Scoprire cosa è stato delle fabbriche
torinesi dismesse e quale futuro è stato inventato per loro, è
sempre affascinante. Tra gli antichi stabilimenti industriali nati a
nuova vita, un posto a parte lo merita il complesso delle ex Concerie
Fiorio, in via Jacopo Durandi 13, diventato sede della Piazza dei Mestieri, un progetto di
grande valore sociale, che celebrerà i suoi primi dieci anni nei
prossimi giorni.
Le ex Concerie Fiorio furono costruite nel 1837, erano costituite da due
edifici, uno utilizzato per la vera e propria conceria e l'altro,
costruito all'inizio del XX secolo da Pietro Fenoglio, maestro del
liberty torinese, utilizzato come magazzino. Finita l'epoca gloriosa della
Conceria e abbandonata la struttura industriale, il complesso ha
trovato una nuova vocazione grazie alla Piazza dei
Mestieri, il cui obiettivo è scoprire e sviluppare il potenziale dei
più giovani, aiutandoli anche a inserirsi nel mondo del lavoro, con percorsi formativi che insegnano loro un mestiere. I ragazzi, infatti, 'vanno a bottega', imparano cioè il nuovo mestiere
lavorando con adulti che lo conoscono. Diverso anche l'approccio
all'insegnamento: lo scopo finale è aiutare
l'adolescente, spesso in situazioni di difficoltà familiare o
economica, a tirare fuori il proprio io e a credere in se stesso. La sua creatività e il suo
potenziale, dunque, non vengono tenuti sotto controllo, imponendogli
regole codificate, ma vengono incoraggiati; un adolescente che non sa
dire 'io' non esiste, è uno dei motti del progetto. E ai percorsi
formativi per raggiungere una qualifica o un diploma professionale,
si affiancano gli eventi culturali, tipici di una piazza, che
hanno insegnato ai ragazzi il gusto per l'arte, per la poesia, per il
bello e che hanno coinvolto, con concorsi, concerti, incontri, anche il quartiere e la città. Per chi
termina gli studi, poi, la Piazza dei Mestieri prevede una sorta di
job center che per due anni lo aiuta e lo segue nel nuovo cammino.
Ma il progetto si fa davvero originale nella piazza delle ex
Concerie: qui si affacciano il Ristorante, la Birreria, i laboratori,
il Service Grafico, in cui lavorano i ragazzi che hanno appreso il
mestiere. E' come un cerchio che si chiude: vai a bottega,
impari un lavoro e diventi parte della comunità, diventando
protagonista del tuo futuro. Un messaggio di ottimismo e di speranza
a cui non sono rimasti insensibili 1500 ragazzi, tanti, in questi 10
anni, hanno costruito il proprio futuro grazie alla Piazza,
raggiungendo anche posizioni di prestigio nel proprio settore.
Per
i 10 anni la Piazza dei Mestieri ha preparato una festa grande: dal
28 settembre al 4 ottobre, ci saranno incontri, tavole rotonde,
concerti, show cooking. Si inizierà alle 13 di domenica 28
settembre, con
A tutta birra, un incontro tra appassionati di birra,
nel birrificio La Piazza, per ricordare che la birra artigianale
italiana è nata a Torino, proprio a San Donato, e per approfondire
le tecniche di produzione e per battezzare la birra che 4 birrifici
torinesi hanno deciso di produrre insieme; in serata, dalle 20,
ancora birra, stavolta al Ristorante La Piazza, per una cena che
abbinerà sei piatti ad altrettante birre artigianali, realizzate dal
Birrificio La Piazza. Nei giorni successivi si parlerà del
Ruolo
delle nuove tecnologie nell'era della comunicazione digitale (29
settembre ore 11), di
Secondo Welfare: nuovi modelli di
collaborazione pubblico-privato (30 settembre, ore 11), di
Modello
duale responsabilità sociale d'impresa (30 settembre, ore 17.30). Ci
saranno incontri con amici e sostenitori del progetto come Giorgio
Chiellini (29 settembre, ore 14.30), Franco Curletto (30 settembre,
ore 14.30), Santo Versace (2 ottobre, ore 14.30), Mario Mauro (3
ottobre, 14.30); un ruolo da protagonista ci sarà anche per gli ex
allievi, che racconteranno la propria esperienza, e per gli allievi
attuali, che mostreranno cosa hanno imparato.
E poi molta musica, con
concerti hoc, fino alla cena a quattro mani che il 4 ottobre alle 20,
mette fine ai festeggiamenti; si incontreranno lo chef Claudio Sadler
e Maurizio Camilli, cuoco del ristorante La Piazza: insieme ai
ragazzi aspiranti cuochi prepareranno insieme una cena. Sarà a
pagamento, per le prenotazioni c'è
il sito piazzadeimestieri.it, in cui troverete anche tutte le info sui percorsi formativi e il
calendario completo delle celebrazioni del Decennale.
Commenti
Posta un commento