Parole e Musica è il titolo del
contributo di San Salvario al Salone del Libro Off, la serie di
appuntamenti che, lasciato il Lingotto Fiere, porta la kermesse
editoriale nei quartieri di Torino. A organizzare Parole e Musica,
l'Enjoy San Salvario Social Festival, una delle realtà più belle
del quartiere torinese, nata con il contributo di associazioni,
commercianti, cittadini, amministrazione pubblica. Lo scopo
dell'Enjoy San Salvario Social Festival è organizzare eventi di
qualità nel quartiere, legati alla cultura e alle sue molteplici
espressioni, raccogliere fondi per
progetti sociali, promuovere la cooperazione tra commercianti,
cittadini, associazioni culturali e amministrazioni locali in San
Salvario e non solo. Sono eventi artistici costruiti dal
basso, grazie all'impegno volontario di alcuni esercenti e operatori
culturali di San Salvario.
Parole e Musica arriva dopo Mozart on
the road, con cui, a gennaio, il quartiere ha reso omaggio al
soggiorno torinese del musicista austriaco, e Jazz on the road, con
cui, ad aprile, San Salvario ha partecipato al Turin Jazz Festival; precede il quarto grande evento in programma nel 2014, il Buskers Zone, previsto per il 20-21 giugno e tutto dedicato alle arti circensi e agli artisti di strada.
Con gli autori. le presentazioni dei libri, i musicisti e i concerti, Parole e Musica porta
anche l'occasione di una raccolta fondi, per finanziare i dopo scuola
del quartiere di Asai, Oratorio San Luigi e AltreMenti.
In questi
giorni, e fino al 10 maggio, a San Salvario si vedono (e si
ascoltano) le parole di Marc Kelly Smith, Alessandro
Fullin, Serge Latouche, e la musica di Susie Asado, Guido Catalano,
Mao e Vito Miccolis. Ma alla Musica e alle Parole ci si può
appassionare anche giocando e allora passate per San Salvario,
guardate le vetrine dei suoi negozi alla ricerca degli hashtag e
ricostruite nei social i brani che sono andati perduti, parteciperete
così a San Salvario ha un libro nel cuore, la bella iniziativa che
unisce letteratura, gioco e web. Ci sono poi mostre, menù ad hoc e molte iniziative che parleranno di musica, parole, arte e varia cultura a chiunque visiterà San Salvario in questi giorni. Qui di seguito trovate il calendario degli appuntamenti nei negozi, ma per avere un quadro completo delle iniziative, visitate
il sito web del Festival e, soprattutto, visitate San Salvario!
venerdì 9 maggio 2014
Ore 13-15
Le città che si chiamano
Torino (ArteSera): una nuova guida bilingue per i turisti e i
torinesi che esplora le diverse anime che compongono la città.
La
sartoria, Cucina su misura, via S. Anselmo 27/A
Ore 17
Tra un capitolo e l’altro:
Cuore di Sicilia. Letture tratte dall’omonimo libro di Anna Tasca
Lanza e degustazione di vini della cantina Tasca d’Almerita.
Zabbara,
Eccellenze Siciliane, via Saluzzo 49
Ore 18
Incontro con Marino Magliani
in occasione della pubblicazione di Soggiorno a Zeewijk (Amos
edizioni). Interviene il collettivo Sparajurij.
Libreria
Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 18
Parliamo di donne,
conosciamo Etty Hillesum, a cura di Marcella Filippa. Vite di donne
nel tempo della Shoah.
Profumeria Sachà, corso Marconi 19
Ore 18
Tra un capitolo e l’altro:
The Garden of Endangered Fruit. Aperitivo musicale e letterario con
brani tratti dal libro di Anna Tasca Lanza.
Il cortile | piccole
delizie quotidiane, via G. Bidone 12/G
Ore 18-24
Le città che si chiamano
Torino (ArteSera): una nuova guida bilingue per i turisti e i
torinesi che esplora le diverse anime che compongono la città.
La
sartoria, Cucina su misura, via S. Anselmo 27/A
Ore 18:30
Djengo in Italian Enò
Graffiti. Musica d’autore ’60-’70-’80.
Enò, Libero
Emporio Gastronomico, via B. Galliari 12/L
Ore 19
Lorenzo Mazzoni presenta
Termodistruzione di un koala. Malatesta. Indagini di uno sbirro
anarchico (Koi Press). Interviene Marco Belli.
SiVuPlé,
petite épicerie/bistrot, via C.L. Berthollet 11
Ore 19:30
Tiberio Ferracane in Tra
un capitolo e l’altro: quanto mi dai per Endrigo? Spettacolo di
testi e musica tratto dall’omonimo libri di Mario
Minasi.
Barbagusto caffè e ristoro, via Belfiore 36
Ore 19.15
Parole e musica..
aperitivo culturale al ristorante Bravavàn
Ristorante Baravàn,
via P. Tommaso, 16
Ore 19:30
Presentazione e Reading
di Avvento. La colonna di Antanacara di Ronnie Pizzo e Nicolò
Parolini.
Il Barotto, via G. Baretti 8
Ore 20
Incontro con gli autori di
Diecimila.me. La vita è bella ma non ci vivrei. Storie dell’Italia
al tempo della Crisi (e di Twitter) (Rizzoli 2014).
Rough dive
bar, via Principe Tommaso 3
Ore 20
Incontro con Luca Rinarelli
in occasione della pubblicazione di Inverno rosso (Eris Edizioni)
Libreria Trebisonda, via S.
Anselmo 22
Ore 20
Musica araba con
Nabil
Horas Kebab, via C.L. Berthollet 24
Ore 20:30
Incontro con Serge
Latouche e presentazione della nuova collana Precursori della
decrescita e della pubblicazione del libro Ellul (Jaca Book). Dialoga
con l’autore Franco La Cecla.
Casa
del Quartiere – Bagni Municipali, via O. Morgari 14
Ore 20:30
Patrizia Varetto presenta
50 Special. Manuale di resistenza per cinquantenni (e oltre)
Studio
Iyengar Yoga, via B. Galliari 15 bis
Ore 21
Tuono Pettinato presenta
Corpicino, libro e mostra. Intervengono le Signore del Lutto Silvia
Ceriani e Serena Fumero. A seguire, reading di Guido Catalano. In
collaborazione con GRRRzetic.
Galleria Caracol Arte Contemporanea,
via Saluzzo 23
Ore 21
Allinfo.it e Alessandro
Marconetti presentano Esperaré, un’esperienza narrativa tra
teatro, musica e immagini. Con Sonia Belforte e Rossana
Pecorara.
Libreria A-Zeta, via Saluzzo 44
Ore 21:30
Gorilla Sapiens Reading.
Letture di racconti umoristici, meta-letterari e surreali di
Alessandro Sesto, Carlo Sperduti e Davide Predosin
Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 22
Djengo in Italian Enò
Graffiti. Musica d’autore ’60-’70-’80
Enò, Libero
Emporio Gastronomico, via B. Galliari 12/L
Ore 22
Susie Asado in Onward
Aeropuerto. Unica data italiana del tour della cantautrice tedesca
Casa del Quartiere – Bagni
Municipali, via O. Morgari 14
Sabato 10 maggio 2014
Tutto il giorno
Rapsodia in San
Salvario
In giro per il quartiere
Ore 13-15
Le città che si chiamano
Torino: una nuova guida bilingue (ArteSera) per i turisti e i
torinesi che esplora le diverse anime che compongono la città.
La
sartoria, Cucina su misura, via S. Anselmo 27/A
Ore 14
Nuovi e antichi
pellegrinaggi. Reading. Marta Laneri e Francesca Netto leggono
racconti selezionati dal concorso Lingua Madre.
Belfood Cucina, via Belfiore 15
Ore 16
Alice Corsi in reading: La
memoria degli alberi (Rai Eri), con accompagnamento musicale.
Piadineria degli artisti, corso G. Marconi 27/D
Ore 16-17:30.
Libri viventi. Storie
di vita narrate dai protagonisti a cura di Casa Sol e LVIA
Via
Nizza 15-17.
Ore 16:30
Incontro con Elena Aleci
per la presentazione di A ogni bambino la sua Torino (Espress
edizioni).
Libreria Centrale, via
G. Donizetti 18
Ore 16:30 e 18
Babajaga e i
gioielli da favola di Elisabetta Tognetti. Disegni di Rosa Floris e
letture di Dylan Ayres.
Gioielli Cane, via Madama Cristina 19
Ore 17
Giorgia Biasini presenta
Scriverne fa bene. Narrare la malattia, curarsi con un blog (Zona).
Interviene Marco Giacosa.
Libreria Trebisonda, via S.
Anselmo 22
Ore 17
Alba Beiras presenta I miei
Tu-li-pàn (Armenio), la storia dell’ultima componente del trio
Lescano raccontato dalla figlia.
I Mondi di Elvia, via Madama
Cristina 42/B
Ore 17-19:30
Human Library
Spazio Mamre, via Saluzzo 30
Ore 18
Carlo Rosso presenta
Perversi e Felici. Sesso e trasgressione nella vita delle coppie.
Nuova edizione (Golem).
Atelier Sexy Boutique, via
Belfiore 22
Ore 18-24
Le città che si chiamano
Torino: una nuova guida bilingue (ArteSera) per i turisti e i
torinesi che esplora le diverse anime che compongono la città.
La
sartoria, Cucina su misura, via S. Anselmo 27/A
Ore 18:30
Andrea Vismara presenta
Iddu. Dieci vite per il dio del fuoco. Interviene Elisa Ponassi. A
seguire, aperitivo con specialità strombolane. In collaborazione con
Spartaco edizioni.
Il camaleonte Piola, via
C.L. Berthollet 9/F
Ore 18:30
Reading di Mariagrazia
Sanna. Brani da Il valzer degli addii e Testamenti traditi (Adelphi)
di Milan Kundera.
Libreria A-Zeta, via Saluzzo 44
Ore 19
Giovanni Catelli presenta
Camus deve morire. Interviene Lucia Pascale
Libreria
Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 20
Libri al Largo
Sagrato della Chiesa dei SS.
Pietro e Paolo, Largo Saluzzo
Ore 20
Alex D’Herin in
concerto.
Enò, Libero Emporio Gastronomico, via B. Galliari 12/L
Ore 21
Brani tratti da Figurelle:
canzoni, storie ed apparizioni. Anteprima
Belfood Cucina, via Belfiore 15
Ore 21
Gli Alunni del Cielo in
concerto.
Parrocchia SS. Pietro e Paolo, Largo Saluzzo
Ore 21:30
Meglio tardi che Mao live
set.
Birreria
Petrarca, via F. Petrarca 7 bis
Ore 22
Reading di Guido Catalano La
donna che si baciava coi lupi (Miraggi).
Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 22
Spettacolo itinerante tra
musica e teatro organizzato da Lanificio San Salvatore, Lo Stonnato,
Bottega Baretti
Lanificio San
Salvatore, via Sant’Anselmo 30
Bottega Baretti, via Sant’Anselmo
28
Lo Stonnato, via G. Baretti 10
Ore 22:30
Du pareil au même.
Presentazione della casa editrice digitale internazionale meme
publishers con Marco Belli, Marco De Luca e Martina Mazzacurati
Spazio Mouv’ Natural Bistrot, via S. Pellico 3
Ore 22:30
La notte che arrivò
l’inverno (Kleiner Flug), nove storie estratte da Il Maestro e
Margherita di Michail Bulgakov
Circolo
Arci Bazura, via Belfiore 1
Domenica 11 maggio 2014
Ore 17
Incontro con Patrizia
Moretti in occasione della pubblicazione di Una sola stella nel
firmamento. Io e mio figlio Federico Aldrovandi (ilSaggiatore)
Libreria Trebisonda, via S. Anselmo
22
Ore 18:30
Incontro con Iacopo
Barison e Sergio Peter, in occasione della pubblicazione
rispettivamente di Stalin + Bianca e Dettato
Libreria Trebisonda, via
S. Anselmo 22
Ore 21
Angelo Orlando Meloni
presenta Cosa vuoi fare da grande (Del Vecchio edizioni), di cui è
autore insieme a Ivan Baio. Interviene Luca Giordano, autore di Qui
non crescono fiori per isbn
Libreria Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 22:30
Reading di Filippo
Nicosia e Mari Accardi, autori di Pianissimo. Libri sulla strada e Il
posto più strano dove mi sono innamorata (Terredimezzo)
Libreria
Trebisonda, via S. Anselmo 22
Ore 22:30
Festa della casa editrice
Tunuè per il lancio della nuova collana di narrativa e per i dieci
anni dalla nascita della casa editrice
Anselmo Vermouth, via Belfiore
14
Commenti
Posta un commento