Dal 30 ottobre 2014, fino al 15 gennaio 2015, i torinesi e i
turisti potranno assistere a uno dei grandi eventi culturali di
questa stagione. Alla Biblioteca Reale (piazza Castello 191) verrà
esposto il celebre
Autoritratto di Leonardo da Vinci, insieme
al
Ritratto di fanciulla, al
Cordice sul volo degli
uccelli a numerosi studi delle proporzioni e delle teste e ai
Nudi per la Battaglia di Anghiari, anch'essi di Leonardo, e a una serie di disegni di
Raffaello, Carracci, Perugino, Van Dick e Rembrandt, codici miniati e
altre opere preziosissime come il Theatrum Sabaudiae, varie carte
nautiche e incisioni. Sono tutti capolavori della cultura europea,
custoditi dalla Biblioteca Reale torinese ed esposti finalmente
insieme, in uno dei nuovi spazi del Polo Reale di Torino,
comprendente anche Palazzo Reale, Armeria Reale, Museo di Antichità
e Galleria Sabauda
La mostra, intitolata
Leonardo e i
tesori del Re, è l'evento scelto per inaugurare il nuovo spazio
espositivo della Biblioteca. Al tradizionale e magnifico salone
realizzato nel XIX secolo da Pelagio Pelagi, si aggiungono adesso due
nuovi spazi espositivi, al piano interrato. "Per migliorare la
conservazione delle collezioni e per rendere fruibile il patrimonio
storico-artistico della Biblioteca, sono stati integralmente
ristrutturati i depositi interrati per consentire il raddoppio degli
spazi espositivi, rispondendo alla vocazione museale della
Biblioteca, vera Wunderkammer, voluta da Carlo Alberto, artefice di
acquisizioni importantissime. I due spazi espositivi sono stati
allestiti e attrezzati secondo le più moderne tecnologie di
conservazione e di esposizione" spiega il comunicato stampa.
La
mostra sarà aperta dalle 9 alle 18, dal lunedì alla domenica (primo
ingresso alle 9.30, ultimo alle 17.30); sarà chiusa il 25 dicembre
2014. Il biglietto costa 12 euro, ridotto 8 euro per i possessori
delle tessere Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card e per i
bambini tra i 6 e i 12 anni. L'ingresso alla mostra è possibile solo
su prenotazione (per motivi di sicurezza e di conservazione, il
numero di visitatori è limitato a 25 persone ogni 30 minuti); le
prenotazioni vanno effettuate sul sito
turismotorino.org o alla
Biglietteria della mostra; info al tel 011535181 (tutti i giorni
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18). Per motivi legati alla conservazione di queste delicatissime opere, vietate le foto, anche con smartphone e anche senza flash,
Commenti
Posta un commento