Dal 21 al 30 novembre 2014, l'undicesima edizione di Cioccola-to porterà a Torino una lunga serie di eventi, tour, degustazioni, incontri e appuntamenti legati al cioccolato. Il rapporto
tra Torino e il Cibo degli Dei è antico, iniziato nel XVI secolo, quando Emanuele Filiberto tornò nel suo Ducato portando con sé i semi del cacao, sbarcato da poco in Europa dall'America. Nei secoli successivi la consuetudine dei matrimoni tra i Savoia e le Infante di Spagna rafforzò il legame e il resto lo fece, poi, la creatività torinese, che utilizzò anche i prodotti del territorio (le nocciole delle Langhe!) per produrre prelibatezze adesso famose in tutto il mondo.
Il cuore della kermesse sarà piazza San
Carlo, dove troveranno posto gli stand dei produttori e dove si
terranno numerose attività culturali. Sarà il Polo del Cioccolato,
con le proposte del Polo Nord e del Polo Sud; il primo proporrà,
tutti i giorni, lezioni e incontri per imparare a realizzare ricette
con il cioccolato come protagonista, dalle mousse alle creme alle
praline; il secondo offrirà incontri con i principali produttori
torinesi per scoprire i segreti dei loro prodotti più famosi.
Qualche esempio? Il 22 novembre alle 12 e il 26 novembre alle 16, i
prodotti tipici della Provincia di Torino incontreranno il cioccolato
piemontese per arditi abbinamenti, il 23 e il 30 novembre sarà la
birra della Piazza dei Mestieri a incontrare il cioccolato, il 21 e
28 novembre alle 16 e il 23 e 30 novembre alle 11 Stroppiana offrirà
un'imperdibile occasione per assaggiare la sua cioccolata spalmabile.
Con la collaborazione dell'Expo di Milano, il Polo del Cioccolato offrirà numerose attività didattiche ai bambini, con laboratori per spiegare loro come nasce il cioccolato, per insegnare i benefici di una corretta alimentazione, per illustrare l'importanza del commercio equo e solidale.
Il cioccolato sarà protagonista di numerosi eventi in città. Il
29 novembre alle 21, si cenerà su un tram della GTT, in tour nelle
strade di Torino: la cena sarà curata dal ristorante Celestino di
Piobesi, il menù sarà basato sul cioccolato (insalatina di carne
cruda, petali di parmigiano 18 mesi e riccioli di cioccolato
fondente; soffice di Castelmagno DOP e fondente al cacao amaro;
agnolotti al cacao farciti ai porri lunghi di Cervere e agnellino
saltati al burro d'alpeggio; guancia di vitellone piemontese in salsa
alla Barbera DOC e cioccolato fondente; mousse di cioccolato fondente
su specchio di crema allo zafferano e riduzione di cacao; caffè
Bicerin; Dolcetto DOC Morando; Cortese DOC Produttori di Govone;
acqua minerale naturale e frizzante), il costo è di 55 euro a
persona, info e prenotazioni Servizi Turistici GTT, tel 011
5764733/750, e Numero Verde 800 019 152.
I tour delle eccellenze
del cioccolato
made in Turin porteranno alla scoperta di Caffarel, il
21 novembre alle 9.30, di Boninfnati Panettoni e Colombe, il 28
novembre alle 9.30, e delle Pastiglie Leone, il 12 dicembre alle
9.30; si partirà da piazza Castello e il costo è di 10 euro a tour.
Il 22 e il 29 novembre, alle 14 e alle 17, il tour Torino Golosa
unirà la storia e l'architettura del centro di Torino, con le
prelibatezze del suo cioccolato, tra aneddoti, curiosità e sorprese
del Settecento e dell'Ottocento. Le prenotazioni di questi tour,
negli uffici di Turismo Torino e Provincia, in piazza Castello
all'angolo con via Garibaldi, tel 011535181. Ancora un tour,
organizzato stavolta da Federagit Confesercenti, il sabato e domenica
alle 15.30, per degustare il cioccolato di alcuni dei più
prestigiosi produttori torinesi (Cioccolateria Giordano, la
Cioccolateria Guido Castagna e la Gelateria Pepino) e per conoscere
da vicino l'arte del cioccolato, dal XVI secolo a oggi; il tour costa
10 euro a persona, per info Turin Walks, tel 345 3877167.
Nei
giorni di Cioccola-to ci saranno menù speciali, a base di
cioccolato, in numerosi ristoranti cittadini (la lista, con indirizzi
e numeri di telefono, è
su
cioccola-to.it) e ci saranno vetrine, colazioni e cocktail ad hoc
in numerosi locali (
la
lista).
In piazza san Carlo, tra appuntamenti e degustazioni,
ci saranno anche incontri con gli autori di libri dedicati al
cioccolato, alla cucina e a Torino, tutti alle 18: il 21 novembre
Patrizia De Angelis e
Dolce…mente, il 22 novembre Lucrezia Sarnari
e
Manuale di sopravvivenza per pessime madri, il 26 novembre Sergio
Donna e
Epigrafi sui palazzi di Torino, il 27 novembre Sergio Donna e
Luigia Casati Giovanna Sorrentino e
Una storia di cioccolato | C'era
una volta la Venchi Unica, il 28 novembre Francesco Favorito e Lara
Balleri e
La gioia del mangiarsano, il 29 novembre Cinzia Scaffidi e
Mangia come Parli, il 30 novembre, alle 12,
Guida Bar d'Italia del Gambero Rosso.
Su cioccola-to.it, sito ufficiale della manifestazione, trovate il programma, con tutte le informazioni
sui vari eventi organizzati, scaricabile
in .pdf,
Commenti
Posta un commento