La Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del
Piemonte lancia un bel progetto, rivolto ai giovani artisti, per
valorizzare le Residenze Sabaude.
#CrossHeritage è un concorso
che invita i giovani creativi, di età compresa tra i 18 e i 35 anni,
a realizzare un progetto di rilettura dei torinesi Palazzo Reale e
Villa della Regina, del Castello di Agliè (TO) e del Castello di
Racconigi (CN). L'obiettivo è avvicinare i più giovani alle
Residenze Sabaude, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e, allo
stesso tempo, dotare queste dimore storiche di una reinterpretazone,
in chiave contemporanea e artistica, della loro identità. Una
reinterpretazione che passa dall'arte contemporanea e, in particolar
modo, dalle tecnologie digitali e dai social network. Rivedere i
capolavori del Barocco piemontese, si pensi alla Reggia di Venaria o
al Castello di Agliè, nella logica delle tecnologie digitali ha un
che di affascinante e inevitabilmente incuriosisce lo spettatore in
attesa delle proposte.
Secondo il bando di concorso di
#CrossHeritage, il progetto di lavoro dovrà prevedere la produzione
di una o più opere, di carattere grafico, fotografico, video,
digitale per il web, da realizzarsi per le dimore indicate. Non è
richiesto un progetto per una residenza specifica, ma un lavoro che
sia adattabile a una qualsiasi delle dimore indicate, con, e questo
rende la sfida più interessante a noi profani, possibilità di
fruizione attraverso il web. Una commissione esaminatrice sceglierà
quattro progetti tra le proposte presentate, valutando, soprattutto,
la forte valenza comunicativa dei progetti, con ampio uso del web e
dei social; sarà valutato positivamente che le opere siano
replicabili nel tempo, che siano indirizzate a pubblici trasversali e
che presentino attenzione verso il pubblico con disabilità; la
commissione, infine, indicherà la residenza alla quale ciascun
progetto vincitore sarà abbinato. Ogni artista vincitore avrà un
bonus di € 2.400, per il rimborso spese e contributo alla
produzione opera.
Le candidature dovranno essere presentate entro
il 4 agosto 2014, all'Ufficio Protocollo della Direzione Regionale
per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, in Piazzetta San
Giovanni 2, a Torino; le candidature inviate dia P.E.C., dovranno
essere trasmesse solo via P.E.C.
Il bando di concorso si trova
su
piemonte.beniculturali.it.
Commenti
Posta un commento