Ricordate i paliotti di scagliola, scoperti, tra il Monferrato e
l'Astigiano, quest'estate, grazie
all'itinerario cultural-turistico Sulle tracce dei Solari?
Tornano protagonisti a Torino, il 29
ottobre 2014 a Palazzo Chiablese, con l'incontro
Paliotti –
Scagliole intarsiate nel Piemonte del Sei e Settecento, in un
pomeriggio tutto dedicato a loro, alle località in cui si trovano,
agli artigiani che li hanno realizzati. Cosa sono i paliotti, prima
di tutto? Sono un rivestimento decorativo del fronte dell'altare, in
uso sin dal Medioevo. I paliotti potevano essere mobili o fissi; i
primi erano realizzati in materiale vario e venivano cambiati a
seconda della liturgia; i secondi erano realizzati in marmo oppure,
come accade in molte chiese piemontesi, in un materiale più povero,
la scagliola. Tra il XVII e il XVIII secolo i paliotti di scagliola
intarsiata si diffusero in diverse aree del Piemonte e la loro
produzione fu spesso in mano a maestranze provenienti dalla Lombardia
e dalla Svizzera.
Una ricerca avviata nel 2011 dalla Diocesi di
Casale Monferrato e dall'Associazione culturale Idea Valcerrina, con
la collaborazione dell'Università degli studi di Torino, della
Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoatropologici del
Piemonte, della Soprintendenza per i Beni Architettonici e
Paesaggistici del Piemonte e con il sostegno della Compagnia di San
Paolo e della Regione Piemonte, ha approfondito gli studi sui paliotti di scagliola del Monferrato, dell'Astigiano e del
Vercellese.
Il risultato di questa ricerca è stato divulgato con
un bel progetto culturale,
Sulle tracce dei Solari, iniziato a luglio
con la visita a sette chiese del Monferrato, dell'Astigiano e del
Vercellese, che contengono i paliotti di scagliola realizzati dalla
bottega dei Solari, una famiglia lombarda attiva in Piemonte
all'inizio del Settecento. Erano artigiani stagionali, che si
muovevano seguendo le opportunità di lavoro e portando con sé le
conoscenze apprese nei vari cantieri e le esperienze vissute lungo le
vie dell'emigrazione. In questo modo, nel loro lavoro, è possibile
leggere l'evoluzione delle decorazioni e le influenze reciproche tra
Piemonte, Lombardia e Canton Ticino.
Oltre all'itinerario
culturale,
Sulle tracce dei Solari ha proposto anche uno spettacolo
teatrale,
Tre once di colla tedesca, andato in scena a Torino, il 10
ottobre, e a Moncalvo, il 19 ottobre.
Paliotti – Scagliole
intarsiate nel Piemonte del Sei e Settecento è l'ultimo appuntamento
di questo progetto divulgativo e coinvolge ricercatori, studiosi ed
esperti, che discuteranno dei paliotti di scagliola, tra Piemonte,
Svizzera e Toscana. Il programma degli interventi è il seguente:
ore 14.30
Apertura dei
lavori e saluti delle istituzioni
Presiede: Gian Paolo
Bardazza
Associazione Idea Valcerrina
ore 15
Annamaria
Giusti
Già Opificio delle Pietre Dure, Firenze
Fortuna della scagliola nel Settecento
toscano
ore 15.30
Elfi Rüsch
Già Opera Svizzera dei Monumenti
d'Arte
Le scagliole dei Solari nel Ticino
ore 16
Alessandra Lanzoni
Soprintendenza per i Beni storici,
artistici ed etnoantropologici del Piemonte
dott.sa Sofia Uggé
Soprintendenza per i Beni Archeologici
del Piemonte e del Museo delle Antichità Egizie
Il paliotto ritrovato. L'intervento di
restauro sul paliotto in scagliola del San Francesco di Cuneo
ore 16.30
Giuseppe Dardanello
Università degli Studi di Torino
Scagliole intarsiate: elaborazione e
consumo dell’invenzione decorativa
ore 17
Elena Di Majo
Associazione Pentesilea, Torino
Dalla ricerca alla divulgazione. Sulle
tracce dei Solari
ore 17.15
Dibattito
Commenti
Posta un commento