Tra le tante cose che sono nate a Torino e sono poi
emigrate altrove, c'è anche la moda. Ma per quattro giorni, dal 20 al 23 marzo, la città torna capitale della moda, grazie a Voce del verbo moda, una serie di iniziative per fare il punto
sulla moda italiana, sul suo indotto di saperi e posti di lavoro, sulla cultura
che la produce e la diffonde.
Centro di incontri, conferenze, discussioni, è il Circolo dei Lettori, in via
Bogino 9, che ha organizzato la quattro giorni di iniziative, ma sono numerosi
gli enti che ospitano gli eventi in città. Per esempio, il 20 marzo, dalle 15 alle 17, all'Accademia Albertina delle Belle Arti, ci sarà un Workshop sull'abito, in
tutti i suoi significati, da vestito ad abitare-casa; alle 18.30, alla Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo ci sarà un incontro con Alessandra Facchinetti, direttore
creativo di Tod's. Il 21 marzo, dalle 10 alle 12, lo IAAD ospita il workshop Couture Kitchen, che
analizza i possibili accostamenti tra moda e cucina, tra ricette e tessuti, tra
materie prime; dalle 18 alle 23, ai Bagni Paloma, Loca Apparel, la nuova collezione invita a
scoprire il local, per arrivare al global, dunque, dando forti componenti
locali alla materia grezza della collezione del marchio. Il 22 marzo, dalle 11 alle 13, all'Unomi, il workshop Appesi a un filo permette di riscoprire il valore e la
bellezza dei bottoni; dalle 15.30 allo Store Pennyblack, invece, la vetrina diventa un vero
e proprio servizio fotografico con le modelle che partecipano a Dietro le
quinte, una delle iniziative di Voce del Verbo Moda.
Se si parla di moda in tutta la città, è il Circolo dei Lettori il cuore
pulsante dell'evento, si diceva. Qui sono programmati numerosissimi
appuntamenti. Gli Incontri di Stile permettono ogni giorno di incontrare
artigiani, stilisti, giornalisti, esperti di moda, che analizzano i saperi, le
tendenze e le offerte del settore. Il 21 marzo alle 16, Due o tre cose che so
di lei, con Danda Santini, direttore di Elle Italia, offre un excursus tra le
riviste patinate dagli anni 80 a oggi, non solo per parlare di moda, ma per
scoprire come, attraverso la moda e l'immagine che si offre di lei, è cambiata
la donna negli ultimi decenni; alle 17.30 la scrittrice Patrizia Varetto
suggerisce, con leggerezza e ironia, come vestirsi dopo i 50 anni; alla stessa
ora si scopre il fascino del vintage con Angelo Caroli; alle 18.30 c'è un
incontro con Alberta Ferretti, per parlare di eleganza e sensualità. Il 22 marzo
si inizia alle 10, con i consigli su cosa indossare della personal shopper
Giuseppina Sansone; alle 11.30 si analizzano le Icone della seduzione, da Salomè
a Kate Moss con Daniela Baroncini, docente di Letteratura italiana
contemporanea; alle 21, Diego Dalla Palma scopre come si può cambiare
l'immagine di una persona attraverso il make-up. Domenica 23 marzo, alle 11, la
blogger Lisa Corva consiglia Come vestire chic senza ridursi sul lastrico; alle
15 si analizza lo street-style torinese, scoperto dagli studenti che per
quattro giorni si sono mossi per le strade torinesi, postando le foto su
vocedelverbomoda.it e sulle reti sociali. E via continuando per un calendario
ricchissimo di appuntamenti, uno più interessante dell'altro.
Ma non è finita qui.
Voce del Verbo Moda ha preparato anche alcuni Itinerari di Stile, visite di un
giorno nei laboratori di Kristina Ti, a Torino, di Borsalino, ad Alessandria,
nel Museo Ferragamo, a Firenze; gli itinerari costano rispettivamente 10, 25 e
100 euro, da versare all'atto dell'iscrizione, che scade oggi, 10 marzo 2014. Ci sono anche itinerari per scoprire una Torino diversa da quella che vediamo quotidianamente: venerdì 21 marzo alle 18, il giornalista Fabrizio Vespa conduce nel Quadrilatero romano, alla scoperta delle preziose botteghe che fanno dell'artigianato un'arte; sabato 22 marzo alle 11.30 è la volta di Maurizio Ternavasio, che porta nella Torino che resiste, quella degli storici negozi del centro, che non lasciano il campo ad altre attività, più redditizie, ma meno legate alla tradizione; alle 16 Alessandra Montrucchio guida un itinerario nei luoghi dei libri e degli scrittori, tra librerie, case editrici, associazioni culturali che hanno ospitato eventi cruciali nella storia letteraria italiana. Per i tre itinerari, la prenotazione è obbligatoria allo 0114326827.
Il 19 marzo da Ersel, in piazza Solferino 11, e il 25 marzo a Palazzo Madama,
in piazza Castello, saranno inaugurate due mostre: Signorina Grandi Firme, che
ripercorre l'alta moda torinese degli anni 20 e 30, quando Torino era la
capitale della moda italiana (l'ingresso è libero), e Chapeau madame! Cappelli
di signore torinesi '20-'70, che ricorda la leggendaria eleganza delle
torinesi, attraverso i loro cappellini (l'ingresso è libero il giorno
dell'inaugurazione ed è compreso nel prezzo del biglietto di Palazzo Madama dal
26 marzo 2014 al 1° marzo 2015).
Il 18 marzo, dalle 15.30 alle 19.30, ci sarà un casting allo Store Pennyblack, in via Roma 278, per selezionare le quattro modelle che il 22 marzo trasformeranno la vetrina
dello store in un set fotografico.
Questa è una piccola selezione di tutto quello che succederà a Torino grazie a
Voce del Verbo Moda; il programma completo è sul sito web ufficiale, all'indirizzo
vocedelverbomoda.it.
Commenti
Posta un commento