Piazza Palazzo di Città come la Rambla di
Barcellona? Il 23 aprile Torino riprende una delle tradizioni più
belle della Catalogna, tracimata nel resto della Spagna. Il 23 aprile si celebra San Giorgio e per la Catalogna è
festa nazionale, essendo il santo patrono della regione. La
tradizione vuole che gli uomini regalino una rosa alle donne e le
donne regalino un libro agli uomini: le strade delle città catalane
si riempiono di bancarelle di libri e di fiorai. Con il tempo la
tradizione è diventata così radicata che San Jordi, San Giorgio in
catalano, è una delle date più importanti per le case editrici
spagnole: è in questi giorni che escono alcuni dei libri più attesi
e si vende il numero maggiore di libri.
La Generalitat de
Catalunya, la Città di Torino e Portici di Carta hanno deciso di
portare San Jordi a Torino. Così domani 23 aprile, in piazza Palazzo
di Città ci sarà Una rosa di libri, che porta in piazza 53 librerie cittadine, con le
loro offerte.
Anche a Torino, come in Spagna, la festa sarà
accompagnata da numerose iniziative: alle 10 gli allievi del Liceo
Teatro Nuovo offriranno un flash mob ad hoc per l'inaugurazione (il flash mob ritornerà poi altre volte nel corso della giornata); alle
10.30 partirà ToMi, la prima tappa del giro d'Italia in 80 librerie: Marco Zapparoli e Simone Sacco, portabandiera dell'associazione Letteratura Rinnovabile che, dopo una lauta 'colazione dei campioni' insieme ai librai, racconteranno l'avventura del Giro d'Italia in 80 Librerie (per non parlar di scuole e biblioteche), una ciclostaffetta che metterà sul sellino e sulla via Francigena, il
mondo dell'editoria italiana di qualità; l'arrivo è previsto in serata
alla Libreria Trovalibri di Milano, che regalerà rose alle lettrici e
premierà il vincitore di una speciale lotteria con una bella bicicletta.
Nell'adiacente Urban Center, ci saranno presentazioni di
libri, e incontri con gli autori, ogni ora (più sotto il programma completo della giornata). Gli
studenti di catalano dell'Università di Torino spiegheranno storia e
curiosità della lingua, parlata in Catalogna e nella zona di
Alghero, tenacemente difesa dall'invadenza del castigliano nel duro
scontro cultural-politico che oppone Barcellona a Madrid, con
tradizioni che affondano nelle lingue romanze medievali. Anche a
Torino, per ogni libro acquistato verrà offerta una rosa, seguendo
la tradizione catalana; mentre le 53 librerie presenti in piazza
Palazzo di Città vanno addirittura oltre: invitano a comprare un
libro da donare alle Biblioteche Civiche, in cambio di una rosa.
Qui di seguito, il programma di Una rosa di libri e, subito dopo, l'elenco delle 53 librerie partecipanti alla giornata.
Programma (gli incontri si terranno all'Urban Center, se non diversamente specificato)
Ore 10.30 Partenza della gara ciclistica TO-MI con Marco Zapparoli e Simone Sacco.
Ore 11 Torino e il Piemonte (edizioni EDT Marco Polo) con l'autrice Annette Rübesamen, a cura della Libreria Giramondo.
Ore 12 Femmine un giorno (Bébert edizioni) con l'autrice Elena Commesatti, a cura della Libreria Pecore Elettriche.
Ore 13 La storia di ciò che mangiamo (edizioni Daniela Piazza) con l'autore Renzo Pellati, a cura della Libreria Il tempo ritrovato.
Ore 14 Marco Peroni, autore di Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto (edizioni Becco Giallo) racconta Adriano Olivetti, a cura della Libreria Cossavella.
Ore 15 Tagliate gli alberi alti. Per non dimenticare il Ruanda. Incontro sul ventennale del genocidio con il professor Marco Cena, a cura della Libreria Trebisonda.
Ore 16 I buoni (edizioni Chiarelettere) con l'autore Luca Rastello, a cura della Libreria Comunardi.
Ore 17 Sala delle Colonne. Presentazione dell'iniziativa alla presenza del Sindaco Piero Fassino.
Nell'occasione interverranno Marisa Michieli che parlerà del marito poeta Andrea Zanzotto e Angel Miguelsanz, autore di Radici piemontesi dell'industria alberghiera di Barcellona, 1571 - 1936.
Ore 18 Maria Nicola, traduttrice,
racconterà l'autrice catalana Mercè Rodoreda. Incontro in collaborazione
con la Regione Autonoma di Catalogna.
Ore 18.30 La tigre e l'ombra della luna (edizioni Psiche) con l'autrice Chicca Morone, a cura della Libreria Psiche.
Ore 19.15 Concerto a quattro mani per pianoforte di Roberto Cognazzo e Maria Grazia Pavignano.
Durante la giornata flash mob organizzato dagli studenti del Liceo Teatro Nuovo di Torino.
Le librerie partecipanti e i loro libri
1 Libreria Il Ponte sulla Dora Christopher Clark I sonnambuli Laterza
2 Libreria Borgopo' Julia Deck Viviane Elisabeth Fauville Adelphi
3 Trebisonda Adriana Lisboa Blu corvino La Nuova Frontiera
4 Gang del Pensiero Marco Ballestracci Il dio della Bicicletta Instar libri
5 Libreria Gulliver Clara Uson La figlia Sellerio
6 Angolo Manzoni Giorgio Caponetti Venivano da lontano Marcos y Marcos
7 Libreria Therese Daniel Sada Quasi mai Del Vecchio
8 Libreria Capo Horn Sepulveda Un'idea di felicità Guanda
9 Libreria Pecore Elettriche Commessatti Femmine un giorno Bebert edizioni - Brunetti Taccuino di viaggio Ediciclo
10 Casa delle note Ossola Romanzo del toro Priuli e Verlucca – Pastonesi Pantani era un dio 66thand2nd
11 Odissea Libri e arte Fenoglio Una questione privata Einaudi
12 Linea 451 Gipi Una storia Coconino press
13 Libreria Diorama Marjane Satrapi I mostri hanno paura della luna Rizzoli
14 Il gatto immaginario Piumini La casa del tempo La margherita
15 Luna'storta Catalano La donna che si baciava con i lupi Miraggi
16 Libreria Fontana La fortuna dei Wise Bollati Boringhieri
17 La casa dei libri - Avigliana Catozzella Non dirmi che hai paura Feltrinelli
18 Libreria Byblos StAubyn I Melrose Neri Pozza
19 Librida Bottega Schmitt La giostra del piacere E/O
20 Libreria Golem Nardone Psicotrappole Ponte alle Grazie
21 Libreria Millevolti Nelle nebbie del gambero d'oro Ed. Angolo Manzoni
22 Libreria Setsu-bun Le 5 ferite e come guarirle edizioni Amrita
23 Libreria NB Gli uomini di pensiero tornano alla bicicletta di Alberto Savinio Henry Beyle
24 Libreria Dante Alighieri Anacleto Verrecchia, La stufa dell'anticristo, edizione Fogola
25 Libreria della Montagna Paolo Cognetti, Il ragazzo selvatico. Quaderno di montagna. Terre di mezzo
26 Libreria dei ragazzi Il mio nome è strano di Alberto Arato e Anna Parola, Lapis Editore
27 Libreria Psiche La tigre e l'ombra della luna di Chicca Morone, Psiche
28 Casa dei libri - Rivalta Istruzioni per l'uso del futuro di Tomaso Montanari Minimum Fax
29 Libreria Braccini Mathieu Reynès e Valérie Vernay La memoria dell'acqua Tunuè
30 Libreria Mercurio Reinventare i libri Logos
31 Galleria del libro Luca Giachi Oltre le parole Hacca edizioni
32 Città del sole Smith Come diventare un esploratore del mondo Corraini
33 Il Banco Sanchez Le cose che sai di me Garzanti
34 Comunardi Luca Rastello I buoni Chiarelettere
35 Libreria Borgo Sanpaolo Vita perfetta di W. Sidis Iperborea
36 Giramondo Torino e il Piemonte EDT
37 La casa della Bibbia La Sacra Bibbia versione Nuova Riveduta, Ed. Società Biblica di Ginevra
38 Libreria Celid Rovelli la realtà non è come appare Cortina ed
39 Belgravia Gudrún Eva Mínervudóttir Tutto si risveglia con un bacio Scritturapura
40 Tempo Ritrovato Lombardi Hot jazz Daniela Piazza
41 Libreria Il Punto Come nuvole nel vento Il punto
42 Libreria Farfalla di Snipe La cosa più importante Fatatrac
43 Libreria Bartlebook La Biblioteca di Gould L'orma Editore
44 Pianeta Fantasia Paris mon Amour Taschen Editore
45 Libreria Paravia Maia Centro Graphot
46 Il Libraccio (Via S. Teresa) Ragazze di campagna Elliot
47 Verde Libri Smettila di reprimere tuo figlio Uno editore
48 Libreria Fenice Governo globale Macro edizioni
49 Il gatto che pesca Culicchia Tutti giù per terra Remixed A.Mondadori
50 Il mondo delle meraviglie Vivarelli Il mistero del dente perduto Notes
51 Belgravia Bolano 2666 Anagrama in spagnolo
52 Libreria Cossavella Adriano Olivetti. La biografia Ed. di comunità
53 Il Libraccio (Via Ormea) Nothomb La nostalgia felice Voland
Commenti
Posta un commento