Hic sunt leones (Qui ci sono i leoni)
si diceva un tempo, per indicare i territori non ancora esplorati. Su
quest'idea di confine tra conosciuto e sconosciuto ha giocato
l'Associazione Pentesilea per scegliere il filo conduttore di
Hic
sunt leones, terza edizione di
Mille lire l'uno,
una serie di incontri gratuiti d'arte, cultura e attualità, con un
filo in comune, sempre affascinante e inaspettato. Il confine
inteso non solo come frontiera politica o limite geografico, ma anche
come segno di mutamento culturale e politico, come timore e curiosità
per lo sconosciuto.
Fino a maggio 2015, con un appuntamento al
mese,
Hic sunt leones racconterà di censura e web, archeologia e storia
contemporanea, restauro e archeologia, sempre con relatori appassionati, provenienti dalla ricerca e dall'università.
L'incontro
di ottobre è fissato il 26 alle 18, alla Casa del Quartiere di San Salvario (via Morgari 14): Diego Volpi parlerà di Cina e
Nuovi media, raccontando il confine, non troppo sottile,
rappresentato dalla censura.
Il drago permaloso. Internet e la
censura nella Cina contemporanea è il titolo della sua
conferenza-chiacchierata con il pubblico. Il drago rappresenta il
potere, l'autorità, ma anche, in questi anni, l'informazione.
Perché? "Quando la Cina è diventato uno dei paesi con la più
alta penetrazione di Internet, i governanti hanno visto il Drago in
carne ed ossa, e ne hanno avuto paura. E' partita allora una lenta ed
inesorabile battaglia tra le autorità e la Rete. Si è creato così
il programma Great Firewall, in cinese letteralmente Progetto dello
Scudo Dorato: un sistema complesso di controllo su tutte le
informazioni che possono viaggiare attraverso il web, con ampie
possibilità di accenderne o spegnerne il flusso" spiega la scheda
dell'incontro.
Gli appuntamenti futuri, anch'essi alla Casa del Quartiere, sono:
Il confine
(in)valicabile. Bordure e cornici nell'arte medievale, a cura di
Viviana Moretti (23 novembre 2014, ore 18);
Medioevo restaurato,
Medioevo inventato. Il cantiere di San Domenico a Torino, a cura
di Margherita Nebbia (13 dicembre 2014, ore 18.30);
Morituri te
salutant. L'intrattenimento nell'antica Roma e i ludi gladiatorii, a cura di Annarita Martino
(25 gennaio 2015, ore 18);
La grande illusione. Il falso storico e
il problema del consenso, a cura di Danilo Siragusa (22 febbraio
2015, ore 18);
Il compendio del mondo. L'Italia attraverso memorie
e diari di viaggiatori stranieri tra Cinquecento e Seicento, a
cura di Walter Da Soller (22 marzo 2015, ore 18);
Il mare di
pietra. Marmi decorativi nel Piemonte d'Ancien Régime, a cura di
Elena Di Majo (19 aprile 2019, ore 19);
Il Piave mormorò: “Non
passa lo straniero”. L'immagine dei soldati italiani nella Prima
Guerra Mondiale tra mito e realtà, a cura di Federica Tammarazio
(24 maggio 2015, ore 19).
A tutti gli incontri seguirà un
aperitivo, a prezzo speciale per i soci di Pentesilea, nell'adiacente
caffetteria Bagni Municipali. Tutte le info
su pentesilea.org.
Commenti
Posta un commento