C'è ancora tutta l'estate per visitare Alta Moda, Gran Teatro, la
mostra che, fino al 14 settembre 2014 [prorogata al 30 settembre 2014], alla Reggia di Venaria, racconta trent'anni di proficui
rapporti tra l'alta moda italiana e il teatro.
Allestita al secondo piano della Reggia, nelle Sale delle
Arti, espone gli abiti che i più importanti artisti italiani hanno
disegnato per il teatro, per i suoi spettacoli e per i suoi artisti. Ed è un vero e proprio inno alla creatività, alla fantasia e all'immaginazione, che non devono rispondere a logiche commerciali e possono scatenarsi per vestire un'opera, per accompagnare un concerto, per suscitare emozioni e interesse nel pubblico in sala.
Il cartellone della mostra propone la magnifica
bata de cola, una
delle caratteristiche più importanti del
traje de flamenca indossato
dalle
bailaoras del flamenco, disegnato da Giorgio Armani per Joaquin
Cortés; la si ritrova, in tutto il suo splendore, lungo il percorso
della mostra, mentre un video rimanda brani dello spettacolo del
bailaor andaluso e musiche spagnole.
Poi si ammirano i costumi, oltre 200, disegnati da tutti gli stilisti più importanti del
made in Italy,
Valentino, Roberto Capucci, Laura Biagiotti, Gianni Versace,
Missoni, Fendi, per spettacoli teatrali, siano opere liriche tradizionali o danze d'avanguardia, e per artisti più noti, da Raina Kabaivanska a Mirella Freni, da Joaquin Cortés a June Anderson. Sono tutti abiti
che strappano un
Oh di meraviglia, per la loro creatività, per la
magnificenza dei tessuti accostati o esaltati dai tagli, per l'uso
dei cristalli Swarowsky, per l'invito continuo al sogno. E
l'allestimento esalta la sorpresa e l'ammirazione dei visitatori,
facendoli camminare in una mezza oscurità e facendo piovere la luce
dall'alto, direttamente sui vestiti. Gli specchi collocati
strategicamente permettono di ammirare anche la parte dei costumi che
rimane nascosta, così da avere un'idea totale della loro
meraviglia.
Di tutte le mostre attualmente in corso alla Reggia di
Venaria, questa sull'alta moda italiana nel teatro, italiano e
internazionale, è probabilmente quella che colpisce di più e meglio
il visitatore, per il suo fascino visivo e la messa in scena. Ma
quando si arriva nelle sale riservate a Gianni Versace e al suo
lavoro per
Souvenir de Leningrad,
Doktor Faustus e
Capriccio, tra la
fine degli anni 80 e l'inizio degli anni 90, è l'apoteosi del
rapporto moda e teatro. Il Versace più puro, più scatenato e magnificente, nell'abbinamento di
tessuti, fantasie e colori, nell'uso dei coloratissimi cristalli di
Swarowski: il sorprendente costume dell'
Uccello di Fuoco suscita
ammirazione incondizionata, il 700 reinventato, sontuoso e in bianco
e nero, oppure opulento e coloratissimo, tutto è davvero puro e
semplice teatro, nel miglior significato del termine.
Non sarebbe
giusto verso tutti gli splendidi costumi mostrati da
Alta Moda Gran
Teatro, ma basterebbe visitare queste sale dedicate a Gianni
Versace per innamorarsi del rapporto che la moda italiana, il teatro
e gli artisti hanno saputo costruire nel corso dei decenni.
La
mostra proviene da Palazzo Sheremetev, a San Pietroburgo, e la Reggia
di Venaria è la sua unica tappa italiana. Impossibile davvero non
approfittarne, non solo se amate la moda o il teatro, ma anche se
amate la meraviglia. Rimarrà aperta fino al 14 settembre, gli orari,
che coincidono con quelli della Reggia, sono attualmente da martedì
a venerdì dalle ore 9 alle 17; sabato, domenica e festivi dalle 9.30
alle 19.30; l'ingresso è consentito fino a un'ora prima della
chiusura. Dal 24 giugno 2014 la Reggia adotterà l'orario estivo e
sarà aperta da martedì a venerdì dalle ore 10 alle 16; tutti i
giovedì e venerdì riaprirà anche dalle 19 alle 24 (per la Reggia)
o alle 23 (per le mostre); il sabato e la domenica l'apertura è
dalle 9.30 alle 19.30; anche d'estate l'ingresso sarà possibile fino
a un'ora prima della chiusura.
Il biglietto per la sola mostra
costa 10 euro, ridotto 8 euro (per over 65 e gruppi) o 6 euro (per
ragazzi dai 6 ai 20 anni), 3 euro per studenti, gratuito per i
possessori della tessera Abbonamento Musei. La mostra può essere
visitata anche con il biglietto Tutto in una Reggia, che costa 25
euro, permette di visitare la Reggia, i Giardini e le mostre e offre
anche il 10% di sconto nelle caffetterie, ristoranti, punti di
ristoro e bookshop, all'interno della Reggia. Tutte le info sui vari
biglietti
nella
pagina apposita del sito web della Reggia di Venaria.
Le foto della mostra,
dalla galleria fotografica di lavenaria.it.
Commenti
Posta un commento