FLOReal d'autunno alla Palazzina di Stupinigi

 Nel weekend torna alla Palazzina di Caccia di Stupinigi FLOReal, che tanto successo aveva avuto nella prima edizione, nella stessa location. Nella tre giorni, dal 7 al 9 ottobre 2022, la mostra florovivaistica, con vivaisti provenienti da ogni parte d'Italia, sarà accompagnata da un ricco palinsesto culturale. Presentazioni di libri e conferenze, proiezioni di cortometraggi e documentari, performance teatrali, mostre, laboratori e un ampio spazio dedicato alla gastronomia, con un filo comune: la natura e la sostenibilità. La mostra propone colori e profumi dell'autunno, "dal fiore più amato, la rosa, agli agrumi siciliani, le orchidee dalla Lombardia, e ancora piante succulente e carnivore, orchidee, tillandsie, piante acquatiche e rampicanti, aromatiche e tropicali, oltre a diverse tipologie di bonsai. Piante da appartamento, da secco e da sole intenso, da ombra, fioriture annuali, bulbose e graminacee. Non mancheranno varietà più stagionali come le viole, i ciclam

Quando in corso Vigevano e in corso Mortara erano tutte fabbriche

Alla ricerca di materiale per uno dei prossimi post di Rotta su Torino sulle grandi fabbriche dismesse, mi sono imbattuta in foto preziose della Torino com'era, lì, in quella estesa area industriale, sull'asse via Livorno-corso Mortara-via Cigna. Fino agli anni '70 e '80 del secolo scorso, si trovavano le fabbriche delle grandi industrie metallurgiche torinesi, gli stabilimenti di Fiat e del suo indotto per la produzione di motori e pneumatici. Si passava sul cavalcavia di corso Vigevano, sotto il quale rimaneva la piccola Stazione Dora, ridotta a un edificio quasi insignificante dal grande viadotto e dalla rete di strade che vi si incrociavano, e si entrava in un mondo di ciminiere e fumi che sapeva più di grande America che della Torino che si frequentava abitualmente.

Una volta qui erano tutte fabbriche, si potrebbe dire, perché era così, da via Cigna in poi, fino a via Borgaro, erano davvero tutte fabbriche, a cui tutto era stato sacrificato persino la Dora (ancora oggi nascosta da solette di pesantissimo cemento armato). Il paesaggio urbano da allora è molto cambiato, soprattutto nel tratto tra la Stazione Dora e via Borgaro, lungo corso Mortara (e anche su via Livorno); le grandi fabbriche hanno lasciato il posto al Parco Dora e ad aree residenziali. E' ancora in cerca d'autore tra via Cigna e corso Vigevano, in quell'area denominata Spina 4, in cui i grandi stabilimenti sono stati in parte salvati, per trovare altre destinazioni d'uso, siano a sfondo culturale, sociale o commerciale, e in parte abbattuti.

Bisognerà parlare di questi grandi gioielli di architettura industriale, che sono stati parte della storia del nostro Paese e che non sempre sono stati conservati (ma quanti sono i preziosi edifici entrati nella storia dell'architettura italiana, che Torino non ha saputo ricollocare e/o riqualificare?). Adesso, a parlare di quella Torino, al di là delle possibili considerazioni, queste fotografie, che, confrontate con lo stato di oggi, su Google Earth, raccontano come eravamo.


Commenti