Un'altra data novembrina da segnare sul
calendario, a Torino. Il 1° novembre inizia
Contemporary Art, il
mese dedicato all'arte contemporanea, i cui appuntamenti più famosi
sono
Artissima (7-9 novembre),
Paratissima (5-9 novembre) e
Luci
d'Artista (1° novembre 2014-11 gennaio 2015). Ma non ci sono solo loro. Su
contemporarytorinopiemonte.it trovate gli eventi e tutte le mostre che sono state inaugurate o saranno
inaugurate nei prossimi giorni nei Musei torinesi: dalla GAM a
Palazzo Madama, dalla Fondazione Sandretto alla Pinacoteca Agnelli,
l'arte contemporanea ha conquistato una delle capitali del barocco
italiano.
Quest'anno
Luci d'Artista si inaugura in modo originale
e curioso: una Maratona accenderà le luminarie al suo passaggio,
dalle ore 18 di sabato 1° novembre. Per partecipare alla Maratona, ovviamente non competitiva, bisogna iscriversi dal sito
www.mysdam.net
o presentandosi direttamente in piazza Carlo Felice dalle 17.15, per
compilare l'apposito modulo. La partenza dalla corsia laterale est di
piazza Carlo Felice, l'arrivo, intorno alle 19.15, in piazza
Castello, dopo aver acceso le luci natalizie cittadine, una a una. In
piazza Castello, aperitivo per tutti, maratoneti e pubblico, offerto
dalla Turin Marathon.
A Luci d'Artista è legata un'altra
iniziativa, del tutto innovativa nel panorama italiano: il
social contest #LuciTorinoEmozioni, voluto dal Comune di Torino e da
AppTripper. Per tutto novembre i partecipanti agli eventi di
Contemporary Art potranno scaricare gratuitamente l'AppTripper Torino, sia da Appstore
che da Playstore, e contribuire alla creazione di una mappa
emozionale della città. Attraverso l'app, infatti, si potranno
fotografare le Luci d'Artista, associando una delle otto emozioni
indicate (amore, estasi, meraviglia, sorpresa, gioia, paura, rabbia,
malinconia); in questo modo si creerà una vera e propria mappa di
Torino legata alle emozioni di chi la vive, sia residente o turista
di passaggio.
Dal 2 dicembre all’11 gennaio la mappa ufficiale di
AppTripper Torino, includerà tra i percorsi emozionali anche le
opere di
Luci d’Artista fotografate dai partecipanti al social
contest. #LuciTorinoEmozioni sarà anche un hashtag, per seguire il
contest sulle reti sociali. Come si può vedere è un'iniziativa
nuova e originale, "è la prima volta che una piattaforma mobile
offre una forma di esperienza urbana generata anche grazie al
contributo di
art lovers e di
city users che reinterpretano
emozionalmente i luoghi e le opere dell'arte contemporanea dando vita
a un processo di partecipazione e condivisione in grado di svelare
profili inediti di Torino" spiegano gli organizzatori.
Per chi ama Torino e questo periodo
dell'anno, illuminato dalle Luci d'Artista e da tante iniziative
legate all'arte contemporanea (riusciremo a stare dietro a tutto? Che
bello, quando si ha l'imbarazzo di dover scegliere da dove
iniziare!), davvero un'occasione (e una sfida?) imperdibile. Sarà
interessante vedere i risultati e leggere la mappa sentimentale di
Torino, al termine del contest.
Commenti
Posta un commento