Ad accompagnare il vertice dei Ministri
della Cultura, che si terrà il il 23 e il 24 settembre 2014 alla
Reggia di Venaria Reale (attenzione, la Reggia sarà chiusa al
pubblico in quei giorni!), c'è un evento, che si tiene nei due
giorni seguenti, il 25 e il 26 settembre, al Campus Luigi Einaudi (Lungodora Siena 100), a Torino. E' la Conferenza
Nazionale dell'AICI, l'Associazione degli Istituti di Cultura
Italiani, che riprende le fila di un discorso caro a Torino e
all'attuale Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini: con la
Cultura si può e si deve mangiare.
Nelle Tavole Rotonde e negli
Workshop della Conferenza si parlerà del ruolo degli Istituti di
Cultura, che non solo hanno il compito di conservare la memoria di ciò
che siamo stati, ma devono anche divulgarla, valorizzarla,
diversificarla. "L'Italia" si legge
nel sito web dell'Associazione "è una delle nazioni europee più ricche di istituti culturali. Alcuni sono in attività da secoli, altri sono nati da pochi anni. Una felice biodiversità, diffusa sul territorio, con alcune (poche) istituzioni costituite per iniziativa pubblica e altre (la maggioranza) sorte per iniziativa privata". Per questo l'AICI considera che le collaborazioni con
le Università, con gli enti di ricerca e con lo stesso MiBACT (il
Ministero dei Beni Culturali) siano un vero e proprio sistema di beni
culturali, "con forti vocazioni all'innovazione tecnologica e
sociale, alla sperimentazione di nuove soluzioni comunicative,
all'internazionalizzazione che attende di essere pienamente
valorizzato per lo sviluppo del paese e dell’Europa". E quale
migliore occasione per parlarne dello scenario offerto da Torino, sede del vertice dei Ministri della
Cultura dell'Unione Europea?
La due giorni
torinese propone un ricco programma di incontri. Si inizia il 25 settembre alle 9, con la tavola rotonda
Un
nuovo ruolo per gli istituti culturali in Italia. Il rapporto con la
politica dei beni culturali e quella per l’università e la ricerca
scientifica,
a cui partecipano, tra gli altri, il Ministro dei beni e delle
attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il sindaco di
Torino e presidente dell'ANCI Piero Fassino, il Ministro della
Cultura della Lettonia Rihards Kols,
il Presidente
della Conferenza delle Regioni italiane e Presidente della Regione
Piemonte Sergio Chiamparino, il vicepresidente nazionale di
Confindustria Alessandro Laterza. Tra i workshop paralleli, che si
terranno dalle 14.30 alle 17.30, da segnalare '
La
Cultura nelle politiche dell'UE: Horizon 2020, Europa Creativa', '
Impresa,
lavoro e cultura', '
Sistemi
culturali integrati e digitalizzazione'.
Venerdì 26 settembre, due
tavole rotonde,
Lavoro
e Innovazione nell’economia della cultura
e
Il
finanziamento della cultura: quale mix privato/pubblico/sociale per
l’innovazione? affronteranno
la vera sfida che la Cultura italiana, con l'immenso patrimonio di
cui è portatrice, deve vincere: garantire lavori di qualità (e adeguatamente pagati!), attraverso innovazione e investimenti misti di
pubblico e privato. Il
programma completo della Conferenza, con tutti i partecipanti e i
relatori,
sul sito web dell'AICI.
Commenti
Posta un commento