Artland è una
rassegna dedicata agli artisti emergenti, con cui la Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo ha portato a Torino i giovani autori che si
stanno facendo apprezzare sulla scena internazionale. Il primo è
stato, nel 2012, il cinese Chao Kao, adesso residente negli USA, dopo
molti anni passati in Polonia.
La seconda edizione della rassegna
porta negli spazi di via Modane 16 il giovane carioca Christian Rosa.
Classe 1982, si muove tra Vienna e Los Angeles. La
Fondazione spiega che appartiene a "quella generazione di giovani
artisti il cui lavoro continua ad inserirsi entro i confini dell'arte
astratta. Rosa lavora utilizzando diverse tecniche artistiche
prediligendo soprattutto la pittura a olio e spray, la matita e il
collage”.
La pittura di Rosa sembra minimal ed essenziale, a
prima vista, ma, spiega ancora la Fondazione, "l'artista concepisce
il suo lavoro come un processo di svelamento attraverso la
decostruzione della superficie pittorica, lasciandosi trasportare dal
caso e dall'energia racchiusa nell'istintività del gesto. La sua
opera parla di errori svelati, riappropriazione e riconfigurazione
del linguaggio pittorico, di una percezione spirituale
dell’esperienza artistica. Il senso di fallimento al quale si
affida, come ad un modello concettuale di guida, gli permette di
evitare l'unità compositiva preordinata che governa in genere
l'atto della pittura".
La personale di Christian Rosa è stata
inaugurata il 15 aprile e rimarrà aperta fino all'11 maggio.
Il
giorno dell'inaugurazione è coinciso con il 19° anniversario
dell'apertura della sede della Fondazione in via Modane 16, così è stata festa grande, con tanto di torte e musica. E siccome la
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo è uno degli enti culturali
torinesi che maggiormente credono nelle reti sociali e più abilmente
li usano, fotografie dell'inaugurazione,
selfies scattati durante la
festa, impressioni ed emozioni sono finite immediatamente su Twitter
e Facebook, prontamente rilanciate. E sulla pagina di Facebook della
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo potete trovare già
una bella galleria d'immagini sia dell'inaugurazione che della festa.
Gli orari di apertura della mostra sono: giovedì 20-23, con ingresso libero; da venerdì a domenica 12-19. In questi giorni di Pasqua e festività varie, gli orari della Fondazione sono i seguenti: 17 aprile, dalle 20.00 alle 23.00; 18, 19 e 20 aprile, dalle 12.00 alle 19.00; 24 aprile, dalle 20.00 alle 23.00; 25, 26 e 27 aprile, dalle 12.00 alle 19.00; 1 maggio, chiuso; 2, 3 e 4 maggio, dalle 12.00 alle 19.00.
Il biglietto intero costa 5 euro, ridotto a 3 euro per studenti e over 65; i gruppi pagano 4 euro.
Commenti
Posta un commento