Il 18 maggio è la Giornata
Internazionale dei Musei e i Paesi europei iniziano a celebrarla sin
dalla serata del 17, con una lunga Notte speciale a loro dedicata. In
Italia i Musei rimarranno aperti dalle 20 alle 24, gratuitamente o al
prezzo simbolico di 1 euro.
Anche alcuni Musei torinesi partecipano alla Notte, alcuni hanno messo a punto
anche offerte speciali, per farsi conoscere meglio, per stimolare la
voglia di cultura, per essere sempre meno istituzioni distanti e
sempre più enti dei cittadini. Alcuni Musei torinesi sono stati tra i primi
in Italia a permettere le fotografie al proprio interno; non c'è
dubbio, dunque, che saranno protagonisti su Instagram: per il secondo
anno consecutivo, infatti, la community racconterà la Notte italiana
dei Musei con l'hashtag #ndmigersitalia14; le immagini verranno
pubblicate poi nella pagina
Immagini dalla Notte di
lanottedeimusei.it.
Il
Museo Egizio (via Accademia delle Scienze 6) farà orario continuato dalle 8.30 alle 23, con ingresso
a 3,50 euro dalle 18.30 alle 23; durante la giornata offrirà
appuntamenti speciali per le famiglie, come la visita guidata A
casa di Kha, alle 10.30, e I colori dell'antico Egitto,
una visita guidata e laboratorio didattico, alle 15 e alle 15.10. Al Museo del Cinema (via Montebello 20), aperto dalle 20 alle 23, si potrà partecipare al digital event #kaleidoscope, che permetterà di vedere i selfies scattati all'interno in tutti i Musei d'Europa.
E
apertura straordinaria anche per i Musei della Fondazione Torino
Musei: Galleria d'Arte Moderna (via Magenta 31), Palazzo Madama (piazza Castello 1), Museo di Arti
Orientali (via San Domenico 11), che offrono anche visite guidate alle loro mostre e/o
collezioni.
Il Museo d'Antichità (corso Regina Margherita 105) approfitterà delle tenebre per
svelare 'nuove storie e avventure nascoste', in compagnia di un
archeologo; i partecipanti sono invitati a portarsi una torcia. Il
Polo Reale, a cui il Museo appartiene, garantisce, inoltre,
l'apertura serale straordinaria di Palazzo Reale, della Galleria
Sabauda, della Biblioteca Reale e dell'Armeria Reale (tutti con ingresso da piazzetta Reale).
Apertura
straordinaria anche per Palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5), che prolunga gli orari del
percorso di visita degli Appartamenti di Mezzogiorno dalle 18 alle
ore 22. Rimarranno aperti fino alle 24, con ingresso gratuito, anche
il Museo Lombroso (via Pietro Giuria 5) e il Museo di Anatomia Umana (corso MAssimo d'Azeglio 52) del Polo Museale del
Palazzo degli Istituti Anatomici; entrambi organizzeranno visite
gratuite dalle 21 fino alla chiusura; alle 18, con replica alle 21,
nell'Aula Magna di corso Massimo d'Azeglio 52, ci sarà anche lo
spettacolo musicale Sax in Jazz, del Gruppo Jazz
dell’Associazione Musicale degli Studenti Universitari del Piemonte
diretto da Gian Luigi Panattoni.
La Pinacoteca dell'Accademia
Albertina di Belle Arti (via dell'Accademia Albertina 6) offrirà alle ore 21.30 una visita guidata
alle sue collezioni e mostre al prezzo di € 2 (max 25
partecipanti).
Notte dei Musei anche per Villa della Regina (strada Santa Margherita 79) e per
la Reggia di Venaria (piazza della Repubblica 4 - Venaria Reale), entrambe aperte fino alle 24 (Villa della
Regina dalle 19, la Reggia di Venaria dalle 19.30), ed entrambe con
biglietto a 1 euro.
Commenti
Posta un commento