Poco prima del via ufficiale
del Natale con i fiocchi torinese, Palazzo Madama e la Pinacoteca Albertina
inaugurano una mostra comune, nelle loro due sedi,
#Presepio.
L'immagine della Natività dal medioevo all'arte contemporanea. Il
passato e il presente dialogano nelle sale dei due storici edifici e
musei torinesi, con risultati tutti da scoprire. A Palazzo Madama, al
Pian Terreno e al Piano Nobile, si analizza la Natività vista con
gli occhi di artisti medievali, rinascimentali e barocchi e ci si
sorprende al vedere le opere accanto a nove presepi contemporanei,
leggendo così l'evoluzione che l'argomento ha avuto nei secoli. La
Pinacoteca dell'Accademia Albertina mostra i lavori di 42 artisti
contemporanei, compreso, nel Salone d'onore, un presepe di Francesco
Casorati. E non solo. C'è un'intera sezione dedicata al presepe per
eccellenza, quello napoletano, con preziose statuette della bottega
dei maestri Ferrigno, che saranno a Torino nel periodo natalizio, per
proporre un laboratorio artigianale al pubblico. Non è l'unica
attività proposta fino al 25 gennaio 2015, giorno della chiusura
delle mostre.
La Pinacoteca organizza, per esempio, visite
guidate per bambini, con racconti natalizi lungo il percorso della
mostra e con laboratori ispirati alle opere presenti nella mostra
(23, 20 dicembre, 17 gennaio, ore 15.30); con Linee e segni del
Natale, la Pinacoteca inviterà i bambini a creare nuove forme, con
le tecniche della bottega dell'artista, dopo aver compiuto un viaggio
dalle opere antiche a quelle contemporanee sul tema della Natività
(6 gennaio 2015, ore 15.30).
Il legame tra presente e passato, che
le due mostre intendono realizzare è sottolineato anche dal segno #,
utilizzato nelle reti sociali per segnalare l'hashtag e consentire
una ricerca più veloce del materiale uscito sull'argomento cercato.
#Presepio come chiave di lettura moderna di uno dei più antichi e
ripetuti soggetti dell'arte occidentale.
La mostra aprirà il 29
novembre 2014 e chiuderà il 25 gennaio 2015. Alla Pinacoteca
Albertina, in via Accademia Albertina 8, la mostra rimarrà aperta
dalle 10 alle 18, da lunedì a venerdì, e dalle 10 alle 19 il
sabato; la domenica e i festivi, compresi 25 dicembre e 1 gennaio,
sarà aperta dalle 14 alle 19.
A Palazzo Madama, l'orario
d'apertura sarà da martedì a sabato dalle 10 alle 18, la domenica
dalle 10 alle 19, il 24 e 31 dicembre dalle 10 alle 14, il 1°
gennaio dalle 14 alle 18, chiuso il 25 dicembre. All'Accademia
Albertina il biglietto costa 5 euro, ridotto 2,50, l'ingresso è
gratuito per i possessori della tessera di Abbonamento Musei; a
Palazzo Madama il biglietto costa 10 euro, ridotto 8 euro, gratuito
per chi possiede la tessera Abbonamento Musei. Tutte le info sui siti
palazzomadamatorino.it e
www.accademialbertina.torino.it
o ai numeri di telefono 011 0897370 (Accademia Albertina) e 011
4433501 (Palazzo Madama).
Commenti
Posta un commento