Un grande albero di Natale, alto 18
metri, e il Calendario dell'Avvento in piazza Castello, il Presepe di
Emanuele Luzzati al Borgo Medievale, la Pista di Pattinaggio sul
Ghiaccio in piazza Carlo Alberto, il Mercatino di Natale a Borgo
Dora, il concerto di Paolo Belli e della Big Band di Ballando con le
Stelle in piazza San Carlo per la Notte del 31 dicembre 2014. Il
Natale con i Fiocchi 2014 di Torino si presenta così, con questi
eventi che si aggiungono alle Luci d'Artista, già inaugurate, a
concerti di musica sacra, a rappresentazioni e itinerari, portando la
città verso le Feste di Fine Anno in un clima magico e quasi
fiabesco.
L'Albero di Natale, realizzato grazie al sostegno della
Banca Regionale Europea, sarà acceso il 1° dicembre e avrà una
casetta in cui tutti potranno scambiarsi doni, leggere favole o, nei
fine settimana e festivi, incontrare Babbo Natale); nella casetta,
aperta dall'8 al 24 dicembre (orario tutti i giorni 17-19, ma l'8,
13, 14, 20, 21, 24 dicembre anche dalle 11.00 alle 12.30), i bambini
potranno donare un proprio gioco in buone condizioni ai volontari
della Caritas Diocesana di Torino, a favore di un bimbo meno
fortunato. Tutti i giorni alle 18, un vigile del fuoco, con
spettacolari acrobazie, scoprirà una casella del Calendario
dell'Avvento, realizzato dal Teatro Regio di Torino su disegni di
Emanuele Luzzati. Al Borgo Medieale novanta sagome dipinte su legno
accompagneranno verso la Nascita di Gesù: l'inaugurazione del
Presepe, per la prima volta collocato in questo scenario suggestivo,
è prevista per il 6 dicembre alle 16.
I concerti di Musica sacra
si terranno alle 21 in alcune delle più importanti e belle chiese
del centro cittadino: il 5 dicembre nella Cappella dei Banchieri e
dei Mercanti (via Garibaldi 25), il 19 nella cheisa della SS
Annunziata (via Po 45), il 26 nella Chiesa di San Lorenzo (piazza
Castello), il 2 gennaio nel Duomo (piazza San Giovanni). Ancora
musica con Quando la banda passò: dalle 16.30 alle 18 del sabato, in
via Roma, le fanfare di strada suoneranno il loro repertorio, dalla
musica classica a quella balcanica, dal Burlesque al funky,
percorrendo il tratto tra piazza Castello e piazza San Carlo. Il 6
dicembre suonerà Bandakadabra, il 13 dicembre Girlesque, il 20
dicembre A Steam Jazz band, il 27 dicembre Large Street Band, il 3
gennaio Nema Problema Orkestar. Artisti di strada anche con il
13° Festival Internazionale, dal 5 all'8 dicembre, che trasformerà
le vie e le piazze cittadine in palcoscenici per spettacoli a cielo
aperto e con l'esibizione di giocolieri, acrobati, umoristi, tra gag,
sorprese e magia, che affondano le loro radici nella tradizione del
circo e della commedia dell'arte.
Dal 12 al 14 dicembre verrà
presentata un'anteprima di Torino Capitale Europea dello Sport 2015;
ci saranno in volo 250 aerei di carta e per tre sere sul palco di
piazza Castello, arte, cultura e sport si incontreranno per
spettacoli ricchi di sorprese. Dal 19 al 21 dicembre, la magia sarà
davvero protagonista con prestigiatori e illusionisti, che renderanno
ancora più magica l'atmosfera. Dal 3 al 6 gennaio, Le tradizioni del
Natale offriranno un percorso speciale tra le tradizioni natalizie
italiane, dai quintetti di ottoni delle valli piemontesi alle danze
occitane, contaminati con i suoni delle altre culture arrivate a
Torino; ci saranno anche il teatro popolare delle marionette, delle
guarratelle napoletane e gli strumenti musicali tradizionali:
zampogne, ciaramelle, organetti e tamburelli della zona del
saltarello.
Tutti gli appuntamenti del Natale coi fiocchi di
Torino, giorno per giorno, li trovate sul sito ufficiale della
manifestazione
www.nataleatorino.it.
Turismo Torino offre numerosi pacchetti per chi vuole trascorrere
una vacanza a Torino a dicembre. Le tariffe per un weekend
comprendente due pernottamenti in camera doppia con prima colazione e
una Torino+Piemonte Card 2 giorni per ogni adulto, parte da 74,50
euro a persona, in base alla struttura scelta (info e prenotazioni
online su
www.turismotorino.org/it/weekend).
Numerose anche le proposte preparate dagli operatori torinesi per le
vacanze in città, comprendenti anche visite tematiche (info e
prenotazioni su
www.turismotorino.org/it/organizza).
Commenti
Posta un commento