FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam...

Quando in piazza Statuto non c'era il Monumento al Traforo del Frejus

E' stato vedere una foto di piazza Statuto della metà del XIX secolo e pensare che, in fondo, non sempre è o tempora o mores e non sempre la Torino com'era è migliore della Torino com'è.

Con Porta Palazzo, piazza Vittorio Veneto e piazza Carlo Felice, piazza Statuto costituisce uno dei grandi ingressi aulici al centro di Torino. E' anche l'ultima grande piazza d'ingresso costruita in una città già priva delle mura dei successivi ampliamenti e ormai già capitale d'Italia. Il progetto della piazza, firmato dall'architetto Giuseppe Bollati e realizzato tra il 1864 e il 1865, di stile neoclassico, rispetta il gusto solenne delle piazze d'ingresso a Torino e aggiunge un inaspettato e sorprendente bicromatismo, un giallo e rosso che non si trova altrove e che è piuttosto insolito in una città che ha fatto della sobrietà la sua principale caratteristica, anche architettonica (Torino riserva l'esuberanza quasi sempre solo per gli interni, si tratti di architetture o stili di vita).

La prima piazza Statuto risulta piuttosto spoglia, priva degli alberi e delle aiuole che oggi la rendono uno degli spazi verdi più apprezzati del centro. Ma, secondo le cartoline dell'epoca degli anni seguenti alla sua costruzione, e riprese da museodeltram.it, non mancava la solita linea del tram. L'immagine della piazza è cambiata nel 1879, con l'inserimento del grandioso Monumento del Traforo del Frejus, realizzato su disegno del conte Marcello Panissera, per celebrare la forza della ragione, rappresentata dal Genio alato, sulla forza bruta, rappresentata dai Titani: il Genio alato sovrasta una sorta di piramide, formata con autentici massi ricavati dai lavori del traforo, mentre i Titani si trovano, abbattuti e vinti, alla sua base. Se chiedete ai torinesi, però, vi diranno che il Monumento celebra le Vittime della costruzione del Traforo, i minatori che si giocarono la vita nelle viscere delle Alpi. Un doppio significato, per il grande monumento, senza il quale oggi piazza Statuto è inimmaginabile (anche per il significato esoterico che lo accompagna, ma è già un'altra storia).

Meglio quando piazza Statuto era un'assolata piazza neoclassica, di gusto parigino, o meglio adesso, con nel suo cuore i verdi giardini e il monumento al Frejus? Questione di gusti, probabilmente, ma non viene troppo da rimpiangere la Torino com'era, questa volta.



Commenti