Avreste mai pensato a Torino come
capitale epicurea? A prima vista, ammettiamolo, proprio no. Ma poi,
pensandoci, tra caffè, pasticcerie, aperitivi,
sempre all'insegna dell'
understatement sabaudo, sapete che sì,
Torino è proprio una città epicurea, che ama i piaceri della buona vita?
Se ne parla la prossima settimana, il 2, 3 e 4
settembre, in una tre giorni a metà tra letteratura e cucina,
organizzata da Lucia Hannau al Collegio San Giuseppe e alla Città
del Gusto e chiamata, in inglese,
Turin Epicurean Capital. Una
ventina di professionisti tra scrittori, bloggers ed imprenditori si incontreranno per conversare sui temi della tavola in tavole
rotonde, spettacoli ed eventi vari.
Si inizia il 2 settembre alle
10.30, al Teatro del Colleggio di San Giuseppe, in via Andrea Doria
18. Qui, in una tavola rotonda moderata da Antonietta Pastore,
parleranno di cibo e dintorni, raccontando le proprie esperienze e il
proprio lavoro, bloggers ed esperti come Sandra Salerno, Fabio Geda,
Andrea Lee, Elena Kostioukovitch; alle 16.30 Giuseppe Culicchia
leggerà alcuni testi, in italiano, in uno spettacolo teatrale. Il
giorno dopo, alle 10.30, guidati dal moderatore Paolo Rigiroli, si
confronteranno scrittori, esperti e imprenditori come Elena
Loewenthal, Gian Luca Ranno, Walter Dang, Andrea Levine, Mara
LeGrand, Diana Zahuranec. Nel pomeriggio ci si sposterà alla Città
del Gusto di corso Stati Uniti 18/a, per una lezione di cucina
piemontese tenuta da Benedetta Oggero (per partecipare bisogna
prenotarsi all'email
lucia@turinepi.com).
La manifestazione termina il 4 settembre, con due eventi: alle 10.30
una tavola rotonda moderata da Paolo Rigiroli, con la partecipazione
di Darryl Baldwin, Margherita Oggero, Valerie Quintanilla, Lisa
Watson, Elena Chesta Schwarz; alle 16.30, la proiezione del
documentario
Heart & Soil, realizzato da Mara LeGrand (sarà proiettato in inglese, senza sottotitoli in italiano).
Come vedete, gli ospiti sono
personalità di riconosciuto prestigio nei propri ambiti: ci sono
bloggers che sono davvero influenti nel web e fuori, scrittori di
fama internazionale, documentaristi e imprenditori di grande fascino
(Mara LeGrand parteciperà alla tre giorni prima di imbarcarsi nelle
riprese del suo prossimo documentario, realizzato in Piemonte, tra i
piccoli produttori locali). L'idea fondamentale è di sottolineare
l'immagine di Torino e del Piemonte come luoghi del cibo, sia da un
punto di vista culinario che intellettuale. Cucina e letteratura che
procedono di pari passo, che cercano un linguaggio comune e ci
mostrano che sì, Torino può essere una città turistica se si parla
di cultura, qualità e buona vita. Un confronto che per tre giorni,
grazie alla presenza dei bloggers, tracimerà nelle reti sociali,
perché food, turismo e informazione, passano ormai anche
(soprattutto?) da lì.
I biglietti per la partecipazione alle
tavole rotonde costano 8 euro (ridotto a 20 euro per tutte e tre le
tavole rotonde); lo spettacolo di Giuseppe Culicchia costa 8 euro; la
lezione di cucina, con cena inclusa, costa 24 euro; l'ingresso per la
proiezione di Heart & Soil costa 8 euro; gli ingressi a tutti gli
eventi delle giornate 2 e 4 settembre costano 13 euro. Tutte le info
su turinepi.com, solo in inglese, anche se la manifestazione è bilingue...
Commenti
Posta un commento