Dal 27 al 30 novembre 2014, all'Oval
del Lingotto Fiere di Torino, c'è Restructura, la kermesse dedicata
all'edilizia e a tutte le novità per ristrutturare le abitazioni.
Quest'anno ci saranno 300 espositori, che offriranno prodotti,
soluzioni e tecnologie all'avanguardia. Visto il successo del
passato, ci saranno ancora gli incontri con gli esperti: per tutta la
manifestazione, professionisti del settore saranno a disposizione dei
visitatori che vorranno ricevere le prime informazioni su impianti, materiali e soluzioni tecniche più adatte
alla ristrutturazione della propria casa. Per la prima volta entra nella kermesse anche
il settore immobiliare: non più solo la ristrutturazione della casa,
ma anche la compravendita e il mercato, che stanno vivendo un periodo
difficile, ma che offrono molte opportunità: anche in questo caso
alcuni esperti saranno a disposizione dei visitatori per suggerimenti
e indicazioni.
Se, però,
non state cercando casa né dovete ristrutturare il vostro
appartamento, ma siete interessati all'architettura e agli argomenti
che la riguardano, Restructura offre un ricchissimo calendario di
appuntamenti, che spaziano dall'abitare sostenibile al
green job,
dalla riscoperta del legno alla ristrutturazione delle borgate
alpine. Il convegno inaugurale,
Una politica di sviluppo sostenibile
per la filiera delle costruzioni in Piemonte, il 27 novembre alle 10
nell'Arena Aulenti, presenterà vari progetti legati al rapporto tra
edilizia e sostenibilità. Si parlerà poi di
Riforma del catasto (27
novembre ore 14-17, Arena Aulenti),
Il
legno prende forma: artigianaTO 2015: concorso per opere di
falegnameria, architettura e design (27 novembre, ore 17-19, Sala
Le Corbusier),
Verso l'abitare sostenibile (28 novembre, ore 10-13.
Arena Aulenti),
Smart city: progetti e
azioni nella città di Torino (29 novembre, ore 10-13 Sala Gropius) e
di numerosi altri argomenti.
Per la prima volta
quest'anno ci sarà un ulteriore calendario di appuntamenti, realizzato dall'Ordine degli Architetti di Torino con la Fondazione
OAT (gli architetti che parteciperanno otterranno un credito al
giorno per la famigerata formazione obbligatoria per gli ordini
professionali italiani). Il progetto Ri-Abitare le Alpi, presentato
in anteprima l'anno scorso, quest'anno indaga su
Vita e Lavoro, non
solo nel settore edilizio, ma anche in quello artigianale e agricolo:
l'occupazione, i sistemi di riqualificazione e riabitazione delle
borgate alpine saranno al centro di un convegno e di alcuni seminari.
E risulta affascinante l'attenzione che verrà dedicata alla filiera
del legno, un materiale che sta ritornando in auge nell'edilizia, non
solo alpina, grazie alle sue numerose proprietà isolanti e, non ci
crederete, di resistenza al fuoco. "Il legno dei boschi del
Piemonte, infatti, è particolarmente adatto sia per la costruzione
che per scopi produttivi artigianali ed è importante che il legno
certificato del territorio sia valorizzato al massimo" spiegano gli
organizzatori di Restructura.
In programma, in questi quattro
giorni, anche i Restructour, i cui posti a disposizione sono già
esauriti per quasi tutti i tour programmati ai cantieri e ai siti (
sul sito gli aggiornamenti per gli eventuali posti ancora disponibili), e gli appuntamenti b2b con gli operatori internazionali
invitati a Torino per incontrare imprese piemontesi dei settori
energia e ambiente, infrastrutture e logistica, edilizia, finiture e
arredo. "Sarà un'occasione per conoscere e cogliere le opportunità
di business di alcuni Paesi esteri. Tra i temi di maggiore interesse:
energie rinnovabili, gestione dei rischi, bonifica, gestione rifiuti
e riciclaggio. I buyer internazionali presenti sono
15 provenienti da 9 Paesi stranieri: Libano, Lussemburgo, Brasile,
Emirati Arabi, Tunisia, Egitto, Malta, Lituania e Marocco" spiega
il comunicato stampa.
L'Oval del Lingotto Fiere ha ingresso
pedonale in via Nizza 280; Restructura rimarrà aperta dal 27 al 30
novembre dalle 10 alle 20; il biglietto costa 10 euro, ridotto 7 euro
ed è gratuito per gli operatori professionali che abbiano compilato
l'apposito form nel sito web. Il sito web, con tutte le informazioni
e il calendario degli eventi giorno per giorno (dategli un'occhiata,
ci sono davvero molti incontri interessanti), è
restructura.com.
Commenti
Posta un commento