Sarà un
weekend intenso nel centro di Torino e bisognerà davvero dividersi
continuamente tra le numerose iniziative. Qui segnalo due delle più
interessanti, in una città che dà all'idea di Cultura un'accezione sempre più ampia, accessibile in base alle curiosità personali e
non alla dichiarazione dei redditi (grazie per aver capito!).
Sotto
i portici di via Roma, tra piazza Castello e piazza San Carlo, ci
sarà, per l'ottavo anno,
Portici di Carta, la libreria più lunga
del mondo. Un centinaio di librerie, piccole e grandi, generaliste e
specializzate, presenteranno sulle bancarelle le loro novità, i loro
libri introvabili e i piccoli gioielli. Intorno al libro, numerose
iniziative, sia per i bambini (questo il link per
il programma studiato per loro) che per gli adulti. Segnalo il Corner Eventi di
piazza San Carlo, in cui per due giorni ci saranno incontri con gli
autori, presentazioni di libri, spettacoli vari; per chi ama Torino,
il 4 ottobre alle 15.30,
MemoNoir 2015. Un anno di brividi sotto la
Mole, la presentazione della raccolta di 12 racconti con agenda degli
autori di Torino Noir, con la partecipazione di tutti gli scrittori
dell'associazione (Rocco Ballacchino, Fabio Beccaccini, Maurizio
Blini, Marco Dibenedetto, Patrizia Durante, Fabio Girelli, Andrea
Monticone, Enrico Pandiani, Luca Rinarelli, Massimo Tallone). Il 5
ottobre alle 16.30 un omaggio a Giorgio Faletti con Luca Bianchini,
Fausto Brizzi, Gabriele Ferraris, Ernesto Ferrero; alle 18,
I borghi
di Torino: memoria, storia e musica, con la presentazione dei volumi
Porta Palazzo e Aurora,
Rossini e Regio Parco, con l'autore
Piergiorgo Balocco e accompagnamento musicale dello
chansonnier
Roberto Balocco (qui
il programma completo degli incontri;
Portici di
Carta, ma usare, eventualmente un vecchio pdf, se non scrivere
addirittura il programma sul sito, senza fare impazzire chi legge con ingrandimenti, spostamenti & C, no, eh?!).
Da
segnalare anche le
Passeggiate di Portici di Carta. Sono sei,
partiranno alle 10 del 5 ottobre quelle a piedi e alle 9 (sempre del
5) quella in bicicletta, torneranno tutte alle 12.30 in piazza San
Carlo.
San Salvario. Primo Levi, Carolina Invernizio propone un
percorso nella San Salvario di Primo Levi e Carolina Invernizio, che
tocca i dipartimenti universitari di chimica dove Levi trovò rifugio
dopo l'entrata in vigore delle leggi razziali;
Quadrilatero. Fruttero
e Lucentini, Mario Soldati, porta da piazza Palazzo di Città fino
alla casa di Silvio Pellico, nei pressi di via Barbaroux;
Passeggiata sui luoghi di Bianca Guidetti Serra fa scoprire la Torino
di Bianca la Rossa, avvocato, militante per i diritti civili e delle
donne, morta pochi mesi fa. Qui
tutti gli itinerari, con rispettivi
luoghi di partenza; sono tutti gratuiti, ma la prenotazione è
obbligatoria, con email all'indirizzo
cavallo@salonelibro.it.
Il sito di Portici di Carta, in cui trovate tutte le informazioni è
http://www.porticidicarta.it/
A pochi metri di distanza dalla manifestazione, sotto i Portici
di Palazzo Carignano, c'è
Una Mole di Pane, prima edizione di un
evento torinese tutto dedicato al pane. E dire pane vuol dire tante
cose, vuol dire filiera, profumi, gastronomia, cultura. "Il pane,
nelle sue innumerevoli espressioni locali e culturali ha
rappresentato e rappresenta ancora un significativo elemento di
unificazione sul piano dell'identità alimentare nazionale della
nostra penisola" sostengono gli organizzatori.
Ci saranno anche numerosi incontri, con il pane come protagonista. Sono tutti a ingresso gratuito e questo è il calendario:
sabato 4 ottobre 2014
Lo spirito del
grano
Eugenio Pol, pianificatore in Forbello - Paola
Migliorini, Università di Scienze Gastronimiche di Pollenzo - Amedeo
Reyneri di Lagnasco, Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del
territorio dell'Università di Torino - Andrea Perino, panificatore
in Torino.
Ore 15
Buono come il pane! La
sicurezza alimentare dal campo alla nostra mensa.
Maria
Caramelli, direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di
Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Ore 16
C'era una volta la
merenda! Pane, burro e marmellata
Con la partecipazione della
Centrale del Latte di Torino, Ca di Mori e Biscutin dal Strii di
Forbello.
Ore 17.30
La fattoria in
città
Laboratorio organizzato da Pro.Polis. Attività ludiche
e analisi sensoriale per imparare divertendosi.
5 ottobre 2014
ore 12
Il primo pasto della
giornata: la colazione, pane e..
Giuseppe Rovera, Presidente
ANSISA, Associazione Nazionale Specialisti in Scienza
dell'Alimentazione.
Ore 13.30
Pane al pane: racconti,
aneddoti, curiosità, storie di pane
Alessandro Felis,
agronomo, giornalista e critico enogastronomico.
Ore 14.30
Il pane della
ristorazione
Piergiorgio Giorilli, maestro panificatore.
Ore 16
C'era una volta la
merenda: pane e formaggio
Con la partecipazione della
Centrale del Latte di Torino e Marco Castagno della Baita del
Formaggio di Torino.
Ore 17.30
Un mito da spalmare. La
storia della crema alle nocciole che festeggia i suoi 50 anni
con
Clara e Gigi Padovani, autori dei libri:
Mondo Nutella, 50 anni di
innovazione e
Pane e Nutella
Commenti
Posta un commento