura industriale e l'urbanismo del XX secolo con le sue soluzioni futuriste e intelligenti: la materia prima entrava per le gigantesche aperture a livello della strada e si trasformava in auto finite, mano a mano che salivano nella spirale, attraverso le rampe immense, ai lati dell'edificio". Secondo Montes, il Lingotto, "senza esagerare, ha cambiato la storia di Torino, d'Italia e d'Europa".
E, quando nel 1982 la fabbrica ha chiuso, è stato Renzo Piano, forte dell'esperienza acquisita con il Centro Pompidou, a occuparsi della sua ristrutturazione, trasformandolo "in un gigantesco centro commerciale e culturale, circondato da giardini geometrici". Nel nuovo Lingotto hanno così trovato posto un centro commerciale, alberghi, palestre e ristoranti. "E nello Scrigno, che Piano ha posato come una nave spaziale sul tetto del Lingotto, c'è, chiaro, la Pinacoteca Agnelli, con la preziosa collezione d'arte della famiglia e un programma interessante di mostre contemporanee".
Ma non è finita qui, perché "la cosa più impressionante" offerta dal Lingotto è "ascendere a piedi lentamente, per una delle sue maestose rampe a spirale, fino ad arrivare al tetto: il circuito delle corse è intatto e la sua potente orizzontale infinita si vede replicata, quasi a portata di mano, dalla linea delle Alpi innevate all'orizzonte: una delle esperienze architettoniche più memorabili del secolo e un edificio all'altezza della nobiltà e della potente sobrietà della miglior architettura prodotta in Italia".
Torino, spiega Montes, continua a competere per il titolo di capitale contemporanea d'Italia, per cui suggerisce di esplorare la sua periferia industriale, "per trovare due spazi che riutilizzano edifici del passato recente e dimostrano la capacità di accelerare quando tocca e adattarsi al cambio di marcia dei tempi". Siamo a Borgo San Paolo, "pieno di magazzini e antiche fabbriche, che ricordano quasi una sorta di Chelsea all'europea", e Montes sta parlando della Fondazione Mario Merz e della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. La prima "dal 2005 riunisce l'opera di uno dei grandi dell'arte povera, in quella che fu la fabbrica della Lancia: l'impressionante spazio diafano degli anni 30 è anche una sfida alla memoria della città ed è perfetto per i famosi igloo, che furono simbolo dello stile di Merz, e per le esposizioni temporanee di arte contemporanea". A poca distanza, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, conserva "una delle collezioni d'arte contemporanea più complete d'Europa" e "nell'edificio austero ed ermetico si nasconde una programmazione che si occupa di produrre opera e diffondere il lavoro degli artisti di tutto il mondo".
La visita torinese si conclude nel Castello di Rivoli, che, "dagli anni 80, dopo un restauro impeccabile, che ha rispettato la sua aria imponente, accoglie il centro pubblico d'arte contemporanea più interessante d'Italia e uno dei punti di riferimento del settore in tutta Europa, con un programma di mostre temporanee di primo livello". Perché, conclude Montes, "né il bel centro storico barocco è tutto quello che offre Torino né il XX secolo italiano è finito con il Lingotto".
L'articolo di El País è su elpais.com.


Commenti