La notte affascina la Reggia di Venaria
Reale: è da tempo che sta flirtando con le possibilità offerte dal
cielo stellato e adesso sta studiando un progetto davvero suggestivo.
A
Ortinfestival,
la manifestazione sugli orti e tutto quello che gira
loro intorno, che
tanto
successo ha avuto poche settimane fa, alcuni blogger
hanno partecipato all'Ortinfestival Blogger Contest, che ha dato loro
l'opportunità di dormire nei giardini della Reggia, nel Blogger
Village allestito da Ferrino Contemporary Outdoor. Quest'estate,
tutti i venerdì, la Reggia sarà aperta anche dalle 19 alle 24, per
5 euro, per offrire ai visitatori la possibilità di godere del suo
fascino notturno.
E, dunque, perché non prolungare l'esperienza
e non invitare i turisti a rimanere nei pressi della Reggia, a
contatto con i suoi giardini e con la sua magia, anche di notte? Il
direttore del Consorzio la Venaria Reale Alberto Vanelli e il
presidente dell'adiacente Parco della Mandria Roberto Rosso si sono
recentemente incontrati, per discutere della possibilità di aprire
un camping al confine tra le due proprietà.
"Penso da anni che sarebbe bellissimo
offrire alle persone, e in particolare ai giovani, l'opportunità di
dormire in tenda nel giardino della reggia, magari dietro il grande
roseto, o nelle adiacenze dei viali, naturalmente in modo
organizzato, Ma non ho mai trovato nessuno che mi desse una mano"
aveva detto Vanelli a
la Repubblica, qualche giorno fa. Più che nei
giardini della Reggia, come auspicato dal direttore, lo studio di
fattibilità sta pensando a un camping situato nei pressi della
Cascina Rampa, vicino all'ingresso Tre Cancelli del Parco della
Mandria, davvero a pochi metri dai giardini della Reggia. L'idea è
di trovare lo spazio adeguato per creare una struttura che possa
ospitare 200 persone, tra aree di soste per i camping e piccoli
bungalow; la Cascina Rampa, adesso utilizzata per mostre ed eventi,
potrebbe ospitare un bar e un piccolo supermercato per i
campeggiatori, essendo la zona sprovvista di questo genere di servizi
(e rimanendo Venaria un po' fuori mano, se non si è già fatta la
spesa prima di arrivare al campeggio).
Il progetto è ancora
tutto da sviluppare e da pensare bene, sia logisticamente, che
strategicamente e turisticamente. E' evidente che un campeggio in
quest'area condizionerebbe anche la vita degli animali del Parco,
costretti a spostarsi in altre aree, ma è evidente che un campeggio
alle porte della Reggia di Venaria, immerso nel verde del Parco, a
contatto con i ritmi della natura e a pochi chilometri da Torino, sarebbe una potente attrazione turistica per le famiglie e per i
giovani.
Non resta che aspettare, per vedere come questo progetto
si realizzerà (anche finanziariamente), e godersi questo lungo flirt
della Venaria Reale con la notte, in queste serate estive del
venerdì.
Se siete lontani, potete avere un'idea della Reggia di
Venaria by night, nella bella galleria fotografica pubblicata
nella
sezione torinese di repubblica.it.
Commenti
Posta un commento