Il 21 maggio 1714, la Beata Vergine
Consolata veniva proclamata Patrona di Torino dal Consiglio Comunale.
La decisione venne presa anche per ricordare il ruolo della chiesa di
Santa Maria della Consolazione, questo il suo vero nome, nei
durissimi mesi dell'assedio francese del 1706. Era stato allora che
la chiesa divenne luogo di rifugio per i torinesi, non tanto nel
senso della sicurezza, la sua posizione, troppo vicina alle mura, non
la garantiva, quanto nel senso religioso, per il sollievo che
regalava ai fedeli sotto assedio. E, in fondo, questa funzione non è andata perduta: la Basilica della Consolata è un luogo di sollievo per le pene che
si portano nel cuore. A volte basta entrare, con i propri pensieri,
girare nelle sue cappelle labirintiche, guardare il raccoglimento dei
fedeli, lasciarsi guidare dalle atmosfere dorate e dallo
sguardo della Consolatrix afflictorum, e si esce più sereni e
rincuorati. E' uno strano potere, che la Consolata continua a
esercitare sui torinesi e sui fedeli che le si avvicinano.
Sono
passati 300 anni dalla proclamazione a Patrona di Torino e
l'anniversario non è passato inosservato. Sono stati programmati
numerosi eventi, per celebrare questi tre secoli e il lungo rapporto
d'affetto tra i torinesi e il Santuario, diventato uno dei massimi
esempi di barocco torinese, probabilmente l'unico tempio cittadino a
cui hanno lavorato i più grandi architetti passati in città (ma ci
sarà un altro post per ricordarlo).
Giovedi 10
aprile 2014
Concerto della corale Roberto Goitre,
nell'ambito della rassegna Laudes Paschales
Santuario
della Consolata, ore 21
Venerdì 11 aprile
-Presentazione
del volume Storia del
culto alla Consolata e della sua diffusione nel corso dei secoliEdizioni La Consolata
-Inaugurazione della Mostra 300 Anni
Patrona (su invito).
Santuario della Consolata, Sala
Rettori, ore 15,30
21 aprile-24 giugno 2015
Mostra 300 anni Patrona. La
Consolata e la sua città
Orari di apertura:
ven-sab-dom, ore 10-18; 3 maggio e 7
giugno: ore10-22; gli altri giorni solo su prenotazione al tel 011-483.6125011-483.6125.
Santuario della Consolata, Convitto Ecclesiastico.
Mercoledì 21 maggio
-Cerimonia
istituzionale a ricordo della proclamazione da parte del
Consiglio Comunale torinese della Consolata come Patrona della Città
(su invito)
-Concerto del Trio Paradisi (Amadesi, Sartori, Zambaia)
con musiche del primo
Settecento (Vivaldi, Albinoni, Corelli), in particolare del
compositore torinese G.B. Somis, presente alla festa della Consolata
del 1714
Palazzo di Città, Sala del
Consiglio Comunale, piazza Palazzo di Città
24-25 maggio
Mostra filatelica
Santuario della Consolata,
chiostro.
Venerdì 20 Giugno
Solennità
della Consolata, Patrona della Città di Torino
Sabato 6 settembre
Omaggio del Gruppo Storico Pietro Micca alla
Patrona, in occasione delle commemorazioni della vittoria
nell’assedio francese del 1706
Sabato 13
Settembre
Concerto promosso
da MITO SettembreMusica
Das
Marienleben (La vita di Maria) cantate per soprano e
piano (op. 27) del compositore Paul Hindemith (1895-1963), con testi
del poeta R.M. Rilke
Santuario della Consolata, ore 21.
Sabato
27 Settembre
Concerto Collegium
Theatrum Sabaudiae
del
maestro Claudio Mantovani, con musiche che evocano gli eventi del
1706
Santuario della Consolata, ore 21
Sabato 18 Ottobre
Concerto del complesso vocale Musica
Lausdiretto da Marcella Tessarin, con musiche
mariane
Santuario della Consolata, ore
21
Sabato 8 Novembre
Concerto del coro del CAI
UGETSantuario
della Consolata, ore 21.
Venerdì 28 Novembre
Convegno
scientifico Torino riscopre la Consolata, nuova
luce sull’antico Santuario
a cura del Comitato
scientifico della Consolata per lo studio e la valorizzazione del
Santuario
Palazzo
di Città, Sala Colonne, ore 10.
Sabato 20 Dicembre
Chiusura del Terzo Centenario della Patrona di
Torino
Concerto del Coro Diocesano
del Duomo di Torino e della Corale Liturgica di San
Filippo Neri, con repertorio natalizio e
mariano
Santuario
della Consolata, ore 21.
Commenti
Posta un commento