FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Nel giardino medievale e segreto di Palazzo Madama, a Torino

Il giardino è uno degli spazi più suggestivi e affascinanti di Palazzo Madama. Si trova nel fossato, occupa tre lati dell'edificio, protetto dalle alte mura che lo separano da piazza Castello: vi si affacciano le torri e le bifore medievali, sbirciano gli abbaini e i tetti degli edifici barocchi della piazza. E' uno spazio curioso e singolare, che in certe giornate di primavera anticipata non viene voglia di lasciare.

E' stato ricostruito secondo l'iconografia medievale giunta a noi e utilizzando le fonti, che, sin dal governo di Ludovico d'Acaja, parlano degli spazi a verde che circondavano il castello. C'erano un iardinum domini, il giardino del principe, un hortus, l'orto che garantiva le provviste alla tavola del signore, e un viridarium, un bosco e un frutteto. Il giardino fu creato intorno al 1402, contemporaneamente ai grandi lavori di ristrutturazione voluti da Ludovico d'Acaja; era sviluppato su due livelli, uno dentro la cinta muraria e l'altro verso l'esterno, tra le mura e l'antico fossato. La sua presenza e la sua concezione segnano il passaggio del castello da struttura difensiva e militare a residenza cortese.

Lo si nota soprattutto nel iardinum domini, ricreato nella parte più appartata dell'antico fossato; anche in origine si trovava nella zona più isolata del castello, vicino alla Porta Fibellona, era protetto agli sguardi dalle mura e da cespugli di more, aveva un pergolato di vite e c'era una gabbia di pappagalli, passatempo della principessa d'Acaja. La sua ricreazione propone un delizioso pergolato, con panchine e vasi di ceramica, contenenti piante profumate; è ispirato all'iconografia del Quattrocento, con gli elementi cari all'amor cortese, che non doveva essere estraneo agli Acaja. Nello spazio centrale del fossato, rivolto verso il Po, si trova l'hortus, che è stato organizzato secondo le tradizioni medievali, con un impianto ad aiuole rettangolari, in cui si trovano le piante per la cucina e quelle per la medicina. Per ogni aiuola ci sono preziose informazioni sulle piante in essa coltivate. Così veniamo a sapere che in occasione delle feste religiose si creavano spesso tappeti di fiori spontanei come i fiordalisi, i papaveri, le margherite e le salvie; che c'erano piante panacea, considerate rimedio contro tutti i mali, come la malva o l'assenzio; che nel Medioevo spesso le caratteristiche morfologiche di una pianta venivano associate alle loro capacità di curare determinate malattie, così la forma trilobata dell'hepatica si associava al fegato; che si coltivavano alcune piante per i loro forti pigmenti coloranti, utilizzati per colorare i tessuti: la ginestra serviva per il giallo, il guado per il blu, lo zafferano per l'arancione, la robbia per il rosso.

Poco più a sud dell'hortus c'è il viridarium, che dà solo una piccola idea di quello che doveva essere in origine; tradizionalmente ospitava infatti non solo frutteti e bosco, ma anche gli spazi per gli animali: la porcilaia, la colombaia e la falconara, in cui si trovavano i falchi utilizzati dal signore per la caccia. Il viridarium del Castello degli Acaja era piuttosto grande, dava lavoro a cinquanta giardinieri contemporaneamente, con un bosco in cui si trovavano castagni, prugni, ciliegi, olivi, vigneti per il vino degli Acaja. Doveva essere uno spettacolo, di cui oggi possiamo farci una piccola idea nell'angolo meridionale del fossato del castello.

Gli spazi si susseguono l'un l'altro, con un'armonia tale, che quasi non ci si rende conto del passaggio dall'uno all'altro. Rimangono nel cuore il romantico pergolato in cui si immaginano le principesse leggere i loro poemi dell'amor cortese, le mille informazioni sulle piante predilette dal Medio Evo e i tetti di Torino, che sbirciano curiosi in questo spazio segreto. Visitando Palazzo Madama, prendetevi tutto il tempo necessario, per il suo giardino.


Commenti