Torino Social Innovation è un interessante progetto che unisce
pubblico e privato per sostenere la nascita di imprese di giovani, in
grado di rispondere ai diversi bisogni sociali. L'idea è che queste
nuove imprese siano innovative nel campo sociale, che sappiano cioè,
non tanto produrre profitto, quanto maggiore benessere e migliore
qualità della vita per i cittadini. La solidarietà e il benessere
comune come valori aggiunti: è un nuovo modo di intendere le
imprese, dopo gli anni di individualismo spinto e dopo la crisi che
ha spazzato via le imprese che non hanno saputo innovare.
Gli
obiettivi del progetto, secondo quanto si legge nella sua pagina web,
sono "promuovere la cultura dell'innovazione sociale, sostenere i
processi di creazione di comunità creative, sostenere lo sviluppo di
nuove forme di economia collaborativa, facilitare lo sviluppo di
progetti imprenditoriali per un'economia sociale di mercato più
dinamica, più inclusiva e sostenibile". Per realizzare questi
obiettivi è nata una rete di partner pubblici e privati, che
uniscono le competenze e le esperienze utili ad assistere i giovani
nella nascita delle loro imprese sociali. Tra gli aderenti alla rete
ci sono la Città di Torino, la Camera di Commercio, la Compagnia di
San Paolo, Confcooperative Torino e Legacoop Piemonte, l'Environment
Park, la Fondazione Torino Wireless, Toolbox Coworking, I3P
Incubatore Politecnico di Torino e 2i3T Incubatore Università di
Torino. Sono queste imprese che accompagneranno i giovani
imprenditori nei loro primi passi.
Il servizio messo a
disposizione da Torino Social Innovation è FaciliTo Giovani e
Innovazione Sociale, che offre sia azioni di accompagnamento per lo
sviluppo della fattibilità economico-finanziaria del progetto sia
azioni di sostegno finanziario, alle persone di età compresa tra i
18 e i 40 anni, che intendono avviare o espandere un'attività
economica di innovazione sociale, con sede a Torino. Si possono
rivolgere a FaciliTo "gli aspiranti imprenditori che intendono
aprire un'impresa in cui il rappresentante legale e la maggioranza
numerica dei soci abbiano meno di 40 anni; coloro che intendono far
nascere una nuova impresa, in cui il rappresentante legale e la
maggioranza numerica dei soci abbiano meno di 40 anni, a partire da
un'impresa già esistente, di cui sono soci o lavoratori e in cui sia
evidente la generazione di una nuova attività economica; coloro che
intendono espandere l'attività economica di una neoimpresa
costituita da non più di 48 mesi rispetto alla data di presentazione
della domanda accompagnamento, in cui il rappresentante legale e la
maggioranza numerica dei soci abbiano meno di 40 anni".
Da
gennaio 2014 a dicembre 2015, FaciliTo offre un supporto articolato
in tre punti: accompagnamento (supporto di consulenti d'impresa per
business plan, analisi del mercato e della concorrenza, modello di
business, difesa della proprietà intellettuale, piano di marketing,
team assessment, pianificazione economico-finanziaria e patrimoniale
triennale), finanziamenti (finanziamento agevolato, fino all'80% del
valore del progetto, garantito da un fondo rotativo della Città di
Torino. Contributo a fondo perduto fino al 20% delle spese
ammissibili), servizi accessori (offerti dai partner del progetto in
tema di housing, formazione, sostegno al testing, mentoring,
consulenze specifiche, supporto per accedere a finanziamenti
complementari).
Il blog di Torino Social Innovation segnala anche
le prime attività aperte grazie al progetto. E non mancano le
piacevoli sorprese.
Sapevate che il Miagola Cafè, la prima
caffetteria italiana con i gatti come protagonisti, in via Amendola
6/D, è 'figlio' di FaciliTo? Il suo valore aggiunto è "essere un
nuovo ambiente di interazione sociale che si propone di diffondere
informazione ed educazione sul tema degli animali, in un contesto di
'città intelligente'". Anche
svinando.com,
un'attività ampiamente pubblicizzata dai media nei mesi scorsi, è
nata grazie a questo progetto: l'obiettivo di questa piattaforma web
è "rispondere alla domanda di mercato che chiede vini di qualità
a prezzi ragionevoli, facendo incontrare quei consumatori che hanno
un interesse rilevante per la qualità e la provenienza dei prodotti,
con l'offerta di quei piccoli e medi produttori di vino che rimangono
purtroppo sconosciuti ai più per la mancanza di investimenti in
comunicazione". Un altro bel progetto che ha visto la luce grazie a
FaciliTo è
naboomboo.com,
una piattaforma web che permette gratuitamente "di migliorare la propria
conoscenza di una lingua straniera e allo stesso tempo, per chi lo
desidera, mettere a disposizione la propria lingua nativa. Gli utenti
iscritti potranno videochiamarsi e 'scambiare' conoscenza
linguistica, specificando e condividendo i propri interessi su cui si
vuole discutere durante le sessioni di conversazione". Qui trovate
la
lista completa dei progetti realizzati grazie a Torino
Social Innovation
Commenti
Posta un commento