Ci sono ancora oggi e domani, 1 e 2
giugno 2014, per visitare
Ortinfestival, alla Reggia di Venaria. La
manifestazione, nel Potage Royal degli splendidi giardini, mette
insieme tradizioni e avanguardia, per raccontare gli orti
contemporanei, i loro prodotti, il loro design e, in definitiva, la
cultura che gira intorno.
Che siate appassionati o meno di
botanica, l'offerta è talmente versatile, che troverete molte
ragioni per appassionarvi.
Gli orti dello spazio dedicato alle erbe e
piante a km 0 colpiscono per i loro colori e i loro profumi, si
trovano numerose erbe note, come il timo o la rucola, e altre
sconosciute, rigogliose in montagna. Le schede che si trovano lungo
il percorso spiegano che lo scopo di questi orti è la meraviglia, "attraverso una proposta suggestiva e complessa"; in piccoli
spazi convivono colture diverse, che si avvicendano con
l'avvicendarsi delle stagioni e davvero meravigliano per le loro
forme e i loro colori.
Nel Mercatino dei Sapori avrete la possibilità
di vedere da vicino e di acquistare direttamente dai produttori,
numerosi prodotti della terra, dal miele al vino, dalla frutta alla
verdura. Nella Corte del Gusto, una pausa per degustare le mille versioni del cibo e avrete l'imbarazzo della scelta: dalle
polente con erbe di montagna di Eatable ai piatti argentini di
Empanadas Hilda, dai panini e i centrifugati di verdura di Yankuam ai
piatti peruviani di America 1492; dal Piemonte tradizionale
all'ethnic food, tutto è da provare.
Uno degli angoli più
suggestivi della manifestazione è la Cascina Medici. Qui, nella
deliziosa ricostruzione di un antico cortile, disegnato dalle
architetture lignee della cascina, ci sono numerose attività, dallo
showcooking di chef riconosciuti agli incontri con esperti di
giardini e orti. In uno dei saloni interni sono stati allestiti gli
spazi di Green Design, ovvero, tutto quello che si può fare con e
per il verde. Tra i vari stand, il più curioso e interessante è
quello di HOH, che, sfruttando il nuovo interesse
per le pareti vegetali verticali, propone quadri vegetali domestici, realizzati
con piante a scelta, facilissime da innaffiare grazie a un moderno
sistema di gocciolamento.
Nei pressi della cascina, anche una
serra in cui acquistare ogni tipo di peperoncino, e il quadro di Carl
Warner dedicato alla Reggia di Venaria (Warner è un artista-fotografo famoso
per ricostruire paesaggi con il cibo: la Reggia di Venaria
interpretata da lui ha un'innegabile fascino!).
Vi muovete tra i
filari di peri (sapevate che sono tra le piante più antiche e più
duttili?), sentite i profumi della terra e dei suoi prodotti, vi
deliziate tra gli stand che propongono piatti e bevande di ogni parte
del mondo, preparati con la stessa cura e con lo stesso amore, e poi
alzate lo sguardo e, in un modo o nell'altro, lo incrociate sempre con la Reggia, che chiude la prospettiva e rassicura.
Bello.
Commenti
Posta un commento