120 km di autostrada e 50 minuti di
Freccia Rossa. Così vicine, eppure così distanti e diverse. Torino
sobria, elegante, tranquilla, nel suo angolo di Nord-Ovest, sempre
pronta a reinventarsi. Milano esuberante, piaciona ed edonista, al
centro della Pianura Padana, sempre pronta a pensarci lei.
Parli
con un torinese e Milano è la città che si è presa tutto: cinema,
moda, televisione, tutto è nato sotto la Mole ed è finito all'ombra
della Madonnina (l'ultimo 'furto', l'Expo e il suo tema, nati a
Torino). Parli con un milanese e Torino è la vicina grigia (nel
senso anche di noiosa) e industriale, snob e senza grandi attrattive.
La
Mole e la Madonnina. Un simbolo laico e un simbolo religioso,
entrambi capaci di provocare grandi emozioni in chi abita alla loro
ombra. Ma vorrà dire qualcosa che Torino guardi alla Mole e Milano
al Duomo, nelle idiosincrasie locali? Per questo Torino è
generalmente più progressista di Milano nelle sue scelte politiche e
per questo Torino tende a sperimentare e a reinventarsi più di
quanto faccia Milano, capace, però, di dare spazio alle grandi energie
che l'hanno scelta come proprio punto di riferimento?
Tanti
stereotipi e tante diffidenze separano Torino e Milano, destinate a osservarsi e a incrociarsi, ma non ad amarsi, correndo su binari paralleli. Così il
Circolo dei Lettori, a Torino, e Open more than books, a Milano, si sono inventati insieme un originale percorso in sei serate, in contemporanea, per conoscere e far conoscere le
due città ai loro abitanti, sia nelle loro sedi che attraverso le
reti sociali (l'hashtag su twitter è #mito6mosse) o i più
tradizionali video, romanzi e fotografie.
Dal 1° ottobre al 10
dicembre 2014, il pubblico in via Bogino 9, a Torino, e in via Monte
Nero 6, a Milano, incontrerà scrittori, giornalisti ed esperti che
guideranno alla scoperta delle due città. Si inizia con Giuseppe
Culicchia (a Torino) e Violetta Bellocchio (a Milano), che il 1°
ottobre alle 20, proporranno
Milano_Torino da Leggere.
Poi sarà
il turono del giornalista Luca Iaccarino (al Circolo Lettori) e della
direttrice de
La Cucina Italiana Anna Prandoni (da Open Milano), che
spiegheranno
Milano_Torino da Gustare. Ci saranno quindi le due città
da Passeggiare, da Ascoltare, da Incontrare e, infine, da Viaggiare,
che sarà eccezionalmente alle ore 18 e si trasformerà in un
incontro reale, rispettivamente a Porta Nuova e a Milano Centrale,
per fare una passeggiata di un'ora alla scoperta della città e
terminare con un aperitivo al Circolo dei Lettori e da Open Milano.
La proposta di questo incontro culturale tra le due grandi città
del Nord è davvero originale e affascinante. Per maggiori informazioni sugli appuntamenti, i siti di
riferimento sono
circololettori.it e
openmilano.com. Buona conoscenza
a tutti i torinesi e a tutti i milanesi che parteciperanno (e buon
divertimento a chi assisterà all'incontro sulle reti sociali!)
1 ottobre, ore 20
Milano_Torino da LEGGERE
Torino:
Giuseppe Culicchia, scrittore e traduttore
Milano: Violetta
Bellocchio, scrittrice
15 ottobre, ore 20
Milano_Torino
da GUSTARE
Torino: Luca Iaccarino, giornalista
gastronomico e scrittore
Milano: Anna Prandoni, scrittrice,
giornalista e direttore La Cucina Italiana
29 ottobre, ore 20
Milano_Torino da PASSEGGIARE,
Torino: Tiziano
Fratus, poeta e scrittore
Milano: Davide Ciccarese, blogger
del Fatto Quotidiano
2 novembre, ore 20
Milano_Torino da
ASCOLTARE
Torino: Fabrizio Vespa, giornalista e autore
radio per Radio 2 RAI
Milano: Andrea Rock, conduttore radiofonico
di Virgin Radio
26 novembre, ore 20
Milano_Torino da
INCONTRARE
Torino: Luca Ferrua, caporedattore La
Stampa
Milano: Annarita Briganti, giornalista e scrittrice
10
dicembre, ore 18
Milano_Torino da VIAGGIARE
Torino:
Edoardo Bergamin, L'Altra Torino (Espress Edizioni)
Milano:
Andrea Dusio, L'Altra Milano (Espress Edizioni)
Commenti
Posta un commento